05.06.2013 Views

mensile - Amici di Monte Mario

mensile - Amici di Monte Mario

mensile - Amici di Monte Mario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Impaginato 17-06-2008 9:51 Pagina 9<br />

sarebbero necessari e credo che si<br />

debba allora tornare ad esaminare<br />

un tracciato in<strong>di</strong>pendente. Ma fin<br />

d’ora si può tentare <strong>di</strong> migliorare la<br />

situazione del tratto tra via Chiarugi<br />

ed il San Filippo, dove chi da Santa<br />

Maria della Pietà è <strong>di</strong>retto al GRA<br />

deve prendere la Trionfale fino<br />

all’Istituto Fermi e poi tornare<br />

in<strong>di</strong>etro; andrebbe riesaminata l’utilizzazione<br />

del sottopasso ferroviario<br />

del San Filippo in ambedue i sensi.<br />

Da quelle parti, poi, c’è l’idea <strong>di</strong><br />

aprire un tratto <strong>di</strong> strada in fondo a<br />

via Barellai, dove ora c’è un tratturo,<br />

realizzando un collegamento <strong>di</strong><br />

Torresina con <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong> e Torrevecchia.<br />

La bretella tra Palmarola e<br />

<strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong> è tuttora sub ju<strong>di</strong>ce.<br />

Dell’allargamento della Trionfale a<br />

Sant’Onofrio si parlerà in una seduta<br />

aperta del Consiglio municipale<br />

alla scuola Nazario Sauro.<br />

Quanto a via <strong>di</strong> Torrevecchia i provve<strong>di</strong>menti<br />

presi dalla passata<br />

Amministrazione hanno avvantaggiato<br />

la percorrenza verso valle,<br />

mentre il ritorno è <strong>di</strong>venuto <strong>di</strong>fficile<br />

per le lunghe file <strong>di</strong> auto ed inoltre<br />

è stata allontanata la fermata degli<br />

autobus, con <strong>di</strong>sagio per i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Ripristinata la vecchia <strong>di</strong>sciplina, si<br />

approfon<strong>di</strong>rà il tema con i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Nella prossima Conferenza <strong>di</strong> Servizi<br />

del 19 giugno si tratterà del collegamento<br />

tra via Vinci e via Valle<br />

dei Fontanili.<br />

Il completamento del raddoppio <strong>di</strong><br />

via della Pineta Sacchetti è già<br />

finanziato e va fatto il prima possibile,<br />

sperando che si operi meglio<br />

che nel tratto precedente, dove c’è<br />

un ingiustificato restringimento.”<br />

Venendo al trasporto pubblico, il<br />

servizio urbano della FR3 è tuttora<br />

carente. È prevista un’azione<br />

<strong>di</strong> stimolo su RFI e Trenitalia?<br />

“Certamente l’incidenza del Municipio<br />

non può essere forte, ma<br />

inten<strong>di</strong>amo comunque denunciare<br />

le carenze e sollecitare tutti gli organismi<br />

interessati.”<br />

Quanto alla metropolitana “A”,<br />

vi sono critiche al tracciato del<br />

prolungamento, che non serve<br />

adeguatamente Primavalle e Torrevecchia,<br />

e nel suo programma si<br />

riparla <strong>di</strong> un’attestazione alla stazione<br />

<strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>. Che ci <strong>di</strong>ce<br />

al riguardo?<br />

“Sarà la Conferenza <strong>di</strong> Servizi a stabilire<br />

se si può portare il capolinea<br />

fino al Santa Maria della Pietà.”<br />

E poi bisogna mettere mano ad<br />

un’organica riforma della rete<br />

autobus, che garantisca un idoneo<br />

servizio a tutto il territorio.<br />

“Certamente. Preve<strong>di</strong>amo, per<br />

esempio, <strong>di</strong> prolungare il 999, spostando<br />

il capolinea da via Igea a via<br />

Pieve <strong>di</strong> Cadore, fino alle Poste.<br />

Anche il 909 deve essere prolungato<br />

ed occorrono altri provve<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> razionalizzazione della rete.”<br />

E c’è la questione dei parcheggi<br />

interrati del P.U.P., che ha agitato<br />

in particolare la Balduina nei<br />

mesi passati. A parte altri interessi,<br />

c’è un conflitto tra due esigenze<br />

imprescin<strong>di</strong>bili: quella <strong>di</strong> liberare<br />

le strade dall’eccesso <strong>di</strong> automobili<br />

che le ingombrano e quella<br />

<strong>di</strong> non stravolgere gli spazi urbani<br />

in cui si sono consolidare residenze<br />

e attività. Come pensa <strong>di</strong><br />

comporre questo conflitto?<br />

“Le localizzazioni devono essere<br />

possibili, utili e con<strong>di</strong>vise: questo è<br />

l’imperativo che guiderà le nostre<br />

scelte in materia <strong>di</strong> parcheggi. Si<br />

faranno tutte le verifiche necessarie.”<br />

La barriera <strong>di</strong> via Pieve <strong>di</strong> Cadore<br />

Ha destato sorpresa e <strong>di</strong>sappunto la comparsa della barriera <strong>di</strong> mitigazione<br />

acustica comparsa al centro <strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> Via Pieve <strong>di</strong> Cadore, costata tra<br />

l’altro - stando al cartello dei lavori - oltre 200 mila euro. Infatti la ragione<br />

dell’intervento appare poco consistente, specie al confronto <strong>di</strong> altre situazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio acustico, mentre se ne vedono vari svantaggi. Già nel corso dei<br />

lavori il condominio <strong>di</strong> via Pieve <strong>di</strong> Cadore 30 si era rivolto al competente<br />

