08.06.2013 Views

Risultati - Zootecnia

Risultati - Zootecnia

Risultati - Zootecnia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OVINI<br />

L’allevamento degli ovini da latte in Toscana<br />

L’allevamento ovino in Italia viene condotto prevalentemente in forma stanziale secondo tre<br />

tipologie principali:<br />

- intensiva: ovini stabulati giorno e notte;<br />

- semi-estensiva: pascolo giornaliero in condizioni meteorologiche favorevoli con rientro<br />

notturno in ovile;<br />

- estensiva: pascolo giornaliero con possibilità di ricovero in condizioni meteorologiche<br />

sfavorevoli.<br />

In Toscana sono allevati poco più di 533.000 capi; in particolare le pecore da latte sono<br />

380.319 di cui il 53% circa si trova nella provincia di Grosseto, il 19% in quella di Siena e il 10% in<br />

quella di Pisa (Tabella 4).<br />

L’allevamento ovino è diffuso in tutta la Toscana ed è rappresentato prevalentemente dalle<br />

razze Sarda e Massese, in minor misura da Comisana e Appenninica; sono presenti poi altre<br />

popolazioni di limitata consistenza (Pomarancina, Zerasca, Garfagnina) tutte localizzate nelle zone<br />

originarie, e meticci. La distribuzione delle razze sul territorio non è uniforme: la Sarda è presente<br />

soprattutto nella parte meridionale della regione mentre la Massese occupa prevalentemente le<br />

province del nord. Le differenze si estendono anche al tipo di conduzione e alla consistenza dei<br />

greggi. L’allevamento della razza Sarda è caratterizzato da aziende basate per la maggior parte su<br />

terreni di proprietà, con un buon livello di meccanizzazione, di elevate dimensioni aziendali e<br />

numero di capi. La maggior parte delle aziende che alleva la razza Massese è a conduzione diretta e,<br />

contrariamente a quanto avviene per la Sarda, ricorre a terreni in affitto, talvolta solo in maniera<br />

stagionale.<br />

Tabella 4 - Consistenza del bestiame ovino al 1° giugno 2008 - Indagine estimativa<br />

Agnelli<br />

Pecore e agnelle<br />

da latte<br />

Pecore e agnelle<br />

non da latte<br />

Altri ovini Totale ovini<br />

Massa Carrara 4.880 8.760 2.500 0 16.140<br />

Lucca 1.306 10.176 468 209 12.159<br />

Pistoia 240 4.000 1.500 0 5.740<br />

Firenze 9.000 23.800 7.350 0 40.150<br />

Livorno 1.900 8.900 1.380 220 12.400<br />

Pisa 3.980 36.690 780 950 42.400<br />

Arezzo 1.600 15.000 11.200 2.700 30.500<br />

Siena 13.400 72.493 19.200 15.035 120.128<br />

Grosseto 2.821 200.000 45.000 4.000 251.821<br />

Prato 70 500 1.400 30 2.000<br />

TOSCANA 39.197 380.319 90.778 23.144 533.438<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!