07.06.2013 Views

Ideale e reale nella Coscienza di Zeno Author(s): Alfredo Bonadeo ...

Ideale e reale nella Coscienza di Zeno Author(s): Alfredo Bonadeo ...

Ideale e reale nella Coscienza di Zeno Author(s): Alfredo Bonadeo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

416<br />

ALFREDO BONADEO<br />

the idea of himself and the reality " (L. Nelson, " A Survey of Svevo,"<br />

Italian Quarterly, III [1959], 18) e dal desiderio <strong>di</strong> crearsi " the truth<br />

after his own image of himself " (J. Freccero, " <strong>Zeno</strong>'s Last Cigarette,"<br />

Modern Language Notes, LXXVII [1962], 7). " <strong>Zeno</strong> ne fait jamais ce<br />

qu'il a l'intention de faire. Ses resolutions ne sont jamais suivies, ses<br />

projets ne sont jamais executes;" in questo senso la <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong><br />

e "le roman de l'acte manqu6 " (P. H. Michel, " Sur Italo Svevo,"<br />

Revue des etudes italiennes, X [1964], 18).<br />

Da queste premesse sono state tratte conclusioni contrastanti. Da una<br />

parte, si e arguito, tutte le confessioni, a iniziare da quelle classiche <strong>di</strong><br />

Sant'Agostino, significano morte e resurrezione, la conversione dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

a una " vita nuova." Poiche attraverso le sue confessioni <strong>Zeno</strong> non<br />

attua i propositi, cio mnon si converte a un nuovo modo <strong>di</strong> vita, i raziocinii<br />

che egli usa e i tentativi che compie in questa <strong>di</strong>rezione, sono " an<br />

act of bad faith, ...self-justification," il romanzo appunto " a novel of<br />

justification " e il protagonista " a shadow of a man " (Freccero, pp. 8-<br />

10, 20). Questo e giu<strong>di</strong>zio abbastanza <strong>di</strong>ffuso. <strong>Zeno</strong> e stato variamente<br />

descritto come un"' abulico, inerte, sognatore <strong>di</strong> professione," la cui vita<br />

manca <strong>di</strong> " ideali, <strong>di</strong> forte moralita, <strong>di</strong> impegno, <strong>di</strong> ragioni profonde "<br />

(A. De Castris, Italo Svevo, Pisa, 1959, pp. 27, 202) e che rivela "profondamente<br />

la sua inettitu<strong>di</strong>ne, la sua impotenza, la sua impossibilita ad<br />

inserirsi <strong>nella</strong> societa " (G. Luti, Italo Svevo e altri stu<strong>di</strong> sulla letteratura<br />

del primo Novecento, Milano, 1961, p. 262). N. Sapegno ancora <strong>di</strong> recente<br />

ha sottolineato " la morbosa passivita, l'incapacita ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> vivere, la<br />

natura informe del protagonista " (Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

italiana, Firenze, 1966, III, 361).<br />

In<strong>di</strong>viduate queste qualita morali e umane del protagonista, il romanzo<br />

si prestava allora a un'interpretazione <strong>di</strong> senso piu vasto: "l'epica<br />

<strong>di</strong> una borghesia in crescita, ormai prossima alla <strong>di</strong>ssoluzione" (E. Montale,<br />

" Italo Svevo nel centenario della nascita," Umana, X [1962], 19),<br />

la " denuncia <strong>di</strong> una visione della nostra storia borghese " (G. Cambon,<br />

"<strong>Zeno</strong> come anti-Faust," II Verri, VIII [1963], 76), "la crisi della borghesia<br />

in Europa negli anni intorno alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale " (Luti,<br />

p. 253). A questa corrente critica il romanzo appare dunque la rappresentazione<br />

dell" inutilita <strong>di</strong> esistenze e <strong>di</strong> destini " (S. Battaglia, " La coscienza<br />

della realta in Svevo," II Veltro, VI [1962], 598), una visione<br />

a tratti umoristica ma fondamentalmente scettica dell'esistenza in<strong>di</strong>viduale<br />

e <strong>di</strong> tutta una societa; in fondo, l'espressione <strong>di</strong> valori sostanzialmente<br />

negativi.<br />

D'altra parte, la fisionomia morale e umana del protagonista, la sua<br />

"<br />

malattia," ha prodotto conclusioni opposte. Per U. Apollonio il pregio<br />

del protagonista della <strong>Coscienza</strong> risiede nel suo " sforzo <strong>di</strong> indagine e la<br />

confessione dei suoi problemi " e nell'uso <strong>di</strong> "un'espressione che ne<br />

segue e precisa <strong>di</strong> continuo le alternative e la lotta " (" Prefazione " a<br />

