07.06.2013 Views

Ideale e reale nella Coscienza di Zeno Author(s): Alfredo Bonadeo ...

Ideale e reale nella Coscienza di Zeno Author(s): Alfredo Bonadeo ...

Ideale e reale nella Coscienza di Zeno Author(s): Alfredo Bonadeo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IDEALE E REALE NELLA COSCIENZA DI ZENO<br />

417<br />

ultimi critici ad occuparsi <strong>di</strong> Svevo ammette che " the sickness from<br />

which the Svevian hero suffers [is] the total subjectivity and <strong>di</strong>vorce<br />

from external reality," ma, aggiunge, " for all Svevo's paradoxes about<br />

<strong>di</strong>sease, what his work most suggests is not sickness but health. His<br />

gaiety is real, his pessimism is entirely sane, he is not preten<strong>di</strong>ng when<br />

he claims to have learned to love himself... Svevo was an extremely sane<br />

writer, almost a Voltairian one " (P. N. Furbank, Italo Svevo. The Man<br />

and the Writer, Berkeley, 1966, pp. 186, 189, 191). Quest'ultima tendenza<br />

critica vede <strong>nella</strong> " malattia " del protagonista un segno <strong>di</strong> forza. La precedente,<br />

invece, guidata da un criterio <strong>di</strong> natura romantica dedotto dalla<br />

concezione dell'eroe che lotta, soffre e soccombe per l'ideale, vede il<br />

dualismo del protagonista sveviano come la manifestazione <strong>di</strong> un eroe<br />

romantico negativo che alla lotta e alla sofferenza sostituisce l'ammissione<br />

dell'impossibilita a concretare le aspirazioni in azioni.<br />

2 Italo Svevo, La <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong>, Milano, Dall'Oglio, 1966, p. 99.<br />

Tutte le citazioni sono da questa e<strong>di</strong>zione.<br />

3 P. 30. Nella " storia <strong>di</strong> un'associazione commerciale " prevale pure<br />

il contrasto tra un ideale assurdo e vano, da una parte, e la realta <strong>di</strong><br />

fatto, modesta e positiva, dall'altra. Guido Speier i il sognatore <strong>di</strong> cose<br />

impossibili, 1" astuto imbecille " che, essendo incorso in gravi per<strong>di</strong>te<br />

finanziarie a causa <strong>di</strong> speculazioni sbagliate, " sogna " dapprima <strong>di</strong> rifarsi<br />

con altre speculazioni, errate esse pure, e poi, benche irrime<strong>di</strong>abilmente<br />

compromesso, non arriva ad intendere la gravita della situazione perche<br />

"il desiderio gl'impe<strong>di</strong>va <strong>di</strong> adattarsi all'evidenza "; e continua " a sognare<br />

in luogo ove non c'e posto a sogni: la partita doppia! " Mentre<br />

la vita del sognatore Speier finisce nel suici<strong>di</strong>o, <strong>Zeno</strong> riesce, con azione<br />

accorta e positiva, a salvare parte ultimi critici ad occuparsi <strong>di</strong> Svevo ammette che " the sickness from<br />

which the Svevian hero suffers [is] the total subjectivity and <strong>di</strong>vorce<br />

from external reality," ma, aggiunge,<br />

del patrimonio del socio.<br />

4 E. Auerbach, " The Brown Stocking," Mimesis. The Representation<br />

of Reality in Western Literature, New York, 1953, p. 484.<br />

5<br />

Auerbach, pp. 472, 473, 487.<br />

6 L. Trilling, Freud and the Crisis of our Culture, Boston, 1955,<br />

" for all Svevo's paradoxes about<br />

<strong>di</strong>sease, what his work most suggests is not sickness but health. His<br />

gaiety is real, his pessimism is entirely sane, he is not preten<strong>di</strong>ng when<br />

