07.06.2013 Views

la riforma delle società a regime orientamenti del ... - TuttoCamere.it

la riforma delle società a regime orientamenti del ... - TuttoCamere.it

la riforma delle società a regime orientamenti del ... - TuttoCamere.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>del</strong> cap<strong>it</strong>ale; e questo non solo perché il cap<strong>it</strong>ale non resta affatto ridotto,<br />

ma anche perché l'operazione non de-termina rimborso di cap<strong>it</strong>ale ai soci,<br />

né liberazione degli stessi dall'obbligo di eseguirli, cioè i due fatti specifici<br />

che concorrono al<strong>la</strong> fattispecie <strong>del</strong>ineata dall’articolo 2445 c.c..<br />

Da un profilo sostanziale, l'ipotetica cr<strong>it</strong>ica secondo cui questo rimborso di<br />

cap<strong>it</strong>ale ai soci sarebbe in realtà avvenuto al momento <strong>del</strong>l'acquisto <strong><strong>del</strong>le</strong><br />

azioni proprie, (per cui permarrebbe, sia pure con inversione cronologica,<br />

lo stesso elemento <strong>del</strong><strong>la</strong> fattispecie legale rego<strong>la</strong>ta dall’articolo 2445 c.c.) è<br />

in realtà priva di fondamento, perché trascura l'essenziale aspetto <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

mancata riduzione <strong>del</strong>l'importo <strong>del</strong> cap<strong>it</strong>ale nominale, <strong>la</strong> cui funzione di<br />

vincolo di pari valore <strong>del</strong>l'attivo permane. L'equilibrio contabile <strong>del</strong>l'attivo e<br />

<strong>del</strong> passivo <strong>del</strong>lo stato<br />

patrimoniale andrà infatti a realizzarsi, in questi casi di annul<strong>la</strong>mento,<br />

mediante l'abbattimento <strong>del</strong><strong>la</strong> riserva azioni proprie, che - a norma <strong>del</strong>l'art.<br />

2357 ter, ultimo comma, c.c. - deve essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a e mantenuta nel<br />

bi<strong>la</strong>ncio per importo pari a quello iscr<strong>it</strong>to all'attivo finché le azioni proprie<br />

stesse non sono tra-sfer<strong>it</strong>e o annul<strong>la</strong>te.<br />

La <strong>riforma</strong> incide favorevolmente sul<strong>la</strong> fattispecie in commento, anche in<br />

re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> necessaria tras<strong>la</strong>zione <strong>del</strong> valore nominale <strong><strong>del</strong>le</strong> azioni<br />

annul<strong>la</strong>te a beneficio degli altri azionisti: è infatti chiaro che, restando fisso<br />

il cap<strong>it</strong>ale sociale e procedendo-si al<strong>la</strong> eliminazione di alcune azioni, il loro<br />

valore nominale si incrementi in qualche modo a favore degli altri soci.<br />

Ciò è certamente realizzabile con una <strong>del</strong>ibera di aumento <strong>del</strong> valore<br />

nominale <strong><strong>del</strong>le</strong> azioni che restano in circo<strong>la</strong>zione; sembra tuttavia più<br />

semplice che, in prospetti-va <strong>del</strong>l'annul<strong>la</strong>mento <strong><strong>del</strong>le</strong> azioni proprie, <strong>la</strong><br />

<strong>società</strong> <strong>del</strong>iberi l'eliminazione <strong>del</strong> valore nominale <strong><strong>del</strong>le</strong> azioni, come<br />

consent<strong>it</strong>o a norma <strong>del</strong>l’art. 2346, 2° comma, c.c.; con l'effetto di<br />

determinare, in una con l'annul<strong>la</strong>mento <strong><strong>del</strong>le</strong> azioni proprie, l'automatico<br />

incremento <strong>del</strong><strong>la</strong> par<strong>it</strong>à contabile di ciascuna altra azione, ev<strong>it</strong>ando<br />

espresse (e qualche volta complesse, a ragione di eventuali resti o valori<br />

decimali eccessivi) <strong>del</strong>iberazioni di variazione <strong>del</strong> valore nominale un<strong>it</strong>ario.<br />

38. Azzeramento e ricost<strong>it</strong>uzione <strong>del</strong> cap<strong>it</strong>ale sociale in<br />

mancanza di contestuale esecuzione <strong>del</strong>l’aumento (artt. 2447 e<br />

2482 ter c.c.)<br />

La <strong>del</strong>iberazione di azzeramento <strong>del</strong> cap<strong>it</strong>ale sociale o comunque di<br />

riduzione al di sotto <strong>del</strong> minimo legale, per perd<strong>it</strong>e, con contestuale<br />

sua ricost<strong>it</strong>uzione ad un importo almeno pari al minimo legale, può<br />

essere leg<strong>it</strong>timamente assunta qualora l'esecuzione <strong>del</strong>l'aumento:<br />

- avvenga in assemblea (ferma <strong>la</strong> necess<strong>it</strong>à di garantire, con gli<br />

opportuni mezzi, il ri-spetto <strong>del</strong> dir<strong>it</strong>to dei soci di sottoscrivere le<br />

nuove partecipazioni, nell'esercizio <strong>del</strong>l'opzio-ne); oppure:<br />

- sia consent<strong>it</strong>a, dal<strong>la</strong> <strong>del</strong>ibera stessa, in epoca anche successiva<br />

all'assemblea, purché entro i termini di tempo che l'assemblea fissa,<br />

nel rispetto <strong><strong>del</strong>le</strong> disposizioni di legge, non eccedendo il tempo<br />

necessario per il realizzarsi <strong><strong>del</strong>le</strong> condizioni, di natura sostanziale e<br />

procedimentale, che l'esecuzione <strong>del</strong>l'aumento richiede.<br />

MOTIVAZIONE<br />

L'esecuzione <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>del</strong>ibera di aumento <strong>del</strong> cap<strong>it</strong>ale (da intendersi come<br />

sotto-scrizione <strong><strong>del</strong>le</strong> partecipazioni, nonché versamento dei conferimenti<br />

nel<strong>la</strong> misura previ-sta dal<strong>la</strong> legge ed, eventualmente, dal<strong>la</strong> <strong>del</strong>ibera),<br />

quando il cap<strong>it</strong>ale medesimo, per il caso di perd<strong>it</strong>e, é stato azzerato o<br />

comunque ridotto sotto al lim<strong>it</strong>e legale, presenta due profili di partico<strong>la</strong>re<br />

rilevanza: da un <strong>la</strong>to <strong>la</strong> necess<strong>it</strong>à che venga rispettato il dir<strong>it</strong>to di opzione<br />

dei soci, dall'altro l'opportun<strong>it</strong>à che l'esecuzione <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>del</strong>ibera abbia luogo<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Tuttocamere – Massime Consiglio Notarile di Mi<strong>la</strong>no – 21 Novembre 2005 - Pag. 32/107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!