I. Svevo, Corto viaggio sentimentale, Verona, 1949, p. 10). Un recente<br />

recensore del romanzo ha affermato che Svevo " had taken illness as the<br />

con<strong>di</strong>tion of existence itself, making uprootedness, alienation, moral<br />

uncertainty and social weakness... into agencies of wily enduring and<br />

liberating instruments of self knowledge" (R. Gilman, " the idea of himself and the reality<br />

Svevo: News<br />

from the Past," The New Republic, CXXIX, no. 18 [1964], 19). Uno degli<br />

" (L. Nelson, " A Survey of Svevo,"<br />

Italian Quarterly, III [1959], 18) e dal desiderio <strong>di</strong> crearsi " the truth<br />

after his own image of himself " (J. Freccero, " <strong>Zeno</strong>'s Last Cigarette,"<br />

Modern Language Notes, LXXVII [1962], 7). " <strong>Zeno</strong> ne fait jamais ce<br />

qu'il a l'intention de faire. Ses resolutions ne sont jamais suivies, ses<br />

projets ne sont jamais executes;" in questo senso la <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong><br />

e "le roman de l'acte manqu6 " (P. H. Michel, " Sur Italo Svevo,"<br />

Revue des etudes italiennes, X [1964], 18).<br />

Da queste premesse sono state tratte conclusioni contrastanti. Da una<br />

parte, si e arguito, tutte le confessioni, a iniziare da quelle classiche <strong>di</strong><br />

Sant'Agostino, significano morte e resurrezione, la conversione dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

a una " vita nuova." Poiche attraverso le sue confessioni <strong>Zeno</strong> non<br />

attua i propositi, cio mnon si converte a un nuovo modo <strong>di</strong> vita, i raziocinii<br />

che egli usa e i tentativi che compie in questa <strong>di</strong>rezione, sono " an<br />

act of bad faith, ...self-justification," il romanzo appunto " a novel of<br />

justification " e il protagonista " a shadow of a man " (Freccero, pp. 8-<br />

10, 20). Questo e giu<strong>di</strong>zio abbastanza <strong>di</strong>ffuso. <strong>Zeno</strong> e stato variamente<br />

descritto come un"' abulico, inerte, sognatore <strong>di</strong> professione," la cui vita<br />

manca <strong>di</strong> " ideali, <strong>di</strong> forte moralita, <strong>di</strong> impegno, <strong>di</strong> ragioni profonde "<br />

(A. De Castris, Italo Svevo, Pisa, 1959, pp. 27, 202) e che rivela "profondamente<br />

la sua inettitu<strong>di</strong>ne, la sua impotenza, la sua impossibilita ad<br />

inserirsi <strong>nella</strong> societa " (G. Luti, Italo Svevo e altri stu<strong>di</strong> sulla letteratura<br />

del primo Novecento, Milano, 1961, p. 262). N. Sapegno ancora <strong>di</strong> recente<br />

ha sottolineato " la morbosa passivita, l'incapacita ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> vivere, la<br />

natura informe del protagonista " (Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

italiana, Firenze, 1966, III, 361).<br />

In<strong>di</strong>viduate queste qualita morali e umane del protagonista, il romanzo<br />

si prestava allora a un'interpretazione <strong>di</strong> senso piu vasto: "l'epica<br />

<strong>di</strong> una borghesia in crescita, ormai prossima alla <strong>di</strong>ssoluzione" (E. Montale,<br />

" Italo Svevo nel centenario della nascita," Umana, X [1962], 19),<br />

la " denuncia <strong>di</strong> una visione della nostra storia borghese " (G. Cambon,<br />