he claims to have learned to love himself... Svevo was an extremely sane<br />

writer, almost a Voltairian one " (P. N. Furbank, Italo Svevo. The Man<br />

and the Writer, Berkeley, 1966, pp. 186, 189, 191). Quest'ultima tendenza<br />

critica vede <strong>nella</strong> " malattia " del protagonista un segno <strong>di</strong> forza. La precedente,<br />

invece, guidata da un criterio <strong>di</strong> natura romantica dedotto dalla<br />

concezione dell'eroe che lotta, soffre e soccombe per l'ideale, vede il<br />

dualismo del protagonista sveviano come la manifestazione <strong>di</strong> un eroe<br />

romantico negativo che alla lotta e alla sofferenza sostituisce l'ammissione<br />

dell'impossibilita a concretare le aspirazioni in azioni.<br />

2 Italo Svevo, La <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong>, Milano, Dall'Oglio, 1966, p. 99.<br />

Tutte le citazioni sono da questa e<strong>di</strong>zione.<br />

3 P. 30. Nella " storia <strong>di</strong> un'associazione commerciale " prevale pure<br />

il contrasto tra un ideale assurdo e vano, da una parte, e la realta <strong>di</strong><br />

fatto, modesta e positiva, dall'altra. Guido Speier i il sognatore <strong>di</strong> cose<br />

impossibili, 1" astuto imbecille " che, essendo incorso in gravi per<strong>di</strong>te<br />

finanziarie a causa <strong>di</strong> speculazioni sbagliate, " sogna " dapprima <strong>di</strong> rifarsi<br />

con altre speculazioni, errate esse pure, e poi, benche irrime<strong>di</strong>abilmente<br />

compromesso, non arriva ad intendere la gravita della situazione perche<br />

"il desiderio gl'impe<strong>di</strong>va <strong>di</strong> adattarsi all'evidenza "; e continua " a sognare<br />

in luogo ove non c'e posto a sogni: la partita doppia! " Mentre<br />

la vita del sognatore Speier finisce nel suici<strong>di</strong>o, <strong>Zeno</strong> riesce, con azione<br />

accorta e positiva, a salvare parte ultimi critici ad occuparsi <strong>di</strong> Svevo ammette che " the sickness from<br />

which the Svevian hero suffers [is] the total subjectivity and <strong>di</strong>vorce<br />

from external reality," ma, aggiunge,<br />

del patrimonio del socio.<br />

4 E. Auerbach, " The Brown Stocking," Mimesis. The Representation<br />

of Reality in Western Literature, New York, 1953, p. 484.<br />

5<br />

Auerbach, pp. 472, 473, 487.<br />

6 L. Trilling, Freud and the Crisis of our Culture, Boston, 1955,<br />

" for all Svevo's paradoxes about<br />

<strong>di</strong>sease, what his work most suggests is not sickness but health. His<br />

gaiety is real, his pessimism is entirely sane, he is not preten<strong>di</strong>ng when<br />

he claims to have learned to love himself... Svevo was an extremely sane<br />

writer, almost a Voltairian one " (P. N. Furbank, Italo Svevo. The Man<br />

and the Writer, Berkeley, 1966, pp. 186, 189, 191). Quest'ultima tendenza<br />

critica vede <strong>nella</strong> " malattia " del protagonista un segno <strong>di</strong> forza. La precedente,<br />

invece, guidata da un criterio <strong>di</strong> natura romantica dedotto dalla<br />

concezione dell'eroe che lotta, soffre e soccombe per l'ideale, vede il<br />

dualismo del protagonista sveviano come la manifestazione <strong>di</strong> un eroe<br />

romantico negativo che alla lotta e alla sofferenza sostituisce l'ammissione<br />

dell'impossibilita a concretare le aspirazioni in azioni.<br />

2 Italo Svevo, La <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong>, Milano, Dall'Oglio, 1966, p. 99.<br />

Tutte le citazioni sono da questa e<strong>di</strong>zione.<br />

3 P. 30. Nella " storia <strong>di</strong> un'associazione commerciale " prevale pure<br />

il contrasto tra un ideale assurdo e vano, da una parte, e la realta <strong>di</strong><br />

