10.06.2013 Views

marzo-aprile 2010 - Fnsi

marzo-aprile 2010 - Fnsi

marzo-aprile 2010 - Fnsi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“I giornalisti si scusano<br />

sempre con noi in privato<br />

per quello che hanno scritto<br />

contro di noi in pubblico”<br />

Oscar Wilde<br />

PIAZZE SEmIdESErTE<br />

SENZA I PENSIONATI<br />

In un editoriale su “Il fatto”, il direttore<br />

Antonio Padellaro ha irriso la<br />

manifestazione di protesta dei giornalisti<br />

contro il ddl sulle intercettazioni<br />

(vedi articolo in altra pagina),<br />

perché, a sentir lui, in piazza Navona<br />

c’erano in prevalenza anziani. Intanto,<br />

va spiegato al collega che non da<br />

oggi l’unione giornalisti pensionati è<br />

schierata accanto alla fNSI nelle lotte<br />

politico/sindacali. ma guardiamo in<br />

faccia la realtà non solo dei nostri ma<br />

anche dei raduni della triplice. la<br />

cGIl, il sindacato più potente, conta<br />

tra gli iscritti 2.994.167 pensionati<br />

contro 2.751.964 lavoratori in attività.<br />

le piazze sarebbero vuote o semideserte<br />

se alle cosiddette adunate<br />

oceaniche non partecipassero in<br />

massa i cigiellini della terza età.<br />

EuTANASIA dI mASSA<br />

PEr I SETTANTENNI<br />

Eutanasia di massa, il suicidio a 70<br />

anni: è questa la provocazione dello<br />

scrittore martin Amis per fronteggiare<br />

la costante crescita demografica<br />

della terza età. Se si desse retta a<br />

lui e alla sua pazzesca proposta, si<br />

tratterebbe di far fuori quasi un italiani<br />

su quattro. A muso duro gli ha<br />

replicato il giornalista e scrittore<br />

raffaele la capria. “macchè! Io di anni<br />

ne ho 88 e sono ben felice di averne<br />

vissuto 18 da abusivo”. Oggi, nell’epoca<br />

del giovanilismo ad ogni costo,<br />

è importante trovare un senso<br />

alla vecchiaia, una presa di coscienza<br />

e il recupero dell’autostima. certo è<br />

più facile per chi ha mezzi sia culturali<br />

sia economici. Sophia loren, 76<br />

anni, ha appena finito di girare il film<br />

sui lei e la madre, “la mia casa è piena<br />

di specchi”; clint Eastwood ha<br />

Il mONdO<br />

dEllA TErZA ETà<br />

A CURA DI ERREBI<br />

prodotto il suo ultimo film di successo,<br />

“Invictus” a 80 anni; Andrea camilleri,<br />

85 anni, è tra gli scrittori più<br />

alla moda sulla piazza; margherita<br />

hack, 88 anni, è tra i più autorevoli<br />

astrofisici del momento. di contro il<br />

5% dei nostri ottantenni è analfabeta,<br />

mentre il 18% è appena alfabetizzato.<br />

SI mOlTIPlIcANO dA NOI<br />

I NONNI INTErNAuTI<br />

Internauti senior per imparare le basi<br />

del computer, inviare messaggi di<br />

posta elettronica, chattare e usare i<br />

servizi online della pubblica amministrazione.<br />

Nella prima settimana di<br />

maggio, si è svolta la quinta edizione<br />

dell’alfabetizzazione digitale/progetto<br />

Telemouse, promossa dalla fondazione<br />

mondo digitale e Telecom Italia e<br />

che quest’anno si è estesa a lazio,<br />

marche, Piemonte, lombardia e romania.<br />

A roma sono state coinvolte<br />

60 scuole e 50 centri anziani. Nell’occasione,<br />

si sono collegati con la capitale<br />

30 nonni rumeni che stanno seguendo<br />

un corso di informatica, previsto<br />

dal progetto Silver nell’ambito<br />

del programma comunitario “life<br />

long learning”.<br />

GrIllO dOrflES: A 100 ANNI<br />

SI Può SPArlArE<br />

ha compiuto 100 anni Gillo dorfles,<br />

critico d’arte, pittore, filosofo, l’uomo<br />

che ha cambiato l’estetica in Italia<br />

e non solo. “detesto la critica che<br />

non sa parlare male di nessuno, odio<br />

le femministe e i cascami del Sessantotto,<br />

la body Art e le orrende periferie<br />

della città italiane”, così, senza<br />

peli sulla lingua, festeggia il suo secolo<br />

di vita con un’unica ambizione per il<br />

resto dei suoi giorni: imparare la lingua<br />

giapponese. In un articolo scritto<br />

per “Il corriere della Sera” in occasione<br />

del suo compleanno, si dichiara,<br />

fra l’altro “ un nemico feroce del<br />

11<br />

Il GIOrNAlISTA | mAGGIO | GIuGNO | <strong>2010</strong><br />

femminismo. riconosco alle donne parità<br />

di diritti ma trovo abominevole<br />

che alcune si facciano chiamare al<br />

maschile dottore o professore, senza<br />

rendersi conto di andare contro l’eguaglianza<br />

sociale dei sessi. Peggio<br />

ancora quelle che vorrebbero fare<br />

del femminismo una prerogativa, come<br />

se si considerassero una categoria<br />

a sé”.<br />

lA vITA rIcOmINcIA<br />

A SETTANTA ANNI<br />

una volta, i più ottimisti sostenevano<br />

che la vita ricomincia a 40, 50 anni,<br />

perché ai 60 ci si sentiva fuori gioco.<br />

Oggi, invece, ai 60 anni si può anche<br />

ripartire daccapo. Si ritrova nuove<br />

voglie con il tempo della pensione a<br />

disposizione, con i figli grandi e con la<br />

tranquillità economica. Se in un buona<br />

forma fisica ci si può permettere occupazioni<br />

da giovani, viaggi e sport,<br />

studio e scrittura. Secondo il direttore<br />

del censis, Giuseppe roma, i sessantenni<br />

si lanciano in nuovi progetti,<br />

avendo (fatti i debiti scongiuri) ancora<br />

20/25 anni davanti a loro. viaggiano<br />

come trottole nella realtà e nel<br />

web ( i “Silver surfer” sono il 23%),<br />

hanno amici (il 55% nei ha più di sei<br />

anche giovani), si dichiarano innamorati<br />

(54,2%), o addirittura disposti ad<br />

innamorarsi di nuovo (7%).<br />

mASchI PIù ATTIvI<br />

fINO A TArdA ETà<br />

“la vita viagra” è il titolo azzeccato<br />

di un libro scritto da miariangela mianiti<br />

per l’editore derive-Approdi. calza<br />

a pennello con quanto sta accadendo<br />

alla sessualità degli uomini ultrasessantenni,<br />

sessualità che sembra<br />

riscoprire freschezza grazie alla pillola<br />

blu. Solo a milano sono state vendute<br />

l’anno scorso 200mila confezioni<br />

di farmaci salva virilità, mentre il giro<br />

di affari in Italia ha superato i<br />

200milioni di euro. una ricerca scientifica<br />

negli uSA, pubblicata dal “british<br />

medical Journal”, conferma che<br />

gli anziani fanno sesso fino alla tarda<br />

età. A 75 anni il 16,8% delle donne ha<br />

ancora una vita sessuale contro il<br />

38,9% degli uomini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!