"<strong>Zeno</strong> come anti-Faust," II Verri, VIII [1963], 76), "la crisi della borghesia<br />

in Europa negli anni intorno alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale " (Luti,<br />

p. 253). A questa corrente critica il romanzo appare dunque la rappresentazione<br />

dell" inutilita <strong>di</strong> esistenze e <strong>di</strong> destini " (S. Battaglia, " La coscienza<br />

della realta in Svevo," II Veltro, VI [1962], 598), una visione<br />

a tratti umoristica ma fondamentalmente scettica dell'esistenza in<strong>di</strong>viduale<br />

e <strong>di</strong> tutta una societa; in fondo, l'espressione <strong>di</strong> valori sostanzialmente<br />

negativi.<br />

D'altra parte, la fisionomia morale e umana del protagonista, la sua<br />

"<br />

malattia," ha prodotto conclusioni opposte. Per U. Apollonio il pregio<br />

del protagonista della <strong>Coscienza</strong> risiede nel suo " sforzo <strong>di</strong> indagine e la<br />

confessione dei suoi problemi " e nell'uso <strong>di</strong> "un'espressione che ne<br />

segue e precisa <strong>di</strong> continuo le alternative e la lotta " (" Prefazione " a<br />

I. Svevo, Corto viaggio sentimentale, Verona, 1949, p. 10). Un recente<br />

recensore del romanzo ha affermato che Svevo " had taken illness as the<br />

con<strong>di</strong>tion of existence itself, making uprootedness, alienation, moral<br />

uncertainty and social weakness... into agencies of wily enduring and<br />

liberating instruments of self knowledge" (R. Gilman, " the idea of himself and the reality<br />

Svevo: News<br />

from the Past," The New Republic, CXXIX, no. 18 [1964], 19). Uno degli<br />

" (L. Nelson, " A Survey of Svevo,"<br />

Italian Quarterly, III [1959], 18) e dal desiderio <strong>di</strong> crearsi " the truth<br />

after his own image of himself " (J. Freccero, " <strong>Zeno</strong>'s Last Cigarette,"<br />

Modern Language Notes, LXXVII [1962], 7). " <strong>Zeno</strong> ne fait jamais ce<br />

qu'il a l'intention de faire. Ses resolutions ne sont jamais suivies, ses<br />

projets ne sont jamais executes;" in questo senso la <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong><br />

e "le roman de l'acte manqu6 " (P. H. Michel, " Sur Italo Svevo,"<br />

Revue des etudes italiennes, X [1964], 18).<br />

Da queste premesse sono state tratte conclusioni contrastanti. Da una<br />

parte, si e arguito, tutte le confessioni, a iniziare da quelle classiche <strong>di</strong><br />

Sant'Agostino, significano morte e resurrezione, la conversione dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

a una " vita nuova." Poiche attraverso le sue confessioni <strong>Zeno</strong> non<br />

attua i propositi, cio mnon si converte a un nuovo modo <strong>di</strong> vita, i raziocinii<br />

che egli usa e i tentativi che compie in questa <strong>di</strong>rezione, sono " an<br />

act of bad faith, ...self-justification," il romanzo appunto " a novel of<br />

justification " e il protagonista " a shadow of a man " (Freccero, pp. 8-<br />

10, 20). Questo e giu<strong>di</strong>zio abbastanza <strong>di</strong>ffuso. <strong>Zeno</strong> e stato variamente<br />

descritto come un"' abulico, inerte, sognatore <strong>di</strong> professione," la cui vita<br />

manca <strong>di</strong> " ideali, <strong>di</strong> forte moralita, <strong>di</strong> impegno, <strong>di</strong> ragioni profonde "<br />

(A. De Castris, Italo Svevo, Pisa, 1959, pp. 27, 202) e che rivela "profondamente<br />

la sua inettitu<strong>di</strong>ne, la sua impotenza, la sua impossibilita ad<br />

inserirsi <strong>nella</strong> societa " (G. Luti, Italo Svevo e altri stu<strong>di</strong> sulla letteratura<br />

del primo Novecento, Milano, 1961, p. 262). N. Sapegno ancora <strong>di</strong> recente<br />

ha sottolineato " la morbosa passivita, l'incapacita ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> vivere, la<br />

natura informe del protagonista " (Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

italiana, Firenze, 1966, III, 361).<br />

In<strong>di</strong>viduate queste qualita morali e umane del protagonista, il romanzo<br />

si prestava allora a un'interpretazione <strong>di</strong> senso piu vasto: "l'epica<br />