fatto, modesta e positiva, dall'altra. Guido Speier i il sognatore <strong>di</strong> cose<br />

impossibili, 1" astuto imbecille " che, essendo incorso in gravi per<strong>di</strong>te<br />

finanziarie a causa <strong>di</strong> speculazioni sbagliate, " sogna " dapprima <strong>di</strong> rifarsi<br />

con altre speculazioni, errate esse pure, e poi, benche irrime<strong>di</strong>abilmente<br />

compromesso, non arriva ad intendere la gravita della situazione perche<br />

"il desiderio gl'impe<strong>di</strong>va <strong>di</strong> adattarsi all'evidenza "; e continua " a sognare<br />

in luogo ove non c'e posto a sogni: la partita doppia! " Mentre<br />

la vita del sognatore Speier finisce nel suici<strong>di</strong>o, <strong>Zeno</strong> riesce, con azione<br />

accorta e positiva, a salvare parte ultimi critici ad occuparsi <strong>di</strong> Svevo ammette che " the sickness from<br />

which the Svevian hero suffers [is] the total subjectivity and <strong>di</strong>vorce<br />

from external reality," ma, aggiunge,<br />

del patrimonio del socio.<br />

4 E. Auerbach, " The Brown Stocking," Mimesis. The Representation<br />

of Reality in Western Literature, New York, 1953, p. 484.<br />

5<br />

Auerbach, pp. 472, 473, 487.<br />

6 L. Trilling, Freud and the Crisis of our Culture, Boston, 1955,<br />

" for all Svevo's paradoxes about<br />

<strong>di</strong>sease, what his work most suggests is not sickness but health. His<br />

gaiety is real, his pessimism is entirely sane, he is not preten<strong>di</strong>ng when<br />

he claims to have learned to love himself... Svevo was an extremely sane<br />

writer, almost a Voltairian one " (P. N. Furbank, Italo Svevo. The Man<br />

and the Writer, Berkeley, 1966, pp. 186, 189, 191). Quest'ultima tendenza<br />

critica vede <strong>nella</strong> " malattia " del protagonista un segno <strong>di</strong> forza. La precedente,<br />

invece, guidata da un criterio <strong>di</strong> natura romantica dedotto dalla<br />

concezione dell'eroe che lotta, soffre e soccombe per l'ideale, vede il<br />

dualismo del protagonista sveviano come la manifestazione <strong>di</strong> un eroe<br />

romantico negativo che alla lotta e alla sofferenza sostituisce l'ammissione<br />

dell'impossibilita a concretare le aspirazioni in azioni.<br />

2 Italo Svevo, La <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong>, Milano, Dall'Oglio, 1966, p. 99.<br />

Tutte le citazioni sono da questa e<strong>di</strong>zione.<br />

3 P. 30. Nella " storia <strong>di</strong> un'associazione commerciale " prevale pure<br />

il contrasto tra un ideale assurdo e vano, da una parte, e la realta <strong>di</strong><br />

fatto, modesta e positiva, dall'altra. Guido Speier i il sognatore <strong>di</strong> cose<br />

impossibili, 1" astuto imbecille " che, essendo incorso in gravi per<strong>di</strong>te<br />

finanziarie a causa <strong>di</strong> speculazioni sbagliate, " sogna " dapprima <strong>di</strong> rifarsi<br />

con altre speculazioni, errate esse pure, e poi, benche irrime<strong>di</strong>abilmente<br />

compromesso, non arriva ad intendere la gravita della situazione perche<br />

"il desiderio gl'impe<strong>di</strong>va <strong>di</strong> adattarsi all'evidenza "; e continua " a sognare<br />

in luogo ove non c'e posto a sogni: la partita doppia! " Mentre<br />

la vita del sognatore Speier finisce nel suici<strong>di</strong>o, <strong>Zeno</strong> riesce, con azione<br />

