07.06.2013 Views

la riforma delle società a regime orientamenti del ... - TuttoCamere.it

la riforma delle società a regime orientamenti del ... - TuttoCamere.it

la riforma delle società a regime orientamenti del ... - TuttoCamere.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cessati per scadenza <strong>del</strong> termine mantengono pienezza di funzioni in<br />

<strong>regime</strong> di prorogatio sino al momento in cui il collegio è stato ricost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

(cfr. art. 2400, comma 1, ult. frase, nuova versione), si deve r<strong>it</strong>enere che<br />

essi mantengano intatte le loro funzioni fino all’accettazione <strong>del</strong>l’incarico<br />

da parte <strong>del</strong> revisore o <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>società</strong> di revisione nominati dall’assemblea ai<br />

sensi <strong>del</strong>l’art. 2409-bis, c.c..<br />

Inoltre, <strong>la</strong> mancanza di un termine espresso, imposto dal<strong>la</strong> legge alle<br />

<strong>società</strong> per <strong>la</strong> nomina <strong>del</strong> revisore o <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>società</strong> di revisione, induce a<br />

pensare, nell’amb<strong>it</strong>o di un sistema di norme trans<strong>it</strong>orie volto a semplificare<br />

e rendere meno gravoso l’impatto <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>riforma</strong> nei confronti <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>società</strong><br />

preesistenti, che possa essere leg<strong>it</strong>tima (e non cost<strong>it</strong>uisca di per sé una<br />

grave irrego<strong>la</strong>r<strong>it</strong>à) <strong>la</strong> decisione <strong>del</strong>l’organo amministrativo di rinviare <strong>la</strong><br />

convocazione <strong>del</strong>l’assemblea per <strong>la</strong> nomina <strong>del</strong> revisore (o per<br />

l’introduzione <strong>del</strong><strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> statutaria che attribuisce il controllo contabile<br />

al collegio sindacale) al momento in cui verrà convocata l’assemblea per<br />

l’approvazione <strong>del</strong> bi<strong>la</strong>ncio. Ragioni di opportun<strong>it</strong>à consigliano poi di<br />

prendere atto, in occasione di tale decisione <strong>del</strong>l’organo amministrativo,<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> continuazione <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong> controllo contabile da parte <strong>del</strong><br />

collegio sindacale in carica.<br />

5. Adeguamenti statutari e disciplina trans<strong>it</strong>oria<br />

L’art. 223-bis, comma 3, disp. att. c.c., quale risultante dal D.Lgs. 6<br />

febbraio 2004 n. 37, in vigore dal 29 febbraio 2004, permette di<br />

modificare l’atto cost<strong>it</strong>utivo/statuto di <strong>società</strong> di cap<strong>it</strong>ali con<br />

<strong>del</strong>iberazione sorretta dal<strong>la</strong> maggioranza semplice dei leg<strong>it</strong>timati al<br />

voto intervenuti in assemblea, in deroga alle più qualificate<br />

maggioranze previste dal<strong>la</strong> legge o dall’atto cost<strong>it</strong>utivo/statuto per le<br />

modifiche <strong>del</strong>lo stesso, nei seguenti casi:<br />

a) mero adattamento a norme inderogabili introdotte dal<strong>la</strong> nuova<br />

normativa, anche <strong>la</strong>ddove ciò comportasse l’adozione di scelte<br />

discrezionali, purché necessariamente dipendenti dal<strong>la</strong> modificazione<br />

imposta dalle nuove norme inderogabili;<br />

b) inserimento di c<strong>la</strong>usole miranti a disapplicare norme derogabili<br />

introdotte dal<strong>la</strong> nuova normativa in modifica <strong>del</strong><strong>la</strong> precedente, se (e<br />

solo se) l’inserimento sia finalizzato a continuare ad applicare – in<br />

quanto consent<strong>it</strong>o dal<strong>la</strong> nuova legge – <strong>la</strong> vecchia disciplina, sinora<br />

applicabile nel silenzio <strong>del</strong>l’atto cost<strong>it</strong>utivo/statuto ovvero in forza <strong>del</strong><br />

generico rinvio al<strong>la</strong> legge, in esso contenuto.<br />

In forza <strong>del</strong> medesimo art. 223-bis disp. att. c.c., come da ultimo<br />

modificato, le <strong>società</strong> di cap<strong>it</strong>ali cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e anteriormente al 1° gennaio<br />

2004 sono rego<strong>la</strong>te:<br />

i) dal<strong>la</strong> nuova normativa, dal momento in cui il re<strong>la</strong>tivo atto<br />

cost<strong>it</strong>utivo/statuto è stato adeguato al<strong>la</strong> stessa, nonché, in ogni caso,<br />

dal 1° ottobre 2004;<br />

ii) nel periodo anteriore all’adeguamento e, in difetto, sino al 30<br />

settembre 2004:<br />

a) dai patti contenuti nell’atto cost<strong>it</strong>utivo/statuto, ancorché<br />

contrastanti con <strong>la</strong> nuova normativa (anche inderogabile), purché<br />

conformi al<strong>la</strong> precedente; nonché<br />

b) nel silenzio dei patti sociali o in presenza di un rinvio al<strong>la</strong> legge, ivi<br />

contenuto:<br />

b1) dal<strong>la</strong> vecchia normativa, là dove <strong>la</strong> nuova normativa, pur<br />

disponendo diversamente, ammetta una rego<strong>la</strong>mentazione conforme<br />

al<strong>la</strong> precedente normativa;<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Tuttocamere – Massime Consiglio Notarile di Mi<strong>la</strong>no – 21 Novembre 2005 - Pag. 10/107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!