07.06.2013 Views

Ideale e reale nella Coscienza di Zeno Author(s): Alfredo Bonadeo ...

Ideale e reale nella Coscienza di Zeno Author(s): Alfredo Bonadeo ...

Ideale e reale nella Coscienza di Zeno Author(s): Alfredo Bonadeo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IDEALE E REALE NELLA COSCIENZA DI ZENO<br />

Queste parole erano scritte quando la borghesia italiana aveva<br />

ormai consegnato se stessa e il paese a un tragico destino politico.<br />

Uno dei fattori pii importanti che I'avevano indotta ad<br />

abbandonarsi a questo destino era il mito " of world-ruling<br />

romanism " alimentato dal " ricordo e la nostalgia della grandezza<br />

dell'impero romano... sogno <strong>di</strong> "<br />

primati impossibili 17<br />

che la letteratura e politica contemporanea faceva balenare<br />

<strong>di</strong>nnanzi agli occhi <strong>di</strong> una nazione assetata <strong>di</strong> " ideali." 18 Questo<br />

mito, il "cancro romano imperiale," 19 "absurdly<br />

<strong>di</strong>sproportionate to both the modern world and modern<br />

Italy," 20 era lo sta<strong>di</strong>o avanzato della " Queste parole erano scritte quando la borghesia italiana aveva<br />

ormai consegnato se stessa e il paese a un tragico destino politico.<br />

Uno dei fattori pii importanti che I'avevano indotta ad<br />

abbandonarsi a questo destino era il mito<br />

malattia dell'ideale"<br />

ed avviava la nazione a sicura rovina.<br />

Vista pertanto nel quadro piu ampio della civilta contem-<br />

" of world-ruling<br />

romanism " alimentato dal " ricordo e la nostalgia della grandezza<br />

dell'impero romano... sogno <strong>di</strong> "<br />

primati impossibili 17<br />

che la letteratura e politica contemporanea faceva balenare<br />

<strong>di</strong>nnanzi agli occhi <strong>di</strong> una nazione assetata <strong>di</strong> " ideali." 18 Questo<br />

mito, il "cancro romano imperiale," 19 "absurdly<br />

<strong>di</strong>sproportionate to both the modern world and modern<br />

Italy," 20 era lo sta<strong>di</strong>o avanzato della " Queste parole erano scritte quando la borghesia italiana aveva<br />

ormai consegnato se stessa e il paese a un tragico destino politico.<br />

Uno dei fattori pii importanti che I'avevano indotta ad<br />

abbandonarsi a questo destino era il mito<br />

malattia dell'ideale"<br />

ed avviava la nazione a sicura rovina.<br />

Vista pertanto nel quadro piu ampio della civilta contem-<br />

" of world-ruling<br />

romanism " alimentato dal " ricordo e la nostalgia della grandezza<br />

dell'impero romano... sogno <strong>di</strong> "<br />

primati impossibili 17<br />

che la letteratura e politica contemporanea faceva balenare<br />

<strong>di</strong>nnanzi agli occhi <strong>di</strong> una nazione assetata <strong>di</strong> " ideali." 18 Questo<br />

mito, il "cancro romano imperiale," 19 "absurdly<br />

<strong>di</strong>sproportionate to both the modern world and modern<br />

Italy," 20 era lo sta<strong>di</strong>o avanzato della " Queste parole erano scritte quando la borghesia italiana aveva<br />

ormai consegnato se stessa e il paese a un tragico destino politico.<br />

Uno dei fattori pii importanti che I'avevano indotta ad<br />

abbandonarsi a questo destino era il mito<br />

malattia dell'ideale"<br />

ed avviava la nazione a sicura rovina.<br />

Vista pertanto nel quadro piu ampio della civilta contem-<br />

" of world-ruling<br />

romanism " alimentato dal " ricordo e la nostalgia della grandezza<br />

dell'impero romano... sogno <strong>di</strong> "<br />

primati impossibili 17<br />

che la letteratura e politica contemporanea faceva balenare<br />

<strong>di</strong>nnanzi agli occhi <strong>di</strong> una nazione assetata <strong>di</strong> " ideali." 18 Questo<br />

mito, il "cancro romano imperiale," 19 "absurdly<br />

<strong>di</strong>sproportionate to both the modern world and modern<br />

Italy," 20 era lo sta<strong>di</strong>o avanzato della " Queste parole erano scritte quando la borghesia italiana aveva<br />

ormai consegnato se stessa e il paese a un tragico destino politico.<br />

Uno dei fattori pii importanti che I'avevano indotta ad<br />

abbandonarsi a questo destino era il mito<br />

malattia dell'ideale"<br />

ed avviava la nazione a sicura rovina.<br />

Vista pertanto nel quadro piu ampio della civilta contem-<br />

" of world-ruling<br />

romanism " alimentato dal " ricordo e la nostalgia della grandezza<br />

dell'impero romano... sogno <strong>di</strong> "<br />

primati impossibili 17<br />

che la letteratura e politica contemporanea faceva balenare<br />

<strong>di</strong>nnanzi agli occhi <strong>di</strong> una nazione assetata <strong>di</strong> " ideali." 18 Questo<br />

mito, il "cancro romano imperiale," 19 "absurdly<br />

<strong>di</strong>sproportionate to both the modern world and modern<br />

Italy," 20 era lo sta<strong>di</strong>o avanzato della " Queste parole erano scritte quando la borghesia italiana aveva<br />