accorta e positiva, a salvare parte ultimi critici ad occuparsi <strong>di</strong> Svevo ammette che " the sickness from<br />

which the Svevian hero suffers [is] the total subjectivity and <strong>di</strong>vorce<br />

from external reality," ma, aggiunge,<br />

del patrimonio del socio.<br />

4 E. Auerbach, " The Brown Stocking," Mimesis. The Representation<br />

of Reality in Western Literature, New York, 1953, p. 484.<br />

5<br />

Auerbach, pp. 472, 473, 487.<br />

6 L. Trilling, Freud and the Crisis of our Culture, Boston, 1955,<br />

" for all Svevo's paradoxes about<br />

<strong>di</strong>sease, what his work most suggests is not sickness but health. His<br />

gaiety is real, his pessimism is entirely sane, he is not preten<strong>di</strong>ng when<br />

he claims to have learned to love himself... Svevo was an extremely sane<br />

writer, almost a Voltairian one " (P. N. Furbank, Italo Svevo. The Man<br />

and the Writer, Berkeley, 1966, pp. 186, 189, 191). Quest'ultima tendenza<br />

critica vede <strong>nella</strong> " malattia " del protagonista un segno <strong>di</strong> forza. La precedente,<br />

invece, guidata da un criterio <strong>di</strong> natura romantica dedotto dalla<br />

concezione dell'eroe che lotta, soffre e soccombe per l'ideale, vede il<br />

dualismo del protagonista sveviano come la manifestazione <strong>di</strong> un eroe<br />

romantico negativo che alla lotta e alla sofferenza sostituisce l'ammissione<br />

dell'impossibilita a concretare le aspirazioni in azioni.<br />

2 Italo Svevo, La <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong>, Milano, Dall'Oglio, 1966, p. 99.<br />

Tutte le citazioni sono da questa e<strong>di</strong>zione.<br />

3 P. 30. Nella " storia <strong>di</strong> un'associazione commerciale " prevale pure<br />

il contrasto tra un ideale assurdo e vano, da una parte, e la realta <strong>di</strong><br />

fatto, modesta e positiva, dall'altra. Guido Speier i il sognatore <strong>di</strong> cose<br />

impossibili, 1" astuto imbecille " che, essendo incorso in gravi per<strong>di</strong>te<br />

finanziarie a causa <strong>di</strong> speculazioni sbagliate, " sogna " dapprima <strong>di</strong> rifarsi<br />

con altre speculazioni, errate esse pure, e poi, benche irrime<strong>di</strong>abilmente<br />

compromesso, non arriva ad intendere la gravita della situazione perche<br />

"il desiderio gl'impe<strong>di</strong>va <strong>di</strong> adattarsi all'evidenza "; e continua " a sognare<br />

in luogo ove non c'e posto a sogni: la partita doppia! " Mentre<br />

la vita del sognatore Speier finisce nel suici<strong>di</strong>o, <strong>Zeno</strong> riesce, con azione<br />

accorta e positiva, a salvare parte ultimi critici ad occuparsi <strong>di</strong> Svevo ammette che " the sickness from<br />

which the Svevian hero suffers [is] the total subjectivity and <strong>di</strong>vorce<br />

from external reality," ma, aggiunge,<br />

del patrimonio del socio.<br />

4 E. Auerbach, " The Brown Stocking," Mimesis. The Representation<br />

of Reality in Western Literature, New York, 1953, p. 484.<br />

5<br />

Auerbach, pp. 472, 473, 487.<br />

6 L. Trilling, Freud and the Crisis of our Culture, Boston, 1955,<br />

" for all Svevo's paradoxes about<br />

<strong>di</strong>sease, what his work most suggests is not sickness but health. His<br />

gaiety is real, his pessimism is entirely sane, he is not preten<strong>di</strong>ng when<br />

