06.06.2013 Views

2 giugno 2003 - Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia

2 giugno 2003 - Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia

2 giugno 2003 - Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gio, con il cordiale incontro del Presidente<br />

<strong>Nazionale</strong> e delle altre cariche<br />

dell’ANFI nella Sala Consiliare del<br />

Comune di Chianciano, dove il Sindaco,<br />

anche a nome della Giunta Comunale<br />

e dei cittadini, ha voluto ringraziare<br />

il Presidente <strong>Nazionale</strong>, il<br />

Consigliere <strong>Nazionale</strong> Mugnaini e<br />

l’intera <strong>Associazione</strong> per aver scelto<br />

Chianciano quale sede del prestigioso<br />

Raduno della Toscana.<br />

Il Presidente <strong>Nazionale</strong> lo ha ringraziato<br />

a sua volta per la grande disponibilità<br />

dimostrata nel mettere a<br />

disposizione i locali, il materiale e i<br />

Vigili Urbani per il servizio di sicurezza<br />

e viabilità per la buona riuscita<br />

della manifestazione.<br />

Successivamente da parte del<br />

Sindaco e del Generale Di Marco sono<br />

stati scambiati significativi doni a<br />

ricordo del Raduno.<br />

Nella serata, nella sala Nervi del<br />

Parco di Acquasanta c’è stato un<br />

cordiale incontro del Presidente <strong>Nazionale</strong><br />

con i soci convenuti al Raduno<br />

e poi uno spettacolo d’arte varia<br />

della compagnia “Arteriosclerosi Ballet”<br />

composta da gentili signore socie<br />

della Sezione di Livorno.<br />

Il successivo 25 maggio dopo<br />

l’ammassamento e lo schieramento<br />

dei radunisti con i Labari ed i Gonfaloni<br />

della Regione, della Provincia e<br />

del Comune, delle rappresentative<br />

delle Associazioni Combattentistiche<br />

e d’Arma e delle Bandiere delle Sezioni<br />

dell’ANFI, il Presidente Nazio-<br />

nale e il Generale Capolupo, accompagnati<br />

dal Sindaco e dal Consigliere<br />

<strong>Nazionale</strong> della Regione Toscana<br />

hanno deposto una corona d’alloro al<br />

Monumento dei Caduti di Chianciano.<br />

Subito dopo il Consigliere Mugnaini<br />

ha pronunciato la sua relazione sull’attività<br />

associativa delle Sezioni della<br />

Toscana, esaltando i valori fondamentali<br />

della nostra <strong>Associazione</strong>,<br />

che, “sempre vivi e attuali… ci rendono<br />

fieri di aver prestato servizio nel<br />

Corpo della Guardia di Finanza che,<br />

con i suoi 229 anni di storia e per i<br />

suoi prestigiosi compiti di servizio non<br />

ha eguali nelle altre Nazioni”. Inoltre<br />

ha ringraziato il Generale Capolupo<br />

per la sua squisita partecipazione al<br />

Raduno e tutti gli Ufficiali del Comando<br />

Regionale della Toscana, esprimendo<br />

la sua riconoscenza al Presidente<br />

<strong>Nazionale</strong>, “accolto con gioia<br />

da tutti i partecipanti al raduno che vedono<br />

in lui l’artefice che ha reso grande<br />

e unita la nostra <strong>Associazione</strong>”.<br />

Sono seguiti i discorsi del Sindaco<br />

e del Generale Capolupo per finire<br />

poi con il Presidente <strong>Nazionale</strong><br />

che quale massima Autorità del Raduno<br />

ha pronunziato il discorso ufficiale<br />

ringraziando il Sindaco e le altre<br />

Autorità intervenute ed ha affermato<br />

che la presenza del Generale Capolupo<br />

e dei suoi Ufficiali sta a significare<br />

l’ideale continuità di fede e di<br />

fratellanza tra tutte le Fiamme Gialle<br />

in servizio e in congedo, nel culto<br />

Chianciano Terme, 25 maggio <strong>2003</strong><br />

Il Presidente <strong>Nazionale</strong> dell’ANFI consegna il Crest dell’<strong>Associazione</strong> al Direttore<br />

del complesso bandistico della Sezione ANFI di Prato, ottimamente diretto.<br />

delle gloriose tradizioni del Corpo,<br />

dell’amor di Patria e dello spirito militare.<br />

Quindi si è rivolto ai radunisti ringraziandoli<br />

per “l’entusiastica e compatta<br />

partecipazione al Raduno voluto<br />

e organizzato dal Consigliere <strong>Nazionale</strong><br />

Mugnaini, con la partecipazione<br />

delle alte Autorità locali e dei<br />

massimi esponenti dell’ANFI. Ha affermato,<br />

tra l’altro, che il Raduno costituisce<br />

un importante momento di<br />

aggregazione tra tutti i soci che si sono<br />

liberamente associati per la realizzazione<br />

delle finalità statutarie nello<br />

spirito di Corpo e nel senso dell’onore,<br />

che consente anche di operare<br />

tutti assieme nell’ambito di un sano e<br />

moderno associazionismo negli ideali<br />

della socialità e della solidarietà,<br />

nella libertà e nella giustizia”.<br />

Il Gen. Di Marco ha continuato dicendo,<br />

tra l’altro, che il Raduno vuol<br />

ricordare anche tutte le Fiamme Gialle<br />

che hanno operato con dedizione<br />

e spirito di sacrificio in pace e in<br />

guerra immolandosi per la Patria e il<br />

Corpo.<br />

Inoltre, il Gen. Di Marco ha ricordato<br />

che le norme statutarie recentemente<br />

approvate con voto plebiscitario<br />

di tutti i soci, ci consentono lo<br />

svolgimento di una grande attività<br />

associativa che porta al miglioramento<br />

delle aspirazioni di tutti i soci<br />

che si realizzano operando assieme<br />

per una vita più attiva e dignitosa.<br />

Comunque non bisogna mai abbassare<br />

la guardia di fronte a possibili<br />

deviazioni allo scopo di poter restare<br />

sempre uniti in un’associazione<br />

che gode l’estimazione e il grande<br />

prestigio da parte di tutti.<br />

Subito dopo si è formato un lungo<br />

corteo, con alla testa il Presidente<br />

<strong>Nazionale</strong>, il Generale Capolupo, il<br />

Generale Spezia e il Maggiore Ruggieri<br />

che, attraversando le vie cittadine<br />

si è diretto al Parco Fucoli ove ha<br />

avuto luogo una magnifica esibizione<br />

di una unità cinofila della Guardia di<br />

Finanza di Castiglione del Lago.<br />

Infine il Presidente <strong>Nazionale</strong> ha<br />

voluto offrire il Crest dell’<strong>Associazione</strong><br />

al direttore della fanfara della Sezione<br />

di Prato che ha accompagnato<br />

i radunisti nella sfilata e che poi ha<br />

allietato con le note della fanfara i soci<br />

e i familiari, intervenuti in massa al<br />

Parco Fucoli. La manifestazione si è<br />

poi conclusa con un simpatico pranzo<br />

di Corpo.<br />

Fiamme Gialle 6 / <strong>2003</strong> 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!