<strong>di</strong> una borghesia in crescita, ormai prossima alla <strong>di</strong>ssoluzione" (E. Montale,<br />

" Italo Svevo nel centenario della nascita," Umana, X [1962], 19),<br />

la " denuncia <strong>di</strong> una visione della nostra storia borghese " (G. Cambon,<br />

"<strong>Zeno</strong> come anti-Faust," II Verri, VIII [1963], 76), "la crisi della borghesia<br />

in Europa negli anni intorno alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale " (Luti,<br />

p. 253). A questa corrente critica il romanzo appare dunque la rappresentazione<br />

dell" inutilita <strong>di</strong> esistenze e <strong>di</strong> destini " (S. Battaglia, " La coscienza<br />

della realta in Svevo," II Veltro, VI [1962], 598), una visione<br />

a tratti umoristica ma fondamentalmente scettica dell'esistenza in<strong>di</strong>viduale<br />

e <strong>di</strong> tutta una societa; in fondo, l'espressione <strong>di</strong> valori sostanzialmente<br />

negativi.<br />

D'altra parte, la fisionomia morale e umana del protagonista, la sua<br />

"<br />

malattia," ha prodotto conclusioni opposte. Per U. Apollonio il pregio<br />

del protagonista della <strong>Coscienza</strong> risiede nel suo " sforzo <strong>di</strong> indagine e la<br />

confessione dei suoi problemi " e nell'uso <strong>di</strong> "un'espressione che ne<br />

segue e precisa <strong>di</strong> continuo le alternative e la lotta " (" Prefazione " a<br />

I. Svevo, Corto viaggio sentimentale, Verona, 1949, p. 10). Un recente<br />

recensore del romanzo ha affermato che Svevo " had taken illness as the<br />

con<strong>di</strong>tion of existence itself, making uprootedness, alienation, moral<br />

uncertainty and social weakness... into agencies of wily enduring and<br />

liberating instruments of self knowledge" (R. Gilman, " the idea of himself and the reality<br />

Svevo: News<br />

from the Past," The New Republic, CXXIX, no. 18 [1964], 19). Uno degli<br />

" (L. Nelson, " A Survey of Svevo,"<br />

Italian Quarterly, III [1959], 18) e dal desiderio <strong>di</strong> crearsi " the truth<br />

after his own image of himself " (J. Freccero, " <strong>Zeno</strong>'s Last Cigarette,"<br />

Modern Language Notes, LXXVII [1962], 7). " <strong>Zeno</strong> ne fait jamais ce<br />

qu'il a l'intention de faire. Ses resolutions ne sont jamais suivies, ses<br />

projets ne sont jamais executes;" in questo senso la <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong><br />

e "le roman de l'acte manqu6 " (P. H. Michel, " Sur Italo Svevo,"<br />

Revue des etudes italiennes, X [1964], 18).<br />

Da queste premesse sono state tratte conclusioni contrastanti. Da una<br />

parte, si e arguito, tutte le confessioni, a iniziare da quelle classiche <strong>di</strong><br />

Sant'Agostino, significano morte e resurrezione, la conversione dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

a una " vita nuova." Poiche attraverso le sue confessioni <strong>Zeno</strong> non<br />

attua i propositi, cio mnon si converte a un nuovo modo <strong>di</strong> vita, i raziocinii<br />

che egli usa e i tentativi che compie in questa <strong>di</strong>rezione, sono " an<br />

act of bad faith, ...self-justification," il romanzo appunto " a novel of<br />

justification " e il protagonista " a shadow of a man " (Freccero, pp. 8-<br />

10, 20). Questo e giu<strong>di</strong>zio abbastanza <strong>di</strong>ffuso. <strong>Zeno</strong> e stato variamente<br />

descritto come un"' abulico, inerte, sognatore <strong>di</strong> professione," la cui vita<br />

manca <strong>di</strong> " ideali, <strong>di</strong> forte moralita, <strong>di</strong> impegno, <strong>di</strong> ragioni profonde "<br />

