09.06.2013 Views

Lex Aurea –numero- 38 - Fuoco Sacro

Lex Aurea –numero- 38 - Fuoco Sacro

Lex Aurea –numero- 38 - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Lex</strong> <strong>Aurea</strong> <strong>38</strong> – Libera Rivista di Formazione Esoterica<br />

Sito Web di riferimento www.fuocosacro.com Contatti lexaurea@fuocosacro.com<br />

Jung. La Scissione<br />

Di Monica Menichini<br />

Il lavoro di Jung sancisce un punto di non<br />

ritorno: uno specchio che riflette l‟immagine<br />

destabilizzante dell‟esperienza umana della<br />

scissione, a lungo celata nell‟Ombra.<br />

La nostalgia dell‟armonia delle origini è<br />

presente in tutti i popoli : “Il Cielo copre, la<br />

Terra sostiene”, è questa la formula che in<br />

Oriente designa la posizione dei due principi<br />

cosmici che hanno nell’uomo il loro<br />

mediatore 5 .<br />

L‟essere umano infatti, collocandosi fra Terra<br />

e Cielo, originariamente simbolo della loro<br />

armonia, con il suo emergere distrugge il<br />

simbolo generando una separazione tra il<br />

cosmo e il logos. Il logos e la ragione<br />

dell‟uomo sfidano l‟ignoranza della Cielo e<br />

della terra originando il “male radicale”.<br />

L‟uomo non più a casa sulla terra vi vaga e ad<br />

essa vi si rapporta ormai come elemento<br />

accidentale.<br />

Jung compie<br />

un‟analisi sul piano<br />

filogenetico e<br />

ontogenetico dei<br />

conflitti che<br />

producono<br />

sofferenza; conflitti<br />

che nascono da<br />

aspetti scissi, da<br />

divisioni operate<br />

attraverso la<br />

progressiva astrazione dal simbolico (symbàllein)<br />

al segno (ab-traho). Un concetto che<br />

prescinde l‟immagine da cui nasce, la<br />

travalica e la soppianta la cristallizza nella<br />

forma stravolgendone la natura ambivalente.<br />

L‟occidente ha perso nel corso della sua storia<br />

l‟unità del molteplice, l‟essenza che<br />

accomuna le sue manifestazioni in virtù dei<br />

principi di identità e di non contraddizione.<br />

5 U. Galimberti - La terra senza il male, Jung:<br />

dall'inconscio al simbolo - Feltrinelli, V a ed. 2009,<br />

pag 13<br />

Una sofferenza senza nome, una sorta di<br />

sindrome dell‟arto fantasma è il risultato di<br />

questa dolorosa amputazione. Il confronto tra<br />

Io e inconscio trasforma la vita psichica,<br />

l‟incontro genera un insieme creativo che<br />

supera la somma delle sue parti; la patologia<br />

endemica della specie umana è data<br />

dall‟interruzione di questo dialogo.<br />

La stigmatizzazione degli elementi non<br />

conformi o “anomali” conseguenti la paura di<br />

identificare in essi gli aspetti non riconosciuti<br />

del sé produce la fuga dell‟uomo da sé stesso.<br />

Nell‟esclusione del Perturbante 6 ricorre il<br />

concetto diabolico (dia-balléin) di<br />

separazione. Il patologico è parte integrante<br />

del sistema e come tale vitale. L‟elemento<br />

salvifico risiede nella capacità simbolica che<br />

sola consente di comprendere la difformità.<br />

Non è nel sintomo la possibilità di compiere<br />

la diagnosi che conduce alla cura? Non basta<br />

disfarsi del sintomo, ammesso che ci si<br />

riuscisse si produrrebbero le condizioni per<br />

rendere inaccessibile la comprensione del<br />

problema che l‟ha originato vanificando ogni<br />

tentativo di porvi rimedio.<br />

L‟archetipo dell‟Ombra per Jung è basilare,<br />

rappresenta gli aspetti non riconosciuti, i<br />

limiti, gli elementi inaccettati e inaccettabili e<br />

allo stesso tempo la presa di coscienza della<br />

impossibilità di una raffigurazione del sé che<br />

prescinda da essi, la rinuncia all‟ accoglienza<br />

esclusiva degli aspetti “socialmente<br />

accettabili” o alla ricerca di una maschera che<br />

ci restituisca l‟immagine del nostro essere.<br />

Freud aveva affrontato la sofferenza<br />

psicologica attraverso l‟analisi dei conflitti<br />

intrapsichici, l‟interpretazione e<br />

l‟elaborazione dell‟esperienza. Sebbene<br />

l‟osservazione empirica lo avesse messo di<br />

fronte alla necessità di comprendere gli aspetti<br />

psicopatologici della vita quotidiana<br />

universalmente presenti sia in soggetti sani sia<br />

in quelli patologici, egli rimane ancorato ad<br />

un concezione medica del disturbo e<br />

differenzia il grado di patologia dall‟intensità<br />

dei disturbi ad essa essi associati.<br />

6 http://it.wikipedia.org/wiki/Il_perturbante<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!