10.06.2013 Views

01 prima.indd - L'Azione

01 prima.indd - L'Azione

01 prima.indd - L'Azione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>L'Azione</strong> 19 GENNAIO 2<strong>01</strong>3 >FABRIANO<<br />

31<br />

Sentire Cristian presente<br />

Uno spettacolo pienamente riuscito al Gentile per ricordare la sua persona<br />

Provo a scrivere due righe come mi ero ripromesso a<br />

fari spenti, dopo diversi giorni dal magni co ricordo<br />

fatto il 28 dicembre scorso nell'ottima ubicazione del<br />

Teatro Gentile di Fabriano, dove quasi 800 persone<br />

hanno potuto salutare con fortissima emozione ma anche<br />

spensieratezza, Cristian ad un anno dalla sua partenza.<br />

Un allontanamento deciso da un destino che non curandosi<br />

delle nostre preghiere e senza chiedere assolutamente il nostro<br />

parere, lo ha tolto da dove stava benissimo, per portarlo via<br />

con sè, senza dare una minima spiegazione.<br />

Da un anno continuo a ripetere dentro me, che sentir dire<br />

che dove è ora sta bene e ci guarda con occhio benevolo,<br />

non allevia minimamente il dolore di non averlo più con noi,<br />

facendomi provare una forte rabbia.<br />

Fortunatamente però mi sono sentito alleviato nell’aver<br />

aiutato, anzi appoggiato in piccola parte, l’amico Cosimo<br />

ad organizzare lo spettacolo, che lo h a portato per quattro<br />

lunghi mesi a girare attivamente senza sosta, vari uf ci e<br />

contattando diverse persone.<br />

Vederlo giornalmente studiare, o chiedermi consigli per ogni<br />

piccolo particolare, al ne di creare una serata perfetta, come<br />

poi effettivamente è stata, mi ha fatto un immenso piacere.<br />

Durante tutto questo periodo ho sentito di nuovo Cristian<br />

presente, così si è sciolta la nostra malinconia, l’ho sentito<br />

dotare di grande forza suo padre, incitarlo e suggerirgli tutto<br />

quello che lui avrebbe desiderato per la sua serata. Cosimo<br />

con grande forza e pazienza ha fatto tutto per far sì che il suo<br />

anniversario non diventasse solo un momento di tristezza,<br />

ma anche di gioia e di divertimento, senza però dimenticare<br />

Signor Direttore, mi permetta con questa nota tecnica di contribuire<br />

al dibattito sulla produzione di energia elettrica con<br />

impianti eolici. Nell’articolo del Comitato di Difesa di Campodiegoli<br />

dal titolo “Contro l’eolico selvaggio” pubblicato da<br />

L’Azione il 5 gennaio scorso si legge: “Non condividiamo con<br />

lei quando dice che la nostra Regione ha un grave de cit energetico,<br />

non é assolutamente vero é falsa informazione basta<br />

andare a vedere i dati del Gse”. Tengo a precisare quanto segue.<br />

Le Marche svettano per il<br />

de cit di energia elettrica<br />

e si collocano al secondo<br />

posto dopo il Veneto. Nel<br />

2<strong>01</strong>1 la domanda di energia<br />

elettrica nelle Marche<br />

è stata di 8.1<strong>01</strong>,2 GWh a<br />

fronte di una produzione<br />

di 3.692,4 GWh con un<br />

de cit di 4.448,7 GWh<br />

pari al 54,9%. Nel 2<strong>01</strong>0<br />

il de cit è stato del 47,3%<br />

rispetto alla domanda.<br />

Nel biennio 2<strong>01</strong>0-2<strong>01</strong>1<br />

il de cit è aumentato del<br />

7,6%. Per ciò che riguarda<br />

le fonti utilizzate nel<br />

2<strong>01</strong>1, nelle Marche si<br />

registra ancora una forte<br />

dipendenza dalle fonti<br />

fossili (che sono rappresentate<br />

in larga misura<br />

dalla parte pesante della<br />

distillazione del petrolio<br />

il cosiddetto Tar e dal gas) pari al 65%, mentre le rinnovabili rinnovabili<br />

