09.06.2013 Views

PAPER PROVASOLI CORRETTO

PAPER PROVASOLI CORRETTO

PAPER PROVASOLI CORRETTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un altro aspetto di rilievo che caratterizza il procedimento<br />

dell’impairment test è la complessità e l’ineliminabile<br />

soggettività delle misurazioni dei valori delle diverse classi di<br />

intangibili. L’incertezza e l’indeterminazione delle stime<br />

assumono particolare rilevanza specie nei casi in cui gli elementi<br />

immateriali offrono contributi economici unici ed insostituibili.<br />

La soggettività immanente nel procedimento non si esaurisce<br />

peraltro nella stima dei valori degli intangibili, ma si estende<br />

anche alla loro identificazione con possibili effetti sui risultati del<br />

test. Si consideri infatti che la determinazione dell’avviamento<br />

implicito al tempo dell’esecuzione della seconda fase<br />

dell’impairment test richiede, accanto alla stima del fair value<br />

degli intangibili acquisiti, anche l’identificazione e la valutazione<br />

degli intangibili autogenerati dopo l’acquisto dell’impresa e<br />

pertanto non riconosciuti all’atto della ricostruzione analitica del<br />

costo iniziale. Orbene, l’identificazione o meno di tali valori<br />

immateriali, spesso oggettivamente difficoltosa, può riflettersi<br />

direttamente sull’entità della svalutazione dell’avviamento.<br />

Le complessità descritte si riverberano naturalmente anche sui<br />

processi di controllo sia interni, configurati dal sistema di<br />

governance, sia esterni, associati alla revisione e certificazione<br />

dei bilanci delle imprese.<br />

Una seconda considerazione conclusiva concerne gli assetti<br />

concettuali del sistema proposto dagli SFAS 141 e 142 rispetto a<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!