08.06.2013 Views

Risultati - Zootecnia

Risultati - Zootecnia

Risultati - Zootecnia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le cuccette possono essere di varie tipologie: a buca, a cassonetto e a pavimento pieno; le<br />

migliori sono quelle che limitano la possibilità di invadere le cuccette da parte di animali vicini e<br />

quindi i calpestamenti, particolarmente pericolosi se a carico della mammella; a tale scopo si è<br />

rivelata utile la presenza di battifianchi (Rossi e Betti, 1999; Fregonesi e Leaver, 2002; Rossi e<br />

Gastaldo, 2005a).<br />

Lo spazio della cuccetta deve essere tale da contenere correttamente gli animali, da non<br />

permettere loro una rotazione di 180°, da consentire alle deiezioni di finire nell’apposita corsia di<br />

raccolta e di non alterare i movimenti necessari al passaggio dalla posizione di decubito a quella<br />

eretta e viceversa, per la difficoltà di slanciare la testa (almeno 70 cm) (Figura 1) (Jacobsen, 1998;<br />

Tosi e coll., 2003a; Tosi e coll., 2003b; Mattiello e coll., 2005; Abeni, 2006; Zezza e De Paolo,<br />

2006; Rossi e Gastaldo, 2007).<br />

Figura 1 - Sequenza di movimenti che il bovino esegue durante il passaggio da decubito a<br />

stazione: a) con modalità anormale, detta “a cavallo” b) con modalità normale (Tosi e coll.,<br />

2003a)<br />

a) b)<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!