09.06.2013 Views

PAPER PROVASOLI CORRETTO

PAPER PROVASOLI CORRETTO

PAPER PROVASOLI CORRETTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dall’OPS), l’allocazione della differenza di fusione riverbera<br />

correttamente sugli elementi patrimoniali della società acquisita<br />

(usualmente l’incorporata) il rispettivo fair value, come<br />

espressione del costo della partecipazione.<br />

In una fusione con concambio, al contrario, ciò non avviene. Si<br />

ripetono infatti in tale circostanza, gli effetti sopra descritti in<br />

merito ai conferimenti di azioni e alle OPS, con l’aggravante<br />

dell’assenza di alternative in merito alla scelta del prezzo di<br />

emissione delle azioni destinate al concambio, di norma pari al<br />

valore nominale. Il numero complessivo delle azioni emesse è<br />

peraltro vincolato al rapporto di cambio. Ne consegue che il<br />

valore contabile complessivo delle azioni emesse non ha alcun<br />

nesso né con il loro valore economico (fair value) complessivo,<br />

né con il valore economico dei beni, diritti ed obbligazioni<br />

dell’impresa acquisita ed incorporata. L’allocazione della<br />

differenza da concambio, conseguentemente, non può, se non per<br />

caso, consentire di riesprimere in importi corrispondenti al<br />

rispettivo “fair value” l’insieme dei valori contabili degli<br />

elementi del patrimonio dell’incorporata.<br />

Analogamente, non hanno alcun significato economico le<br />

differenze accertate nelle fusioni con annullamento di azioni<br />

nelle quali le partecipazioni di controllo nelle società incorporate<br />

siano pervenute alla società risultante dalla fusione a seguito di<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!