si attestano al 35% circa . Gran parte della quota deriva dalla<br />

L’ideologia è il tuo essere,<br />

il tuo credere, il tuo<br />

pensare, il tuo concepire<br />

il mondo e se sentita e<br />

consapevole è legata indissolubilmente<br />

al coraggio<br />

e alla passione nel volerla<br />

affermare. “Io vi dico<br />

di amare la politica, è la<br />

cosa più alta del pensiero<br />

umano, per costruire la<br />

nostra vita insieme. Per<br />

organizzare la pace, la<br />

serenità e il lavoro c’è solo<br />

la politica […] Non avere<br />

interesse per la politica è<br />

come non avere interesse<br />

per la vita”. Questo ha<br />

sostenuto Roberto Benigni<br />

nella sua lezione<br />

magistrale sulla Nostra<br />

Costituzione; perciò io<br />

momenti di ri essione e di forte emozione per quello che era<br />

stato appena 12 mesi addietro.<br />

Frequentare per organizzare i tanti suoi amici, l’amicosuocero<br />

Achille, i componenti dei due gruppi musicali di<br />

cui lui era anima e corpo, mi ha fatto conoscere il Cristian<br />

che conoscevo solo tramite i racconti che faceva lui durante<br />

pranzi o cene consumati insieme in famiglia. Ho toccato<br />

con mano quanto era amato e apprezzato da tutti e non solo<br />

da noi parenti, ma da amici di band, colleghi, compagni di<br />

rugby, amici del Club della Vespa, e quanti altri l’avevano<br />

avvicinato nelle tantissime attività che amava portare avanti<br />

da sempre. Qui non ho potuto non fare una ri essione che<br />

mi da un po’ di orgoglio, l’impegno costante di Cristian nel<br />

grande sentimento che è l’amicizia, che lui ha coltivato e<br />

emanato su quanti l’hanno conosciuto e avvicinato, sono certo<br />

Deciso impiego<br />

delle energie<br />

rinnovabili<br />

fonte fotovoltaica che raggiunge il 18% superando l’idroelettrica<br />

che si attesta nel 2<strong>01</strong>1 al 12%, mentre le biomasse<br />

raggiungono il 5%. Praticamente assente l’eolico. Il Piano<br />

Energetico Ambientale Regionale (Pear) approvato nel 2005<br />

prevede un contributo di 320 GWh da impianti eolici per una<br />

potenza complessiva di 160 MW. A anco si riporta la produzione<br />

di energia elettrica per fonti nella Regione Marche nel<br />

2<strong>01</strong>0 e nel 2<strong>01</strong>1 su dati Terna in GWh.<br />

Si segnala il forte sviluppo del fotovoltaico<br />

che nel 2<strong>01</strong>1 ha prodotto<br />

658,4 GWh con una potenza istallata<br />

di 786,6 MW. Contrariamente a<br />

quanto previsto dal Pear, molti degli<br />

impianti fotovoltaici installati negli<br />

ultimi anni non hanno riguardato il<br />

settore edilizio, ma sono impianti di<br />

una certa potenza (media degli impianti<br />

registrata nel 2<strong>01</strong>1 di 65 kW)<br />

istallati a terra. Ciò ha indotto la regione<br />

ad emanare la Legge Regionale<br />

12/2<strong>01</strong>0 con cui si identi cano le zone<br />

non idonee per l’installazione di im-<br />

Quando l'ideologia diventa necessità<br />

mi domando, come si può,<br />

come spesso si sente dire,<br />

far uscire l’ideologia dalla<br />

politica? Credo con forza<br />

che ciò non sia possibile. La<br />

politica, nella sua autentica<br />

accezione di bene comune,<br />

non può prescindere dal confronto<br />

delle ideologie, e se<br />

oggi si è perso il valore e la<br />

necessità proprio della politica<br />

signi ca, che lei, Signora<br />

Politica, è avulsa dall’ideologia,<br />

ed è espressione ora di<br />

semplice accordo e interesse<br />

personale.<br />

A seguito di questa ri essione,<br />

provo delusione unita<br />

a rabbia, vedere come oggi<br />

l’ideologia sia purtroppo<br />

fuori dalla politica. Il sistema<br />

elettorale, seppure con le<br />

varie forme di parlamentarie,<br />

attuate dal Pd, da Sel e dal<br />

Movimento Cinque Stelle,<br />

consentirà comunque l’ingresso<br />

al Parlamento a persone<br />

che ci rappresenteranno<br />

senza aver avuto la nostra<br />

diretta approvazione. Se ciò<br />

non bastasse è all’ordine del<br />

giorno il trasferimento di<br />

parlamentari da un partito<br />

all’altro. Il passaggio che<br />

nella nostra Fabriano ha<br />

suscitato più clamore è stato<br />

quello dell’Onorevole che ha<br />

un importante cognome nella<br />

nostra terra, e che proprio da<br />

questa terra e dalle persone<br />

che ci vivono ha avuto un<br />

ampio sostegno colorato di<br />

speranza, speranza che oggi<br />

però deve confrontarsi con<br />

la realtà dei fatti; mi sto riferendo<br />

ovviamente all’Onorevole<br />

Maria Paola Merloni,<br />

che è appena passata dal Pd<br />

alla lista di Monti.<br />

Norberto Bobbio sosteneva<br />

come destra e sinistra fossero<br />

due categorie incancellabili,<br />

per il grande losofo<br />

e giurista, la <strong>prima</strong> valorizza<br />

che ad averglielo trasmesso, facendolo nascere e crescere in<br />

un ambiente dove tale sentimento ha avuto da sempre valore<br />

<strong>prima</strong>rio è stato Cosimo e tutti noi del suo storico gruppo.<br />

