05.06.2013 Views

2010/autunno - CAI Sezione di Mantova

2010/autunno - CAI Sezione di Mantova

2010/autunno - CAI Sezione di Mantova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30<br />

1-5<br />

SET<br />

3-5<br />

SET<br />

8-9<br />

SET<br />

11-12<br />

SET<br />

18<br />

SET<br />

19<br />

SET<br />

23<br />

SET<br />

26<br />

SET<br />

2-3<br />

OTT<br />

7<br />

OTT<br />

9<br />

OTT<br />

10<br />

OTT<br />

17<br />

OTT<br />

21<br />

OTT<br />

24<br />

OTT<br />

7<br />

NOV<br />

CALENDARIO PROSSIME ATTIVITA’ SEZIONALI<br />

Mercoledì 1 - Domenica 5 settembre - Passo Falzarego - Punto Base - Rifugio Scoiattoli<br />

Sentieri e Ferrate <strong>di</strong> Passo Falzarego, delle Cinque Torri, del Nuvolau e delle Tofane.<br />

Alberto Minelli, Cell. 338-7103302 // Elio Mori, Cell. 340-5511570<br />

Venerdì 3 - Domenica 5 settembre - Cima Presanella - Via Normale da Ovest<br />

Escursionismo d’alta quota sulla più alta vetta del Trentino, un plutone <strong>di</strong> tonalite.<br />

Lorenzo Breviglieri, Cell. 348-6943333 // Maurizio Malaghini, Cell. 331-6014339<br />

Mercoledì 8 - Giovedì 9 settembre - Prealpi Venete - Vajont e Foresta del Cansiglio<br />

Percorso del coronamento <strong>di</strong>ga del Vajont ed Escursionismo nell’altipiano carsico.<br />

Luigi Zamboni, Tel. 0376-369053, Cell. 346-9590956<br />

Sabato 11 - Domenica 12 settembre - Val Venosta - Rifugio Sesvenna / Gole dell’Uina<br />

Percorso escursionistico lungo un sentiero scavato in una parete <strong>di</strong> roccia alta 800 m.<br />

Alberto Minelli, Cell. 338-7103302 // Elio Mori, Cell. 340-5511570<br />

Sabato 18 settembre - Passo Sella - Ferrata delle mesules<br />

Escursionistico sulla storica ferrata nel Gruppo del Sella.<br />

Lorenzo Breviglieri, Cell. 348-6943333 // Lara Massalongo, Cell. 347-9487348<br />

Domenica 19 settembre - Valsugana - Val Scura - Escursione tra le ripide pareti dei monti<br />

Pegolara e Calmo, rientro per il sentiero <strong>di</strong> guerra “Kaiserjagerweg”.<br />

Antonio Pala<strong>di</strong>ni, Cell. 333-2425000 // Alessandro Manzoli, Cell. 339-4973512<br />

Giovedì 23 settembre - Il Risorgimento - Da San Martino a Solferino e Castiglione delle Stiviere<br />

Alla scoperta dei luoghi della sanguinosa battaglia del 24 giugno 1859.<br />

Luigi Zamboni, Cell. 346-9590956<br />

Domenica 26 settembre - Gruppo del Carega - Gita per Famiglie<br />

2° appuntamento per far conoscere ai nostri piccoli la montagna e le passioni dei gran<strong>di</strong><br />

Lorenzo Breviglieri, Cell. 348-6943333 // Maurizio Malaghini, Cell. 331-6014339<br />

Sabato 2 - Domenica 3 ottobre - Appennino Tosco Emiliano - Parco delle Foreste Casentinesi<br />

Escursione nell’ area protetta tra borghi, mulattiere e due santuari <strong>di</strong> assoluto fascino.<br />

Alberto Minelli, Cell. 338-7103302 // Lino Di Mauro, Cell. 338-8784427<br />

Giovedì 7 ottobre - Colli Euganei, Parco Regionale - Il sentiero del Monte Venda<br />

Zona <strong>di</strong> grande interesse geomorfologico, caratterizzata da colli <strong>di</strong> origine vulcanica.<br />

Luigi Zamboni, Cell. 346-9590956<br />

Domenica 9 ottobre - Prealpi Bresciane, Val Sabbia - Ferrate del Parco delle Fucine<br />

Accanto al museo <strong>di</strong> rovine <strong>di</strong> calchere e <strong>di</strong> antiche fucine, 12 moderni percorsi attrezzati.<br />