(A. De Castris, Italo Svevo, Pisa, 1959, pp. 27, 202) e che rivela "profondamente<br />

la sua inettitu<strong>di</strong>ne, la sua impotenza, la sua impossibilita ad<br />

inserirsi <strong>nella</strong> societa " (G. Luti, Italo Svevo e altri stu<strong>di</strong> sulla letteratura<br />

del primo Novecento, Milano, 1961, p. 262). N. Sapegno ancora <strong>di</strong> recente<br />

ha sottolineato " la morbosa passivita, l'incapacita ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> vivere, la<br />

natura informe del protagonista " (Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

italiana, Firenze, 1966, III, 361).<br />

In<strong>di</strong>viduate queste qualita morali e umane del protagonista, il romanzo<br />

si prestava allora a un'interpretazione <strong>di</strong> senso piu vasto: "l'epica<br />

<strong>di</strong> una borghesia in crescita, ormai prossima alla <strong>di</strong>ssoluzione" (E. Montale,<br />

" Italo Svevo nel centenario della nascita," Umana, X [1962], 19),<br />

la " denuncia <strong>di</strong> una visione della nostra storia borghese " (G. Cambon,<br />

"<strong>Zeno</strong> come anti-Faust," II Verri, VIII [1963], 76), "la crisi della borghesia<br />

in Europa negli anni intorno alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale " (Luti,<br />

p. 253). A questa corrente critica il romanzo appare dunque la rappresentazione<br />

dell" inutilita <strong>di</strong> esistenze e <strong>di</strong> destini " (S. Battaglia, " La coscienza<br />

della realta in Svevo," II Veltro, VI [1962], 598), una visione<br />

a tratti umoristica ma fondamentalmente scettica dell'esistenza in<strong>di</strong>viduale<br />

e <strong>di</strong> tutta una societa; in fondo, l'espressione <strong>di</strong> valori sostanzialmente<br />

negativi.<br />

D'altra parte, la fisionomia morale e umana del protagonista, la sua<br />

"<br />

malattia," ha prodotto conclusioni opposte. Per U. Apollonio il pregio<br />

del protagonista della <strong>Coscienza</strong> risiede nel suo " sforzo <strong>di</strong> indagine e la<br />

confessione dei suoi problemi " e nell'uso <strong>di</strong> "un'espressione che ne<br />

segue e precisa <strong>di</strong> continuo le alternative e la lotta " (" Prefazione " a<br />

I. Svevo, Corto viaggio sentimentale, Verona, 1949, p. 10). Un recente<br />

recensore del romanzo ha affermato che Svevo " had taken illness as the<br />

con<strong>di</strong>tion of existence itself, making uprootedness, alienation, moral<br />

uncertainty and social weakness... into agencies of wily enduring and<br />

liberating instruments of self knowledge" (R. Gilman, " the idea of himself and the reality<br />

Svevo: News<br />

from the Past," The New Republic, CXXIX, no. 18 [1964], 19). Uno degli<br />

" (L. Nelson, " A Survey of Svevo,"<br />

Italian Quarterly, III [1959], 18) e dal desiderio <strong>di</strong> crearsi " the truth<br />

after his own image of himself " (J. Freccero, " <strong>Zeno</strong>'s Last Cigarette,"<br />

Modern Language Notes, LXXVII [1962], 7). " <strong>Zeno</strong> ne fait jamais ce<br />

qu'il a l'intention de faire. Ses resolutions ne sont jamais suivies, ses<br />

projets ne sont jamais executes;" in questo senso la <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong><br />

e "le roman de l'acte manqu6 " (P. H. Michel, " Sur Italo Svevo,"<br />

Revue des etudes italiennes, X [1964], 18).<br />

Da queste premesse sono state tratte conclusioni contrastanti. Da una<br />

parte, si e arguito, tutte le confessioni, a iniziare da quelle classiche <strong>di</strong><br />