Ora le luci si sono spente, il sipario è calato, tutti i partecipanti<br />

certi di avere fatto quanto lui avrebbe desiderato, hanno salutato<br />

tutti con un velo di emozione e soddisfazione, Cristian<br />

sarà sempre con loro, o dietro il suo basso, o a cavallo di una<br />

vespa, o a rincorrere il pallone ovale da rugby.<br />

Per quanto mi riguarda, la rabbia si è leggermente af evolita,<br />

ora il triste ricordo di quando andavo a trovarlo in Ancona più<br />

di un anno fa si è un po’ allontanato, ora riesco a rivederlo<br />

nalmente tra di noi, ed è ciò che ho avvertito nella bella<br />

serata del 28 dicembre scorso.<br />

Ciao Cristian, un bacione da…<br />

Zio Sandro Barocci<br />

pianti fotovoltaici a terra. Comunque, nonostante l’impennata<br />

del fotovoltaico e l’aumento signi cativo delle biomasse, nel<br />

2<strong>01</strong>3 lo scenario elettrico regionale è destinato a peggiorare<br />

per la chiusura della raf neria Api di Falconara. Il fermo della<br />

raf neria di Falconara, previsto per un anno, determinerà<br />

la mancata produzione di circa tre milioni di tonnellate di<br />

carburanti e di circa 2.000 GWh di energia elettrica per la<br />

conseguente fermata dell’impianto di Gassi cazione a Ciclo<br />

Combinato (Igcc). Oggi la Igcc soddisfa il 27% della domanda<br />

regionale di energia elettrica ed è alimentata con la frazione<br />

pesante della distillazione del petrolio. Nel 2<strong>01</strong>3 la Igcc verrà<br />

convertita a metano.<br />

Per fermare il declino energetico-tecnologico e quindi non<br />

solo elettrico di questa Regione è necessario proporre con<br />

forza alcuni assi portanti contenuti anche nel Pear: ripresa<br />

dell’attività della raf neria Api anche con riduzione della<br />

raf nazione e massima protezione ambientale e della sicurezza;<br />

risparmio nei consumi di energia elettrica e carburanti in<br />

tutti i settori con campagne informative anche per migliorare<br />

la qualità dell’aria delle aree<br />

urbane delle Marche; impiego<br />

delle energie rinnovabili con<br />

particolare riferimento all’energia<br />

eolica ed alle biomasse<br />

di origine agro-forestale nei<br />

tetti stabiliti dal Pear.<br />

L’utilizzo dell’energia solare<br />

dovrà essere esclusivo in<br />

campo edilizio; produzione<br />

distribuita di energia elettrica<br />

e termica con particolare riferimento<br />

ai sistemi distrettuali<br />

delle imprese. Distinti saluti<br />

Walter Vignaroli<br />

l’io mentre la seconda il noi.<br />

Ebbene, anche io, credo che<br />

queste due categorie non<br />

potranno mai morire, perché<br />

sono state disegnate per accogliere<br />

il pensiero umano<br />

proprio con i suoi valori e<br />

ideali. Il compromesso esiste<br />

ma non può essere la vita<br />

della nostra politica, e anche<br />

per questo che provo sdegno<br />

nel sentire possibili governi<br />

costituiti da partiti che invece<br />

in campagna elettorale si pongono<br />

come alternativi. “Come<br />

non ti interessa la politica,<br />

non solo non ti interessa<br />

della tua vita ma neanche<br />

della vita di tuo glio, se<br />

andrà a scuola, se avrà un<br />

buon insegnamento, se si<br />

ammala sarà curato, se si<br />

sposerà, se troverà un lavoro,<br />

no non mi interessa<br />

fate voi! Fate voi! La vita<br />

di tuo glio e della tua.<br />

Questa è la politica, organizzare<br />

la nostra vita, la<br />

costruzione della nostra<br />

vita”. Tutto non può restare<br />

così fermo, bisogna<br />

uccidere l’indifferenza<br />

alla politica, bisogna<br />

uscire dal torpore dei politici<br />

più o meno potenti<br />

e in uenti, e affermare il<br />

nostro credo di ideali per<br />

avere una buona politica;<br />

quindi una buona vita.<br />

Andrea Giombi<br />

31 fabriano.<strong>indd</strong> 2 16/<strong>01</strong>/13 11.00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!