10.06.2013 Views

29-3-2011 MODULO A Che cos'è la linguistica ... - Appunti Unict

29-3-2011 MODULO A Che cos'è la linguistica ... - Appunti Unict

29-3-2011 MODULO A Che cos'è la linguistica ... - Appunti Unict

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corretto Errato<br />

Baùle Bàule<br />

Nùoro Nuòro<br />

Cosmopolìta Cosmopòlita<br />

BAÙLE/BÀULE:<br />

“baùle” è <strong>la</strong> forma corretta perché è <strong>la</strong> forma etimologica; “bàule” è una forma attestata e si motiva facendo riferimento ad –au- che è<br />

un dottongo 3 nel<strong>la</strong> forma errata. Nel<strong>la</strong> forma “baùle”, <strong>la</strong> u è accentata, quindi non è un dittongo, ma uno iato 4 hce da luogo ad una paro<strong>la</strong><br />

trisil<strong>la</strong>bica: ba-ù-le. Ora <strong>la</strong> maggior parte delle parole in italiano che hanno il nesso au- sono parole con dittongo, di conseguenza il<br />

par<strong>la</strong>nte avvicina <strong>la</strong> pronuncia alle altre parole dell’italiano che conosce e quindi pronuncia un dittongo, dando luogo ad una paro<strong>la</strong><br />

bisil<strong>la</strong>bica.<br />

NÙORO/NUÒRO<br />

: è lo stesso tipo di errore di baùle/baùle;“Nùoro” è <strong>la</strong> forma etimologica, “Nuòro” è una forma attestata anche nei par<strong>la</strong>nti colti.<br />

COSMOPOLÌTA/<br />

COSMOPÒLITA: “cosmopòlita” è attestata anche nei par<strong>la</strong>nti colti, ma <strong>la</strong> pronuncia corretta è “cosmopolìta” perché è <strong>la</strong> forma<br />

etimologica. Per spiegare questo tipo di errore bisogna ricorrere al concetto di “piede” ( dattilo, anapestro, <br />

trocheo e giambo): il piede è un insieme di sil<strong>la</strong>be. In <strong>la</strong>tino le sil<strong>la</strong>be si alternavano in “sil<strong>la</strong>be brevi” e “sil<strong>la</strong>be lunghe” e tramite<br />

<strong>la</strong> combinazione delle sil<strong>la</strong>be si avevano diversi tipi di piedi. In italiano invece, nel<strong>la</strong> combinazione delle sil<strong>la</strong>be, una deve essere<br />

necessariamente accentata, quindi non si fa più riferimento al<strong>la</strong> lunghezza, ma al<strong>la</strong> intensitò. In italiano si possono avere diverse<br />

combinazioni di sil<strong>la</strong>be che costituiscono il piede, in cui una deve essere accentata ed è chiamata “sil<strong>la</strong>ba forte” ed è preceduta o<br />

seguita da sil<strong>la</strong>be non accentate dette “sil<strong>la</strong>be deboli”.<br />

Un piede può essere costituito da:<br />

Ø sf: una so<strong>la</strong> sil<strong>la</strong>ba forte ] “giù”; 5<br />

Ø sd: una so<strong>la</strong> sil<strong>la</strong>ba debole ]”là”: è atono e <strong>la</strong> pronuncia è legata – [ʎɑˈkɑsɑ]; 6<br />

Ø sf + sd ] “casa” è formata da due sil<strong>la</strong>be dove <strong>la</strong> prima, ca-, è <strong>la</strong> sil<strong>la</strong>ba forte perché è accentata – e questo è il<br />

piede prototipico dell’italiano, con testaa destra, dove con testa si intende <strong>la</strong> sf.<br />

Ø sd + sf ] “città” [ʈʃiʈˈʈɑ], dove <strong>la</strong> sil<strong>la</strong>ba accentata è <strong>la</strong> seconda;<br />

Ø sf + sd +sd ] “battito [‘bɑʈʈiʈo];<br />

Ø sd + sd + sf ] “finirò [fini’ro].<br />

Ora, “cosmopolìta” [ˌkosmopo’lita] è un composto neoc<strong>la</strong>ssico, costituto da cosmo- e –polita.<br />

Bisogna considerare queste due parole come se fossero due: <strong>la</strong> prima è “cosmo” che è costituita da sf + sd e quindi è un piede<br />

prototipico dell’italiano, <strong>la</strong> seconda è “pòlita”, formata da sf + sd + sd, entrambi piedi rego<strong>la</strong>ri, dal momento che “cosmopolìta” è<br />

formato invece da tre piedi, “cosmo” (sf + sd), “po” (sd) e “lita” (sf + sd), dove però “po” è degenere in quanto atono.<br />

ERRORI DI PRONUNCIA (SEGMENTALE)<br />

Un altro tipo di errore è quello che del<strong>la</strong> pronuncia che però non fa riferimento al<strong>la</strong> fonetica.<br />

Corretto Errato<br />

Peronospora Peronospera<br />

Meteorologia Metereologia<br />

PERONOSPORA/<br />

PERONOSPERA: “peronospora” è <strong>la</strong> forma etimologica quindi quel<strong>la</strong> corretta. Il par<strong>la</strong>nte pronncia “peronospea” per<br />

DISSIMIAZIONE, cioè ci sono troppe sil<strong>la</strong>be con «o» vicine.<br />

METEOROLOGI<br />

A/METEREOLOGIA: <strong>la</strong> forma etimologica è “meteorologia”. Nel<strong>la</strong> LIZ ci sono 2 esempi di “metereologia”, quindi <strong>la</strong> si può considerare<br />

3 Il dittongo è l’unione di una vocale e di una semiconsonante e fanno parte di un’unica sil<strong>la</strong>ba e <strong>la</strong> semiconsonante non è accentata.<br />

4 Lo iato è l’incontro di due o più vocali che fanno parte di sil<strong>la</strong>be distinte, dove <strong>la</strong> semiconsonante è accentata e quindi non formano dittongo.<br />

5 e 6 Sono i piedi meno prototipi dell’italiano e si chiamano “PIEDI DEGENERATI”.<br />

6<br />

- 10 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!