he claims to have learned to love himself... Svevo was an extremely sane<br />

writer, almost a Voltairian one " (P. N. Furbank, Italo Svevo. The Man<br />

and the Writer, Berkeley, 1966, pp. 186, 189, 191). Quest'ultima tendenza<br />

critica vede <strong>nella</strong> " malattia " del protagonista un segno <strong>di</strong> forza. La precedente,<br />

invece, guidata da un criterio <strong>di</strong> natura romantica dedotto dalla<br />

concezione dell'eroe che lotta, soffre e soccombe per l'ideale, vede il<br />

dualismo del protagonista sveviano come la manifestazione <strong>di</strong> un eroe<br />

romantico negativo che alla lotta e alla sofferenza sostituisce l'ammissione<br />

dell'impossibilita a concretare le aspirazioni in azioni.<br />

2 Italo Svevo, La <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong>, Milano, Dall'Oglio, 1966, p. 99.<br />

Tutte le citazioni sono da questa e<strong>di</strong>zione.<br />

3 P. 30. Nella " storia <strong>di</strong> un'associazione commerciale " prevale pure<br />

il contrasto tra un ideale assurdo e vano, da una parte, e la realta <strong>di</strong><br />

fatto, modesta e positiva, dall'altra. Guido Speier i il sognatore <strong>di</strong> cose<br />

impossibili, 1" astuto imbecille " che, essendo incorso in gravi per<strong>di</strong>te<br />

finanziarie a causa <strong>di</strong> speculazioni sbagliate, " sogna " dapprima <strong>di</strong> rifarsi<br />

con altre speculazioni, errate esse pure, e poi, benche irrime<strong>di</strong>abilmente<br />

compromesso, non arriva ad intendere la gravita della situazione perche<br />

"il desiderio gl'impe<strong>di</strong>va <strong>di</strong> adattarsi all'evidenza "; e continua " a sognare<br />

in luogo ove non c'e posto a sogni: la partita doppia! " Mentre<br />

la vita del sognatore Speier finisce nel suici<strong>di</strong>o, <strong>Zeno</strong> riesce, con azione<br />

accorta e positiva, a salvare parte del patrimonio del socio.<br />

4 E. Auerbach, " The Brown Stocking," Mimesis. The Representation<br />

of Reality in Western Literature, New York, 1953, p. 484.<br />

5<br />

Auerbach, pp. 472, 473, 487.<br />

6 L. Trilling, Freud and the Crisis of our Culture, Boston, 1955,<br />

p. 58.<br />

7 Cfr. per esempio Furbank, pp. 177, 178.<br />

8 Michel David, La psicoanalisi <strong>nella</strong> cultura italiana, Torino, 1966,<br />

p. 388; per la <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong> e la psicoanalisi cfr. pp. 388-393, ibid.<br />

9 E. Fromm, Sigmund Freud's Mission, New York, 1959, pp. 115, 116.<br />

10 F. Hacker, "Freud, Marx and Kierkegaard," in Freud and the<br />

20th Century, ed. B. Nelson, Cleveland, 1965, pp. 138, 139.<br />

11 G. De Ruggiero, The History of European Liberalism, Boston,<br />

1964, p. 298. Su questo problema cfr. anche R. Giolli, La <strong>di</strong>sfatta dell'Ottocento,<br />

Torino, 1961, pp. 5-84.<br />

12 De Ruggiero, pp. 298, 299.<br />

13 De Ruggiero, p. 298.<br />

14 F. De Sanctis, "Zola e L'Assommoir," Saggi critici, Napoli, 1932,<br />

p. 436.<br />

15 F. De Sanctis, Saggio critico sul Petrarca, Torino, 1952, pp. 26,<br />

27, 166. Sul problema dell"' ideale " cfr. S. Landucci, Cultura e ideologia<br />

in Francesco De Sanctis, Milano, 1964, pp. 211-219. Per " the failures of<br />

the Postrisorgimento " riflettenti " p. 58.<br />

7 Cfr. per esempio Furbank, pp. 177, 178.<br />

8 Michel David, La psicoanalisi <strong>nella</strong> cultura italiana, Torino, 1966,<br />

p. 388; per la <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong> e la psicoanalisi cfr. pp. 388-393, ibid.<br />