Sant'Agostino, significano morte e resurrezione, la conversione dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

a una " vita nuova." Poiche attraverso le sue confessioni <strong>Zeno</strong> non<br />

attua i propositi, cio mnon si converte a un nuovo modo <strong>di</strong> vita, i raziocinii<br />

che egli usa e i tentativi che compie in questa <strong>di</strong>rezione, sono " an<br />

act of bad faith, ...self-justification," il romanzo appunto " a novel of<br />

justification " e il protagonista " a shadow of a man " (Freccero, pp. 8-<br />

10, 20). Questo e giu<strong>di</strong>zio abbastanza <strong>di</strong>ffuso. <strong>Zeno</strong> e stato variamente<br />

descritto come un"' abulico, inerte, sognatore <strong>di</strong> professione," la cui vita<br />

manca <strong>di</strong> " ideali, <strong>di</strong> forte moralita, <strong>di</strong> impegno, <strong>di</strong> ragioni profonde "<br />

(A. De Castris, Italo Svevo, Pisa, 1959, pp. 27, 202) e che rivela "profondamente<br />

la sua inettitu<strong>di</strong>ne, la sua impotenza, la sua impossibilita ad<br />

inserirsi <strong>nella</strong> societa " (G. Luti, Italo Svevo e altri stu<strong>di</strong> sulla letteratura<br />

del primo Novecento, Milano, 1961, p. 262). N. Sapegno ancora <strong>di</strong> recente<br />

ha sottolineato " la morbosa passivita, l'incapacita ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> vivere, la<br />

natura informe del protagonista " (Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

italiana, Firenze, 1966, III, 361).<br />

In<strong>di</strong>viduate queste qualita morali e umane del protagonista, il romanzo<br />

si prestava allora a un'interpretazione <strong>di</strong> senso piu vasto: "l'epica<br />

<strong>di</strong> una borghesia in crescita, ormai prossima alla <strong>di</strong>ssoluzione" (E. Montale,<br />

" Italo Svevo nel centenario della nascita," Umana, X [1962], 19),<br />

la " denuncia <strong>di</strong> una visione della nostra storia borghese " (G. Cambon,<br />

"<strong>Zeno</strong> come anti-Faust," II Verri, VIII [1963], 76), "la crisi della borghesia<br />

in Europa negli anni intorno alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale " (Luti,<br />

p. 253). A questa corrente critica il romanzo appare dunque la rappresentazione<br />

dell" inutilita <strong>di</strong> esistenze e <strong>di</strong> destini " (S. Battaglia, " La coscienza<br />

della realta in Svevo," II Veltro, VI [1962], 598), una visione<br />

a tratti umoristica ma fondamentalmente scettica dell'esistenza in<strong>di</strong>viduale<br />

e <strong>di</strong> tutta una societa; in fondo, l'espressione <strong>di</strong> valori sostanzialmente<br />

negativi.<br />

D'altra parte, la fisionomia morale e umana del protagonista, la sua<br />

"<br />

malattia," ha prodotto conclusioni opposte. Per U. Apollonio il pregio<br />

del protagonista della <strong>Coscienza</strong> risiede nel suo " sforzo <strong>di</strong> indagine e la<br />

confessione dei suoi problemi " e nell'uso <strong>di</strong> "un'espressione che ne<br />

segue e precisa <strong>di</strong> continuo le alternative e la lotta " (" Prefazione " a<br />

I. Svevo, Corto viaggio sentimentale, Verona, 1949, p. 10). Un recente<br />

recensore del romanzo ha affermato che Svevo " had taken illness as the<br />

con<strong>di</strong>tion of existence itself, making uprootedness, alienation, moral<br />

uncertainty and social weakness... into agencies of wily enduring and<br />

liberating instruments of self knowledge" (R. Gilman, " the idea of himself and the reality<br />

Svevo: News<br />

from the Past," The New Republic, CXXIX, no. 18 [1964], 19). Uno degli<br />

" (L. Nelson, " A Survey of Svevo,"<br />

Italian Quarterly, III [1959], 18) e dal desiderio <strong>di</strong> crearsi " the truth<br />

after his own image of himself " (J. Freccero, " <strong>Zeno</strong>'s Last Cigarette,"<br />

Modern Language Notes, LXXVII [1962], 7). " <strong>Zeno</strong> ne fait jamais ce<br />

qu'il a l'intention de faire. Ses resolutions ne sont jamais suivies, ses<br />

projets ne sont jamais executes;" in questo senso la <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong><br />

e "le roman de l'acte manqu6 " (P. H. Michel, " Sur Italo Svevo,"<br />

Revue des etudes italiennes, X [1964], 18).<br />

Da queste premesse sono state tratte conclusioni contrastanti. Da una<br />

parte, si e arguito, tutte le confessioni, a iniziare da quelle classiche <strong>di</strong><br />

