07.06.2013 Views

la riforma delle società a regime orientamenti del ... - TuttoCamere.it

la riforma delle società a regime orientamenti del ... - TuttoCamere.it

la riforma delle società a regime orientamenti del ... - TuttoCamere.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Adeguamento <strong>del</strong><strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> compromissoria<br />

L'ultrattiv<strong>it</strong>à prevista dal quarto comma [N.d.R. ora quinto comma]<br />

<strong>del</strong>l'art. 223 bis disp. att. c.c. (in base al quale le previgenti<br />

disposizioni <strong>del</strong>l'atto cost<strong>it</strong>utivo e <strong>del</strong>lo statuto conservano <strong>la</strong> loro<br />

efficacia sino al 30 settembre 2004, anche se non conformi alle nuove<br />

disposizioni inderogabili) è rifer<strong>it</strong>a unicamente al<strong>la</strong> disciplina<br />

introdotta dal D.Lgs. n. 6/2003 e pertanto <strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong><br />

compromissoria, contenuta in statuto societario, che non risulti<br />

conforme al<strong>la</strong> disciplina introdotta dal secondo comma <strong>del</strong>l'art. 34 <strong>del</strong><br />

D.Lgs. n. 5/2003, deve essere considerata, dopo il 1° gennaio 2004,<br />

contraria a disposizioni inderogabili di legge.<br />

La <strong>del</strong>iberazione assembleare di adeguamento di tale c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong>,<br />

adottata dopo il 1° gennaio 2004, non richiede le maggioranze<br />

previste dall'art. 34 <strong>del</strong> D.Lgs. n. 5/2003 e può essere adottata<br />

dall'assemblea straordinaria a maggioranza semplice, qualunque sia<br />

<strong>la</strong> parte di cap<strong>it</strong>ale rappresentata dagli intervenuti, ai sensi <strong>del</strong><br />

secondo comma [N.d.R. ora terzo comma] <strong>del</strong>l'art. 223 bis c<strong>it</strong>ato.<br />

Qualora invece <strong>la</strong> <strong>del</strong>iberazione assembleare preveda - anche<br />

mediante l'adozione di un nuovo testo di statuto - l'introduzione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> compromissoria sarà richiesta, lim<strong>it</strong>atamente all'adozione di<br />

quest'ultima, <strong>la</strong> maggioranza qualificata prevista dall'art. 34, quinto<br />

comma, <strong>del</strong> D.Lgs. n. 5/2003.<br />

MOTIVAZIONE<br />

L’art. 34 comma secondo <strong>del</strong> D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 5 stabilisce che <strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> compromissoria, inser<strong>it</strong>a negli atti cost<strong>it</strong>utivi di <strong>società</strong>, deve<br />

prevedere il numero e le modal<strong>it</strong>à di nomina degli arb<strong>it</strong>ri, conferendo in<br />

ogni caso, a pena di null<strong>it</strong>à, il potere di nomina di tutti gli arb<strong>it</strong>ri a soggetti<br />

estranei al<strong>la</strong> <strong>società</strong>. Per effetto di tale disposizione gran parte <strong><strong>del</strong>le</strong><br />

c<strong>la</strong>usole compromissorie attualmente inser<strong>it</strong>e negli atti cost<strong>it</strong>utivi e negli<br />

statuti di <strong>società</strong>, prevedendo che <strong>la</strong> nomina di taluni arb<strong>it</strong>ri sia fatta dalle<br />

parti, deve r<strong>it</strong>enersi, al<strong>la</strong> luce <strong>del</strong><strong>la</strong> nuova normativa, nul<strong>la</strong>.<br />

Non può, infatti, r<strong>it</strong>enersi che al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> compromissoria, anche se<br />

contenuta nell'atto cost<strong>it</strong>utivo e nello statuto, si applichi il quarto comma<br />

[N.d.R. ora quinto comma] <strong>del</strong>l’art. 223 bis introdotto dall’art. 9 <strong>del</strong> D.Lgs.<br />

17 gennaio 2003 n. 6, che consente il permanere <strong>del</strong>l'efficacia <strong><strong>del</strong>le</strong><br />

c<strong>la</strong>usole statutarie conformi alle previgenti disposizioni legis<strong>la</strong>tive, anche<br />

quando le c<strong>la</strong>usole stesse non risultino conformi alle disposizioni<br />

inderogabili <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>riforma</strong>.<br />

Ciò in quanto<br />

(i) <strong>la</strong> nuova disciplina <strong>del</strong><strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> compromissoria è contenuta nel<br />

D.Lgs. n. 5/2003, re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> "definizione dei procedimenti in materia di<br />

dir<strong>it</strong>to societario" e non nel D.Lgs. n.6/2003, re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> Riforma organica<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> disciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>società</strong> di cap<strong>it</strong>ali e<br />

(ii) il quarto comma [N.d.R. ora quinto comma] <strong>del</strong>l'art. 223 bis, introdotto<br />

dal D.Lgs. n. 6/2003, è norma eccezionale e, quindi, di stretta<br />

interpretazione.<br />

Vista <strong>la</strong> modifica introdotta nel secondo comma <strong>del</strong>l'art. 41 <strong>del</strong> D.Lgs. n.<br />

5/2003 dall'avviso di rettifica portato dal Comunicato re<strong>la</strong>tivo al c<strong>it</strong>ato<br />

D.Lgs. n. 5/2003 recante "Definizione dei procedimenti in materia di dir<strong>it</strong>to<br />

societario e di intermediazione finanziaria, nonché in materia bancaria e<br />

cred<strong>it</strong>izia, in attuazione <strong>del</strong>l'art. 12 <strong>del</strong><strong>la</strong> legge 3/10/2001 n. 366" si r<strong>it</strong>iene<br />

che <strong>la</strong> <strong>del</strong>iberazione assembleare che adegua <strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> compromissoria<br />

già contenuta nello statuto alle disposizioni inderogabili portate dal<br />

Decreto Legis<strong>la</strong>tivo c<strong>it</strong>ato - anche nel più ampio contesto <strong>del</strong>l'adeguamento<br />

<strong>del</strong>l'intero statuto al<strong>la</strong> disciplina introdotta dal<strong>la</strong> Riforma - possa essere<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Tuttocamere – Massime Consiglio Notarile di Mi<strong>la</strong>no – 21 Novembre 2005 - Pag. 8/107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!