9 E. Fromm, Sigmund Freud's Mission, New York, 1959, pp. 115, 116.<br />

10 F. Hacker, "Freud, Marx and Kierkegaard," in Freud and the<br />

20th Century, ed. B. Nelson, Cleveland, 1965, pp. 138, 139.<br />

11 G. De Ruggiero, The History of European Liberalism, Boston,<br />

1964, p. 298. Su questo problema cfr. anche R. Giolli, La <strong>di</strong>sfatta dell'Ottocento,<br />

Torino, 1961, pp. 5-84.<br />

12 De Ruggiero, pp. 298, 299.<br />

13 De Ruggiero, p. 298.<br />

14 F. De Sanctis, "Zola e L'Assommoir," Saggi critici, Napoli, 1932,<br />

p. 436.<br />

15 F. De Sanctis, Saggio critico sul Petrarca, Torino, 1952, pp. 26,<br />

27, 166. Sul problema dell"' ideale " cfr. S. Landucci, Cultura e ideologia<br />

in Francesco De Sanctis, Milano, 1964, pp. 211-219. Per " the failures of<br />

the Postrisorgimento an unrealistic desire to recapture the<br />

romance of the past, to <strong>di</strong>rect united Italy's policy along lines that were<br />

" riflettenti " p. 58.<br />

7 Cfr. per esempio Furbank, pp. 177, 178.<br />

8 Michel David, La psicoanalisi <strong>nella</strong> cultura italiana, Torino, 1966,<br />

p. 388; per la <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong> e la psicoanalisi cfr. pp. 388-393, ibid.<br />

9 E. Fromm, Sigmund Freud's Mission, New York, 1959, pp. 115, 116.<br />

10 F. Hacker, "Freud, Marx and Kierkegaard," in Freud and the<br />

20th Century, ed. B. Nelson, Cleveland, 1965, pp. 138, 139.<br />

11 G. De Ruggiero, The History of European Liberalism, Boston,<br />

1964, p. 298. Su questo problema cfr. anche R. Giolli, La <strong>di</strong>sfatta dell'Ottocento,<br />

Torino, 1961, pp. 5-84.<br />

12 De Ruggiero, pp. 298, 299.<br />

13 De Ruggiero, p. 298.<br />

14 F. De Sanctis, "Zola e L'Assommoir," Saggi critici, Napoli, 1932,<br />

p. 436.<br />

15 F. De Sanctis, Saggio critico sul Petrarca, Torino, 1952, pp. 26,<br />

27, 166. Sul problema dell"' ideale " cfr. S. Landucci, Cultura e ideologia<br />

in Francesco De Sanctis, Milano, 1964, pp. 211-219. Per " the failures of<br />

the Postrisorgimento an unrealistic desire to recapture the<br />

romance of the past, to <strong>di</strong>rect united Italy's policy along lines that were<br />

" riflettenti " p. 58.<br />

7 Cfr. per esempio Furbank, pp. 177, 178.<br />

8 Michel David, La psicoanalisi <strong>nella</strong> cultura italiana, Torino, 1966,<br />

p. 388; per la <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong> e la psicoanalisi cfr. pp. 388-393, ibid.<br />

9 E. Fromm, Sigmund Freud's Mission, New York, 1959, pp. 115, 116.<br />

10 F. Hacker, "Freud, Marx and Kierkegaard," in Freud and the<br />

20th Century, ed. B. Nelson, Cleveland, 1965, pp. 138, 139.<br />

11 G. De Ruggiero, The History of European Liberalism, Boston,<br />

1964, p. 298. Su questo problema cfr. anche R. Giolli, La <strong>di</strong>sfatta dell'Ottocento,<br />

