07.06.2013 Views

la riforma delle società a regime orientamenti del ... - TuttoCamere.it

la riforma delle società a regime orientamenti del ... - TuttoCamere.it

la riforma delle società a regime orientamenti del ... - TuttoCamere.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra le diverse opzioni ipotizzabili (mantenimento sine die <strong>del</strong> previgente<br />

minimo legale per le <strong>società</strong> già esistenti; obbligo di aumentare il cap<strong>it</strong>ale<br />

sociale entro un determinato termine; etc.) <strong>la</strong> <strong>riforma</strong> ha scelto una via<br />

intermedia, in base al<strong>la</strong> quale il nuovo minimo legale si applica in linea di<br />

principio a tutte le <strong>società</strong>, vecchie e nuove, ma non impone alle <strong>società</strong> già<br />

esistenti di adeguare il cap<strong>it</strong>ale sociale, fino allo spirare <strong>del</strong> termine di<br />

durata fissato in statuto al 1° gennaio 2004.<br />

Ciò significa che, per tali <strong>società</strong> e fino a tale termine, <strong>la</strong> circostanza di<br />

essere dotate di un cap<strong>it</strong>ale inferiore ad euro 120.000 non rappresenta una<br />

causa di scioglimento, in deroga all'art. 2484, comma 1, n. 4, c.c.,<br />

conseguenza che sarebbe invece derivata dal<strong>la</strong> modifica <strong>del</strong>l'art. 2327 c.c.<br />

in assenza di disposizione trans<strong>it</strong>oria analoga a quel<strong>la</strong> contenuta nell'art.<br />

223-ter disp. att. c.c.. Non sono mancate, <strong>del</strong> resto, occasioni nelle quali lo<br />

scioglimento rappresentava <strong>la</strong> conseguenza cui andavano incontro le<br />

<strong>società</strong> che non provvedevano ad adeguare il cap<strong>it</strong>ale sociale ai nuovi<br />

minimi innalzati dal legis<strong>la</strong>tore (così ad esempio avvenne con <strong>la</strong> l. 904/77).<br />

La scelta operata dal d.lgs. 6/2003 impone quindi di interpretare <strong>la</strong> deroga<br />

contenuta nell'art. 223-ter disp. att. c.c. nel senso di non addossare alle<br />

<strong>società</strong> già esistenti un obbligo di aumento onde raggiungere il nuovo<br />

minimo, e non già nel senso di r<strong>it</strong>enere ad esse applicabile, in ogni<br />

circostanza, il previgente minimo legale anziché il nuovo.<br />

Ciò spiega perché, come anal<strong>it</strong>icamente indicato nel<strong>la</strong> massima, il minimo<br />

legale di euro 120.000 trova già applicazione, in alcune partico<strong>la</strong>ri ipotesi,<br />

anche nei confronti di s.p.a. preesistenti (dovendosi distinguere tra quelle<br />

dotate al 1° gennaio 2004 di un cap<strong>it</strong>ale inferiore e quelle già con un<br />

cap<strong>it</strong>ale pari o superiore), nonché nei confronti <strong><strong>del</strong>le</strong> preesistenti <strong>società</strong> di<br />

altri tipi che si vogliano trasformare in s.p.a.<br />

7. Sottoscrizione e versamento <strong>del</strong>l'aumento di cap<strong>it</strong>ale prima<br />

<strong>del</strong>l'iscrizione al Registro Imprese <strong>del</strong><strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva <strong>del</strong>ibera<br />

La sottoscrizione <strong>del</strong>l'aumento di cap<strong>it</strong>ale a pagamento (in denaro od<br />

in natura) può intervenire prima che <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva <strong>del</strong>ibera acquisti<br />

efficacia - ai sensi <strong>del</strong>l'articolo 2436 <strong>del</strong> Codice Civile - con l'iscrizione<br />

al Registro Imprese. L'esecuzione può quindi avvenire anche in corso<br />

di assemblea, facendosene menzione nel re<strong>la</strong>tivo verbale, cui<br />

pertanto può essere allegato il testo di statuto aggiornato con<br />

l'indicazione <strong>del</strong> nuovo cap<strong>it</strong>ale sociale.<br />

MOTIVAZIONE<br />

L'inefficacia, al momento <strong>del</strong>l'assemblea e fino al<strong>la</strong> iscrizione nel Registro<br />

Imprese, <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>del</strong>iberazione di aumento a pagamento <strong>del</strong> cap<strong>it</strong>ale sociale,<br />

non é di impedimento al<strong>la</strong> sottoscrizione <strong>del</strong>l'aumento medesimo (ed<br />

all'esecuzione dei necessari apporti in denaro od in natura).<br />

Si realizza infatti, in tal caso, senza lesione di alcun principio<br />

<strong>del</strong>l'ordinamento, una semplice inversione (<strong>del</strong>l'efficacia) degli elementi di<br />

cui normalmente si compone <strong>la</strong> fattispecie complessa <strong>del</strong>l'aumento di<br />

cap<strong>it</strong>ale sociale a pagamento, con anticipazione <strong>del</strong>l'adesione dei soci<br />

rispetto al momento di efficacia <strong>del</strong><strong>la</strong> proposta societaria di aumento.<br />

La sottoscrizione nel corso <strong>del</strong>l'assemblea stessa è <strong>del</strong> resto considerata<br />

addir<strong>it</strong>tura obbligatoria tutte le volte che si tratti di ricost<strong>it</strong>uire un cap<strong>it</strong>ale<br />

ridotto sotto al minimo legale per effetto di perd<strong>it</strong>e, a ragione <strong>del</strong> principio<br />

secondo cui <strong>la</strong> causa di scioglimento prevista dall'articolo 2484 n. 4 <strong>del</strong><br />

codice civile è esclusa solo dal<strong>la</strong> effettiva esecuzione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

ricap<strong>it</strong>alizzazione, e non anche dal<strong>la</strong> semplice <strong>del</strong>iberazione.<br />

In caso di sottoscrizione in corso di riunione, l'assemblea potrà pertanto<br />

approvare (e il verbale assembleare recherà normalmente in allegato) il<br />

testo di statuto aggiornato con <strong>la</strong> nuova indicazione <strong>del</strong> cap<strong>it</strong>ale sociale,<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Tuttocamere – Massime Consiglio Notarile di Mi<strong>la</strong>no – 21 Novembre 2005 - Pag. 14/107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!