09.06.2013 Views

4 MOD. ISTITUTI VARI GESTIONE PERSONALE - Comune di Ferrara

4 MOD. ISTITUTI VARI GESTIONE PERSONALE - Comune di Ferrara

4 MOD. ISTITUTI VARI GESTIONE PERSONALE - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIVIETO DI LAVORO NOTTURNO<br />

L’art.53 prevede il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> a<strong>di</strong>bire le lavoratrici al lavoro notturno (24-6) dal momento<br />

dell’accertamento della gravidanza fino ad un anno <strong>di</strong> età del figlio.<br />

Non hanno, inoltre, l’obbligo <strong>di</strong> prestare lavoro notturno:<br />

• la madre o, in alternativa, il padre <strong>di</strong> un bimbo <strong>di</strong> età inferiore a tre anni;<br />

• l’unico genitore affidatario <strong>di</strong> un bimbo <strong>di</strong> età inferiore a 12 anni;<br />

• coloro che hanno a proprio carico un <strong>di</strong>sabile.<br />

LAVORATRICI DEI CORPI DI POLIZIA MUNICIPALE<br />

Durante tutto il periodo della gravidanza è vietato a<strong>di</strong>bire le gestanti al lavoro operativo (art.9<br />

T.U.)<br />

TRATTAMENTO GIURIDICO, ECONOMICO E PREVIDENZIALE<br />

Le assenze per complicanze della gestazione <strong>di</strong>sposte dall’Ispettorato del Lavoro, sono<br />

considerate “servizio utile”, quin<strong>di</strong>, non riducono né le ferie, né la tre<strong>di</strong>cesima e sono retribuite<br />

al 100%.<br />

Scheda III. ASTENSIONE OBBLIGATORIA: CONGEDO DI<br />

MATERNITA’ E PATERNITA’ (artt. da 16 a 31 T.U. 151/2001)<br />

SOGGETTI AVENTI DIRITTO<br />

MADRE: per tutto il periodo che intercorre tra 2 mesi prima della data presunta del<br />

parto e 3 mesi dopo il parto;<br />

PADRE: 3 mesi post-partum (o frazione) nei seguenti casi:<br />

a) morte della madre ;<br />

b) grave infermità della madre (quando non consente l’assolvimento degli obblighi<br />

assistenziali nei confronti del neonato);<br />

c) abbandono da parte della madre,<br />

d) affidamento esclusivo al padre.<br />

Al fine della fruizione del congedo post partum, tutte queste situazioni devono essere<br />

certificate ovvero <strong>di</strong>chiarate ai sensi dell’art 47 del DPR 445/2000 dal padre.<br />

La <strong>di</strong>pendente per poter usufruire dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> astensione obbligatoria è tenuta a<br />

consegnare al datore <strong>di</strong> lavoro il certificato me<strong>di</strong>co in<strong>di</strong>cante la data presunta del parto. La<br />

madre entro 15 giorni dall’evento, dovrà comunque produrre certificato <strong>di</strong> nascita del figlio<br />

ovvero la <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva, nel caso che la nascita avvenga a <strong>Ferrara</strong> è sufficiente<br />

l’autocertificazione.<br />

ADOZIONI E AFFIDAMENTI<br />

La Finanziaria 2008 ha riformato il Dl.vo 151/2001 dettando nuove regole sui perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> congedo per maternità e sui perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> congedo parentale in caso <strong>di</strong> adozioni e<br />

affidamenti, sia nazionali che internazionali.<br />

Il comma 452 della legge finanziaria 2008 riscrive l’art.26 del D.l.vo n.151/2001 (Testo<br />

unico sulla maternità/paternità) che ora afferma:<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!