Torino, 1961, pp. 5-84.<br />

12 De Ruggiero, pp. 298, 299.<br />

13 De Ruggiero, p. 298.<br />

14 F. De Sanctis, "Zola e L'Assommoir," Saggi critici, Napoli, 1932,<br />

p. 436.<br />

15 F. De Sanctis, Saggio critico sul Petrarca, Torino, 1952, pp. 26,<br />

27, 166. Sul problema dell"' ideale " cfr. S. Landucci, Cultura e ideologia<br />

in Francesco De Sanctis, Milano, 1964, pp. 211-219. Per " the failures of<br />

the Postrisorgimento an unrealistic desire to recapture the<br />

romance of the past, to <strong>di</strong>rect united Italy's policy along lines that were<br />

" riflettenti " p. 58.<br />

7 Cfr. per esempio Furbank, pp. 177, 178.<br />

8 Michel David, La psicoanalisi <strong>nella</strong> cultura italiana, Torino, 1966,<br />

p. 388; per la <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong> e la psicoanalisi cfr. pp. 388-393, ibid.<br />

9 E. Fromm, Sigmund Freud's Mission, New York, 1959, pp. 115, 116.<br />

10 F. Hacker, "Freud, Marx and Kierkegaard," in Freud and the<br />

20th Century, ed. B. Nelson, Cleveland, 1965, pp. 138, 139.<br />

11 G. De Ruggiero, The History of European Liberalism, Boston,<br />

1964, p. 298. Su questo problema cfr. anche R. Giolli, La <strong>di</strong>sfatta dell'Ottocento,<br />

Torino, 1961, pp. 5-84.<br />

12 De Ruggiero, pp. 298, 299.<br />

13 De Ruggiero, p. 298.<br />

14 F. De Sanctis, "Zola e L'Assommoir," Saggi critici, Napoli, 1932,<br />

p. 436.<br />

15 F. De Sanctis, Saggio critico sul Petrarca, Torino, 1952, pp. 26,<br />

27, 166. Sul problema dell"' ideale " cfr. S. Landucci, Cultura e ideologia<br />

in Francesco De Sanctis, Milano, 1964, pp. 211-219. Per " the failures of<br />

the Postrisorgimento an unrealistic desire to recapture the<br />

romance of the past, to <strong>di</strong>rect united Italy's policy along lines that were<br />

" riflettenti " p. 58.<br />

7 Cfr. per esempio Furbank, pp. 177, 178.<br />

8 Michel David, La psicoanalisi <strong>nella</strong> cultura italiana, Torino, 1966,<br />

p. 388; per la <strong>Coscienza</strong> <strong>di</strong> <strong>Zeno</strong> e la psicoanalisi cfr. pp. 388-393, ibid.<br />

9 E. Fromm, Sigmund Freud's Mission, New York, 1959, pp. 115, 116.<br />

10 F. Hacker, "Freud, Marx and Kierkegaard," in Freud and the<br />

20th Century, ed. B. Nelson, Cleveland, 1965, pp. 138, 139.<br />

11 G. De Ruggiero, The History of European Liberalism, Boston,<br />

1964, p. 298. Su questo problema cfr. anche R. Giolli, La <strong>di</strong>sfatta dell'Ottocento,<br />

Torino, 1961, pp. 5-84.<br />

12 De Ruggiero, pp. 298, 299.<br />

13 De Ruggiero, p. 298.<br />

14 F. De Sanctis, "Zola e L'Assommoir," Saggi critici, Napoli, 1932,<br />

p. 436.<br />

15 F. De Sanctis, Saggio critico sul Petrarca, Torino, 1952, pp. 26,<br />

27, 166. Sul problema dell"' ideale " cfr. S. Landucci, Cultura e ideologia<br />

in Francesco De Sanctis, Milano, 1964, pp. 211-219. Per " the failures of<br />

the Postrisorgimento an unrealistic desire to recapture the<br />

romance of the past, to <strong>di</strong>rect united Italy's policy along lines that were<br />

" riflettenti " an unrealistic desire to recapture the<br />

romance of the past, to <strong>di</strong>rect united Italy's policy along lines that were

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!