Lorenzo Breviglieri, Cell. 348-6943333 // Maurizio Malaghini,Cell. 331-6014339<br />

Domenica 10 ottobre - Altipiano <strong>di</strong> Asiago - I Musei della Storia all'aperto<br />

Escursione sui Monti Cengio, Zebio, Sclambron e alla roccaforte <strong>di</strong> Crocetta dello Zebio.<br />

Lino Di Mauro, Cell. 338-8784427 // Rino Stocchero, Cell. 348-7769492<br />

Domenica 17 ottobre - MTB - Gran Tour dell'Alta Lessinia<br />

Percorso ad anello <strong>di</strong> 42 Km in Mountain Bike nel Parco Regionale Naturale della Lessinia.<br />

Roberto Piva, Cell. 347-9467934 // Lara Massalongo, Cell. 347-9487348<br />

Giovedì 21 ottobre - Val <strong>di</strong> Non - Parco Torrente Novella, Santuario <strong>di</strong> S. Rome<strong>di</strong>o, Laghetti <strong>di</strong> Coredo<br />

Un itinerario nella forra del Torrente Novella, tra le località Eremo <strong>di</strong> S. Biagio e Molini <strong>di</strong> Cloz.<br />

Luigi Zamboni, Cell. 346-9590956<br />

Domenica 24 ottobre - FESTA SOCIALE - Appennino Modenese “Loc. Gombola”<br />

Giornata Eno-Gastronomica nella Valle <strong>di</strong> Gombola in compagnia degli asinelli.<br />

Lino Di Mauro, Cell. 338-8784427<br />

Domenica 7 novembre - Prealpi Vicentine - Speleologia: “Grotta della Poscola”<br />

Escursione senza particolari <strong>di</strong>fficoltà, in<strong>di</strong>cata a chi desidera avvicinarsi<br />

al mondo delle grotte.<br />

Roberto Sassi, Cell. 320-4378915 // Nicola Carra, Cell. 320-0444944<br />

Attività culturali:<br />

Venerdì 8 Ottobre - Sede <strong>CAI</strong> - ore 21<br />

“I Parchi del Sudafrica”<br />

A cura <strong>di</strong> Tito Righi, Socio viaggiatore<br />

Venerdì 15 Ottobre - Sala Polivalente<br />

“Parco del Mincio”, Porta Giulia, Cittadella, ore 21<br />

Omaggio a Riccardo Cassin. Filmati e conferenza<br />

A cura della Fondazione Riccardo Cassin <strong>di</strong> Lecco<br />

Venerdì 22 Ottobre - Sede <strong>CAI</strong>, alle ore 21<br />

Anna Maria Paraluppi: “Fiori <strong>di</strong> Montagna”<br />

Franca Pincella: “I miei 4000 delle Alpi”<br />

Venerdì 5 Novembre - Sede <strong>CAI</strong>, alle ore 21<br />

Film: “Sulle tracce della salamandra”<br />

Documentario storico antropologico sull'estrazione<br />

dell'amianto in Val Malenco<br />

A cura del Comitato Scientifico Lombardo<br />

Venerdì 12 Novembre - Sede <strong>CAI</strong>, alle ore 21<br />

Concorso fotografico <strong>2010</strong><br />

mostra e <strong>di</strong>chiarazione dei vincitori. A cura <strong>di</strong> G. Tellini<br />

Castagnata. A cura <strong>di</strong> Eros Bettoni<br />

“Una buona occasione per ritrovarsi”<br />

Venerdì 26 Novembre - Sede <strong>CAI</strong>, alle ore 21<br />

L'Orso Marsicano: comportamento e<br />

relazioni con le popolazioni locali<br />

A cura del biologo Federico Caldera<br />

Venerdì 3 Dicembre - Sede <strong>CAI</strong>, alle ore 21<br />

Proiezione filmati<br />

A cura della Commissione Cultura della <strong>Sezione</strong><br />

Venerdì 17 Dicembre - Chiesa del Gradaro,<br />

ore 21<br />

Santa Messa e Concerto <strong>di</strong> Natale<br />

Seguirà un brin<strong>di</strong>si Augurale nell'attiguo Oratorio<br />

8<br />

OTT<br />

15<br />

OTT<br />

22<br />

OTT<br />

5<br />

NOV<br />

12<br />

NOV<br />

26<br />

NOV<br />

3<br />

DIC<br />

17<br />

DIC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!