09.06.2013 Views

4 MOD. ISTITUTI VARI GESTIONE PERSONALE - Comune di Ferrara

4 MOD. ISTITUTI VARI GESTIONE PERSONALE - Comune di Ferrara

4 MOD. ISTITUTI VARI GESTIONE PERSONALE - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La lavoratrice madre<br />

ha <strong>di</strong>ritto, dopo la fruizione del periodo <strong>di</strong> astensione obbligatoria, nel primo anno <strong>di</strong> vita del<br />

bambino, a due perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> riposo (per allattamento) per ogni giornata lavorativa pari ad un’ora<br />

ciascuno, anche cumulabili (1+1)<br />

Se l’orario giornaliero è inferiore a sei ore il periodo <strong>di</strong> riposo è <strong>di</strong> un’ora (1/2+1/2).<br />

I perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> riposo sopra specificati (<strong>di</strong> due ore o <strong>di</strong> un’ora) sono ridotti della metà se la<br />

lavoratrice fruisce dell’asilo nido o <strong>di</strong> altra struttura idonea istituiti dal datore <strong>di</strong> lavoro.<br />

La madre ha <strong>di</strong>ritto ai riposi anche durante il periodo in cui il padre fruisce del congedo<br />

parentale;<br />

Parto plurimo<br />

i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> riposo spettanti sempre nel primo anno <strong>di</strong> vita dei bambini sono raddoppiati (2+2<br />

oppure 1+1) e le ore aggiuntive possono essere utilizzate dal padre;<br />

Il padre lavoratore<br />

Si tratta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto derivato da quello materno, quin<strong>di</strong>, ha <strong>di</strong>ritto ai riposi (per allattamento)<br />

nelle seguenti ipotesi:<br />

a) affidamento del minore al solo padre;<br />

b) decesso o grave malattia della madre;<br />

c) rinuncia da parte della madre lavoratrice <strong>di</strong>pendente;<br />

d) quando la madre lavoratrice non abbia la qualifica <strong>di</strong> “<strong>di</strong>pendente”, vale a <strong>di</strong>re sia una<br />

lavoratrice autonoma, impren<strong>di</strong>trice, coltivatrice <strong>di</strong>retta, parasubor<strong>di</strong>nata, libera<br />

professionista, casalinga ecc. In tal caso il padre fruisce dei riposi dal giorno successivo<br />

a quello finale del periodo <strong>di</strong> trattamento economico spettante alla madre dopo il parto<br />

e sempre che la madre non abbia chiesto <strong>di</strong> fruire ininterrottamente, dopo tale periodo,<br />

del congedo parentale (INPS circolare n. 8 del 2003).<br />

Il numero delle ore spettanti al padre (2 oppure 1) è determinato sempre in relazione al suo<br />

orario <strong>di</strong> lavoro<br />

Il padre lavoratore non può fruire dei permessi durante il periodo <strong>di</strong> congedo <strong>di</strong> maternità della<br />

madre.<br />

Il padre lavoratore può fruire delle ore aggiuntive derivanti dal raddoppio delle ore per<br />

allattamento in caso <strong>di</strong> parto plurimo.<br />

Genitori adottivi e affidatari<br />

i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> riposo per allattamento spettano anche alle madri o ai padri adottivi o affidatari,<br />

nel rispetto delle stesse regole ed entro il primo anno <strong>di</strong> ingresso in famiglia del bambino.<br />

Trattamento economico e previdenziale<br />

I perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> riposo sono considerati ore lavorative a tutti gli effetti (INPDAP circolare n. 24 del<br />

29.5.2000, punto 6.2; circolare n. 49 del 27.11.2000, punto 5, lett. b) ultimo capoverso;<br />

Dipartimento F.P. circolare n. 14/00 del 16.11.2000)<br />

Procedura <strong>di</strong> concessione<br />

Alla madre naturale i permessi in oggetto sono concessi d’ufficio dalla data <strong>di</strong> rientro in servizio<br />

e fino al compimento <strong>di</strong> un anno <strong>di</strong> età del bambino (1 ora o 2 a seconda dell’articolazione<br />

oraria giornaliera);<br />

Al padre possono essere concessi solo a seguito <strong>di</strong> richiesta nella quale attesta il motivo per cui<br />

ne ha <strong>di</strong>ritto;<br />

In caso <strong>di</strong> raddoppio dei permessi è necessaria la <strong>di</strong>chiarazione che l’altro genitore non ne<br />

fruisce contemporaneamente, ovvero che usufruisce <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> ore coerente con quelle<br />

del richiedente.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!