Sant'Agostino, significano morte e resurrezione, la conversione dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

a una " vita nuova." Poiche attraverso le sue confessioni <strong>Zeno</strong> non<br />

attua i propositi, cio mnon si converte a un nuovo modo <strong>di</strong> vita, i raziocinii<br />

che egli usa e i tentativi che compie in questa <strong>di</strong>rezione, sono " an<br />

act of bad faith, ...self-justification," il romanzo appunto " a novel of<br />

justification " e il protagonista " a shadow of a man " (Freccero, pp. 8-<br />

10, 20). Questo e giu<strong>di</strong>zio abbastanza <strong>di</strong>ffuso. <strong>Zeno</strong> e stato variamente<br />

descritto come un"' abulico, inerte, sognatore <strong>di</strong> professione," la cui vita<br />

manca <strong>di</strong> " ideali, <strong>di</strong> forte moralita, <strong>di</strong> impegno, <strong>di</strong> ragioni profonde "<br />

(A. De Castris, Italo Svevo, Pisa, 1959, pp. 27, 202) e che rivela "profondamente<br />

la sua inettitu<strong>di</strong>ne, la sua impotenza, la sua impossibilita ad<br />

inserirsi <strong>nella</strong> societa " (G. Luti, Italo Svevo e altri stu<strong>di</strong> sulla letteratura<br />

del primo Novecento, Milano, 1961, p. 262). N. Sapegno ancora <strong>di</strong> recente<br />

ha sottolineato " la morbosa passivita, l'incapacita ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> vivere, la<br />

natura informe del protagonista " (Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

italiana, Firenze, 1966, III, 361).<br />

In<strong>di</strong>viduate queste qualita morali e umane del protagonista, il romanzo<br />

si prestava allora a un'interpretazione <strong>di</strong> senso piu vasto: "l'epica<br />

<strong>di</strong> una borghesia in crescita, ormai prossima alla <strong>di</strong>ssoluzione" (E. Montale,<br />

" Italo Svevo nel centenario della nascita," Umana, X [1962], 19),<br />

la " denuncia <strong>di</strong> una visione della nostra storia borghese " (G. Cambon,<br />

"<strong>Zeno</strong> come anti-Faust," II Verri, VIII [1963], 76), "la crisi della borghesia<br />

in Europa negli anni intorno alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale " (Luti,<br />

p. 253). A questa corrente critica il romanzo appare dunque la rappresentazione<br />

dell" inutilita <strong>di</strong> esistenze e <strong>di</strong> destini " (S. Battaglia, " La coscienza<br />

della realta in Svevo," II Veltro, VI [1962], 598), una visione<br />

a tratti umoristica ma fondamentalmente scettica dell'esistenza in<strong>di</strong>viduale<br />

e <strong>di</strong> tutta una societa; in fondo, l'espressione <strong>di</strong> valori sostanzialmente<br />

negativi.<br />

D'altra parte, la fisionomia morale e umana del protagonista, la sua<br />

"<br />

malattia," ha prodotto conclusioni opposte. Per U. Apollonio il pregio<br />

del protagonista della <strong>Coscienza</strong> risiede nel suo " sforzo <strong>di</strong> indagine e la<br />

confessione dei suoi problemi " e nell'uso <strong>di</strong> "un'espressione che ne<br />

segue e precisa <strong>di</strong> continuo le alternative e la lotta " (" Prefazione " a<br />

I. Svevo, Corto viaggio sentimentale, Verona, 1949, p. 10). Un recente<br />

recensore del romanzo ha affermato che Svevo " had taken illness as the<br />

con<strong>di</strong>tion of existence itself, making uprootedness, alienation, moral<br />

uncertainty and social weakness... into agencies of wily enduring and<br />

liberating instruments of self knowledge" (R. Gilman, " Svevo: News<br />

from the Past," The New Republic, CXXIX, no. 18 [1964], 19). Uno degli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!