10.06.2013 Views

anno scolastico 2007 - 2008 numero 1 - novembre 2007 periodico ...

anno scolastico 2007 - 2008 numero 1 - novembre 2007 periodico ...

anno scolastico 2007 - 2008 numero 1 - novembre 2007 periodico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL DOPING<br />

Il doping è il consumo di sostanze o medicinali con<br />

lo scopo di aumentare artificialmente il<br />

rendimento fisico, consuetudine seguita fin<br />

dall’antichità.<br />

Nel 1886, durante la corsa ciclistica Bordeaux -<br />

Parigi, si ebbe il primo decesso per doping.<br />

Negli anni ‘60 del ‘900 ci furono diversi casi di<br />

morte per doping, portando all’attenzione di un<br />

pubblico sempre più vasto le gravi conseguenze<br />

dell’abuso di queste sostanze<br />

Nonostante i controlli, l’uso di sostanze e terapie<br />

dopanti è diffuso non solo nello sport<br />

professionista, ma anche in quello dilettantistico,<br />

perfino amatoriale.<br />

Nell’ultimi anni, in Italia e in altri paesi, il doping è<br />

diventato un reato, sotto la fattispecie della frode sportiva.<br />

È punibile sia l’atleta che fa uso di sostanze dopanti, sia il medico che le<br />

prescrive o somministra, sia chi fa commercio dei farmaci vietati.<br />

Ciascun composto dopante ha un’ azione specifica, ma come tutti i farmaci<br />

possono provocare effetti collaterali anche su individui sani.<br />

Ad esempio, alcune sostanze che alleviano le fatiche atletiche producono una<br />

ipertermia dell’organismo, cioè un rialzo della temperature corporee.<br />

Il controllo anti-doping vero e proprio sulle competenze e sulle attività sportive<br />

spetta ad alcuni laboratori accreditati dal Comitato Internazionale Olimpico<br />

(CIO).<br />

La lista delle sostanze biologicamente attive che circolano negli spogliatoi e<br />

nelle palestre è molto lunga.<br />

Si possono raggruppare tre categorie principali:<br />

- i farmaci non vietati per il doping, ma utilizzati per scopi diversi da quelli<br />

autorizzati;<br />

- i farmaci vietati per doping;<br />

- gli integratori, ossia tutti quei prodotti che servono a reintegrare eventuali<br />

perdite di macro e micronutrienti (sali, aminoacidi, vitamine).<br />

Tra i farmaci vietati per doping, la Eritropoietina e i suoi derivati, gli<br />

anabolizzanti e gli stimolanti.<br />

ALBERTO, JACOPO, ELIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!