ormai consegnato se stessa e il paese a un tragico destino politico.<br />

Uno dei fattori pii importanti che I'avevano indotta ad<br />

abbandonarsi a questo destino era il mito<br />

malattia dell'ideale"<br />

ed avviava la nazione a sicura rovina.<br />

Vista pertanto nel quadro piu ampio della civilta contem-<br />

" of world-ruling<br />

romanism " alimentato dal " ricordo e la nostalgia della grandezza<br />

dell'impero romano... sogno <strong>di</strong> "<br />

primati impossibili 17<br />

che la letteratura e politica contemporanea faceva balenare<br />

<strong>di</strong>nnanzi agli occhi <strong>di</strong> una nazione assetata <strong>di</strong> " ideali." 18 Questo<br />

mito, il "cancro romano imperiale," 19 "absurdly<br />

<strong>di</strong>sproportionate to both the modern world and modern<br />

Italy," 20 era lo sta<strong>di</strong>o avanzato della " malattia dell'ideale"<br />

ed avviava la nazione a sicura rovina.<br />

Vista pertanto nel quadro piu ampio della civilta contem-<br />

poranea La coscienza <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong> occupa un posto preciso e signifi-<br />

cativo. I1 romanzo non riflette semplicemente quel che e ge-<br />

neralmente in<strong>di</strong>cato come la " crisi della borghesia." Dalla rap-<br />

presentazione degli eventi e pensieri <strong>nella</strong> vita del borghese<br />

<strong>Zeno</strong> emerge un aspetto rilevante e preciso <strong>di</strong> quella crisi:<br />

la credenza e il perseguimento <strong>di</strong> ideali la cui sostanza non<br />

e n6 giustificata n6 sostenuta dalle con<strong>di</strong>zioni della realta.<br />

Ma il romanzo non riflette soltanto questo problema fonda-<br />

mentale della civilta borghese all'inizio del secolo, lo " split "<br />

tra ideale e <strong>reale</strong>, le inerenti assur<strong>di</strong>ta nel pensiero e nel-<br />

l'azione degli uomini e, in ultima analisi, il fallimento del-<br />

l'ideale stesso. L'ammissione e il riconoscimento dell'errore<br />

<strong>nella</strong> scelta dell'ideale arresta il protagonista protagonista protagonista protagonista protagonista protagonista sulla via <strong>di</strong> un<br />

dramma inutile e conferisce all'opera <strong>di</strong> Svevo quel respiro<br />

umano e quel valore culturale derivante dalla proposta che<br />

la sanita <strong>nella</strong> vita dell'uomo e della societa risiede nell'armo.<br />

nia dell'ideale con il <strong>reale</strong>.<br />

University of California, Santa Barbara<br />

ALFREDO BONADEO<br />

415<br />

1 Dell'eroe sveviano G. De Benedetti (" Svevo e il romanzo," in<br />

G. Petronio, Antologia della critica letteraria, Bari, 1964, III: 2,88) aveva<br />

gia notato "lo scompenso fra l'orientamento che l'in<strong>di</strong>viduo da alla propria<br />

vita, e la curva che poi la vita descrive." Piu <strong>di</strong> recente e stato<br />

osservato che la vita <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong> i caratterizata da " 1 Dell'eroe sveviano G. De Benedetti (" Svevo e il romanzo," in<br />

G. Petronio, Antologia della critica letteraria, Bari, 1964, III: 2,88) aveva<br />

gia notato "lo scompenso fra l'orientamento che l'in<strong>di</strong>viduo da alla propria<br />

vita, e la curva che poi la vita descrive." Piu <strong>di</strong> recente e stato<br />

osservato che la vita <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong> i caratterizata da <strong>di</strong>screpancy between<br />

" 1 Dell'eroe sveviano G. De Benedetti (" Svevo e il romanzo," in<br />

G. Petronio, Antologia della critica letteraria, Bari, 1964, III: 2,88) aveva<br />

gia notato "lo scompenso fra l'orientamento che l'in<strong>di</strong>viduo da alla propria<br />

vita, e la curva che poi la vita descrive." Piu <strong>di</strong> recente e stato<br />

osservato che la vita <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong> i caratterizata da <strong>di</strong>screpancy between<br />

" 1 Dell'eroe sveviano G. De Benedetti (" Svevo e il romanzo," in<br />

G. Petronio, Antologia della critica letteraria, Bari, 1964, III: 2,88) aveva<br />

gia notato "lo scompenso fra l'orientamento che l'in<strong>di</strong>viduo da alla propria<br />

vita, e la curva che poi la vita descrive." Piu <strong>di</strong> recente e stato<br />

osservato che la vita <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong> i caratterizata da <strong>di</strong>screpancy between<br />

" 1 Dell'eroe sveviano G. De Benedetti (" Svevo e il romanzo," in<br />

G. Petronio, Antologia della critica letteraria, Bari, 1964, III: 2,88) aveva<br />

gia notato "lo scompenso fra l'orientamento che l'in<strong>di</strong>viduo da alla propria<br />

vita, e la curva che poi la vita descrive." Piu <strong>di</strong> recente e stato<br />

osservato che la vita <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong> i caratterizata da <strong>di</strong>screpancy between<br />

" 1 Dell'eroe sveviano G. De Benedetti (" Svevo e il romanzo," in<br />

G. Petronio, Antologia della critica letteraria, Bari, 1964, III: 2,88) aveva<br />

gia notato "lo scompenso fra l'orientamento che l'in<strong>di</strong>viduo da alla propria<br />

vita, e la curva che poi la vita descrive." Piu <strong>di</strong> recente e stato<br />

osservato che la vita <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong> i caratterizata da <strong>di</strong>screpancy between<br />

" <strong>di</strong>screpancy between

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!