09.06.2013 Views

PAPER PROVASOLI CORRETTO

PAPER PROVASOLI CORRETTO

PAPER PROVASOLI CORRETTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

premessa, di ricorso al fair value accounting e ad altre forme di<br />

contabilità a valori correnti 10 .<br />

Un particolare filone di dottrina, che in Italia si richiama a Luigi<br />

Guatri, ha da tempo argomentato l’esigenza di ampliare<br />

l’informazione economica delle imprese ai dati espressivi delle<br />

performance di valore e delle performance economiche e, in<br />

particolare, ai dati di queste ultime indicativi delle variazioni dei<br />

valori degli intangibili 11 .<br />

Le variazioni dei valori degli intangibili sfuggono infatti<br />

largamente alla rilevazione contabile, cosicché nei casi in cui<br />

esse assumono peso significativo divengono determinanti per<br />

apprezzare, in via complementare ai risultati contabili di periodo,<br />

la complessiva performance gestionale di un’impresa.<br />

La particolarità più rilevante del nuovo modello consiste proprio<br />

nell’associare le tradizionali misurazioni contabili a quelle delle<br />

“performance di valore” e, parzialmente, a quelle delle<br />

“performance economiche” 12 ; nell’associare cioè le<br />

determinazioni di bilancio, rispettivamente, alla dinamica dei<br />

10 Si consideri che nella stessa proposta di riforma del diritto societario suggerita dalla<br />

Commissione Guatri, all’art. 2427 c.c., in tema di contenuto della nota integrativa, è prevista<br />

la presenza di informazioni supplementari in merito alle immobilizzazioni immateriali di<br />

durata indeterminata ed al calcolo del loro deperimento economico in stretta analogia<br />

all’“impairment” di cui si è in precedenza riferito. Il progetto del nuovo art. 2427 c.c., alla<br />

lettera 3-bis), statuisce infatti che tra le informazioni da riportare nella nota integrativa<br />

occorre anche indicare: “La misura e le motivazioni delle riduzioni di valore applicate alle<br />

immobilizzazioni immateriali di durata indeterminata, facendo a tal fine esplicito<br />

riferimento al loro concorso alla futura produzione di risultati economici, alla loro<br />

prevedibile durata utile e, per quanto determinabile, al loro valore di mercato, segnalando<br />

altresì le differenze rispetto a quelle operate negli esercizi precedenti ed evidenziando la<br />

loro influenza sui risultati economici dell’esercizio e sugli indicatori di redditività di cui sia<br />

stata data comunicazione”.<br />

11 Per i riferimenti di dottrina,V. supra nota 9<br />

12 Si veda, sui temi richiamati, l’opera di L.Guatri, Valore e “intangibles”,op. cit.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!