09.06.2013 Views

4 MOD. ISTITUTI VARI GESTIONE PERSONALE - Comune di Ferrara

4 MOD. ISTITUTI VARI GESTIONE PERSONALE - Comune di Ferrara

4 MOD. ISTITUTI VARI GESTIONE PERSONALE - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esempio: un <strong>di</strong>pendente ha lavorato solo tre mesi nei do<strong>di</strong>ci mesi precedenti l’evento<br />

morboso. Lo stesso avrà <strong>di</strong>ritto, ai sensi della norma citata, ad un periodo massimo<br />

retribuibile <strong>di</strong> 90 giorni <strong>di</strong> cui sessanta da retribuire al 100%, <strong>di</strong>eci al 90% e venti al 50%.<br />

Poiché è stato incrementato <strong>di</strong> un terzo il periodo retribuibile al 100% per passare dai<br />

normali 45 giorni ai 60, occorre ridurre proporzionalmente <strong>di</strong> un terzo i perio<strong>di</strong><br />

retribuibili al 90% e al 50%.<br />

Periodo massimo retribuibile garantito<br />

Il lavoratore a tempo determinato che nei do<strong>di</strong>ci mesi antecedenti la malattia non possa<br />

far valere perio<strong>di</strong> lavorativi superiori al mese, ha comunque <strong>di</strong>ritto ad un periodo<br />

massimo retribuibile <strong>di</strong> trenta giorni per il quale gli spetta l’intero trattamento<br />

economico (100%).<br />

In tale caso se il <strong>di</strong>pendente si ammala per quaranta giorni, i primi trenta giorni <strong>di</strong><br />

assenza sono pagati al 100% e gli ulteriori <strong>di</strong>eci sono senza retribuzione.<br />

Disciplina relativa alle assenze per malattia<br />

Per quanto riguarda la trattenuta <strong>di</strong> cui all’art. 71 del D.L. 112/2008, convertito nella L. n.<br />

133/08, le modalità <strong>di</strong> comunicazione della malattia, le assenze per terapia salvavita, le<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!