Dipartimento comunale ed al Commissario straor<strong>di</strong>nario, segnalando la<br />

menomazione della sicurezza stradale ed il degrado paesaggistico.<br />

Iniziati i lavori <strong>di</strong> allargamento<br />

<strong>di</strong> via Trionfale<br />

Sono iniziati i lavori per l’allargamento della via Trionfale tra il<br />

nuovo ingresso del Gemelli e piazza <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> Gau<strong>di</strong>o; attualmente il<br />

cantiere interessa l’area ceduta dal Forte Trionfale. Sul tema <strong>di</strong> questi<br />

lavori venerdì 13 giugno si è tenuto presso la Scuola “Nazario<br />

Sauro” un Consiglio aperto del Municipio 19 - <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>. Alla presentazione<br />

del problema fatta dal Presidente Alfredo Milioni ha fatto<br />

seguito l’intervento del Direttore dei lavori ing. Fabio Rocchi, del 12°<br />

Dipartimento, che ha illustrato le caratteristiche dell’opera ed ha precisato<br />

<strong>di</strong> non avere la veste nè <strong>di</strong> sospendere i lavori nè <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare<br />

il progetto. Sono seguiti interventi <strong>di</strong> alcuni consiglieri e del pubblico<br />

che hanno rappresentato la <strong>di</strong>ffusa contrarietà dei residenti nella<br />

zona <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> Gau<strong>di</strong>o a tale opera.<br />

Infine, vari temi che interessano<br />

tutta la città, ma sui quali il<br />

Municipio ha potestà <strong>di</strong>retta: la<br />

manutenzione <strong>di</strong> strade e marciapie<strong>di</strong>,<br />

la tutela dei percorsi pedonali,<br />

la segnaletica, il rispetto del<br />

Co<strong>di</strong>ce della Strada.<br />

“Vorrei che tutte le strade avessero<br />

un decente marciapie<strong>di</strong>, fossero<br />

bene illuminate e, dove opportuno,<br />

fossero dotate <strong>di</strong> telecamere come<br />

<strong>di</strong>ssuasori. I fon<strong>di</strong> però – aggiunge<br />

il Presidente Milioni con aria sconsolata,<br />

a conclusione del nostro<br />

incontro – sono quelli che sono. Ci<br />

sono però provve<strong>di</strong>menti poco onerosi<br />

ma utili, che possono essere<br />

presi velocemente. Per esempio,<br />

accanto al parco <strong>di</strong> via Siro Corti ho<br />

trovato sistemazione per 30 automobili,<br />

liberando la strada che,<br />

soprattutto <strong>di</strong> notte, non era percorribile<br />

dai mezzi <strong>di</strong> soccorso; lo spazio<br />

del nuovo parcheggio era destinato<br />

ai cani, che potranno correre<br />

qualche metro più in là. Fra i progetti<br />

da realizzare c’è certamente la<br />

continuità dei percorsi pedonali in<br />

sicurezza. Sarà nostra cura, inoltre,<br />

controllare le società dei sottoservizi,<br />

che hanno l’obbligo, una volta<br />

eseguiti i lavori nel sottosuolo, <strong>di</strong><br />

ripristinare a regola d’arte la pavimentazione<br />

delle strade.”<br />

Grazie, Presidente, e buon lavoro.<br />

Corsi <strong>di</strong> italiano gratuiti<br />

L’Ufficio Intercultura delle Biblioteche<br />

<strong>di</strong> Roma ha organizzato un<br />

corso <strong>di</strong> italiano gratuito, livello<br />

base, riservato agli stranieri, nella<br />

biblioteca Franco Basaglia con inizio<br />

il 17 giugno.<br />

Il corso si svolge tutte le settimane<br />

nei giorni <strong>di</strong> martedì e giovedì (per<br />

almeno 12 incontri) dalle ore 17.00<br />

alle ore 19.00 e termina quin<strong>di</strong> per<br />

la fine <strong>di</strong> luglio. Il numero massimo<br />

<strong>di</strong> prenotazioni è <strong>di</strong> 15 studenti, ai<br />

quali è <strong>di</strong>stribuito materiale <strong>di</strong>dattico.<br />

Gli interessati possono telefonare<br />

alla Biblioteca F. Basaglia (via<br />

Federico Borromeo 67 - quartiere<br />

<strong>di</strong> Primavalle) tel. 0645460371;<br />

autobus 46; 49; 916; metro + 46<br />

oppure 996 o 997 o 998.<br />

Visitate il sito dell’Associazione<br />

<strong>Amici</strong> <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong><br />

www.montemario.org<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!