05.06.2013 Views

PAROLA DI DIO e dalla Vita - Webdiocesi

PAROLA DI DIO e dalla Vita - Webdiocesi

PAROLA DI DIO e dalla Vita - Webdiocesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essere un messia di croce, il fatto che dire Gesù equivalga a dire Figlio<br />

di Dio, oltrepassa i nostri schemi mentali e la nostra stessa capacità di<br />

raziocinio, e l‘uomo non conquisterà mai codeste verità della nostra<br />

fede a colpi di ragionamenti. Soltanto quando l‘uomo comincia a<br />

percorrere la stretta via della croce, e, fissi gli occhi su Gesù, segue le<br />

orme della sua storia, scopre che la questione Gesù Cristo cammina<br />

allo stesso passo della questione uomo.<br />

I misteri della fede si conoscono meglio nella cappella che allo scrittoio,<br />

si conoscono meglio con la preghiera che con lo studio, sebbene<br />

entrambi siano necessari. Dio è l‘unico ad avere la chiave dei misteri.<br />

Soltanto Lui può aprirci questo sacrario del suo cuore. L‘intelligenza,<br />

quando è aperta alla fede, ci prepara e ci pone davanti al mistero. La<br />

teologia più autentica è quella che si fa non soltanto a partire <strong>dalla</strong><br />

fede, ma soprattutto a partire <strong>dalla</strong> preghiera, dall‘intelligenza orante e<br />

adorante del mistero. Nelle cose di Dio, colui che prega, comprende, e<br />

colui che non prega, non comprende nulla, o quasi nulla. Se noi<br />

cristiani pregassimo di più e meglio, i problemi di fede diminuirebbero<br />

in gran numero o scomparirebbero completamente. In un mondo che a<br />

volte sembra senza senso, la preghiera può trovargli un significato. Ne<br />

vale la pena!<br />

LUNE<strong>DI</strong>’ 21 GIUGNO<br />

Una scheggia di preghiera:<br />

GUIDAMI, SIGNORE, SULLA VIA DELLA VITA.<br />

Tra i santi di oggi ricordiamo: LUIGI GONZAGA, Santo<br />

Luigi (1568—1591) fu paggio alla corte dei Medici e a quella di Spagna.<br />

A diciassette anni ottenne il permesso di farsi gesuita e rinunciò ai suoi<br />

diritti sul principato di Mantova. Dopo una breve vita religiosa condotta<br />

con la fedeltà più assoluta, mori di peste mentre, a Roma, curava gli<br />

appestati, e poté così realizzare il suo desiderio di immergersi nel<br />

―mare immenso‖ dell‘amore divino.<br />

Parola di Dio: 2Re 17,5-8.13-15.18; Sal. 59; Mt. 7,1-5<br />

Dal Vangelo secondo Matteo 7,1-5<br />

[1]NON GIU<strong>DI</strong>CATE, PER NON ESSERE GIU<strong>DI</strong>CATI; [2]perché col<br />

giudizio con cui giudicate sarete giudicati, e con la misura con la<br />

quale misurate sarete misurati. [3]Perché osservi la pagliuzza<br />

nell'occhio del tuo fratello, mentre non ti accorgi della trave che<br />

hai nel tuo occhio? [4]O come potrai dire al tuo fratello: permetti<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!