10.06.2013 Views

1^ CORTE DI ASSISE DI APPELLO DI TORINO N. 2/12 ... - LeggiOggi

1^ CORTE DI ASSISE DI APPELLO DI TORINO N. 2/12 ... - LeggiOggi

1^ CORTE DI ASSISE DI APPELLO DI TORINO N. 2/12 ... - LeggiOggi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. UN PASSO AVANTI. LE CONSTATAZIONI SULL'IMPIANTO APL5<br />

SUCCESSIVE ALL’INCEN<strong>DI</strong>O E IL SUO FUNZIONAMENTO PATOLOGICO:<br />

1. GLI ESTINTORI NON SONO NE’ IDONEI NE’ FUNZIONANTI<br />

2. LA PRESENZA MASSIVA E ABITUALE <strong>DI</strong> OLIO E CARTA<br />

3. IL SISTEMA <strong>DI</strong> CENTRATURA AUTOMATICA DEL NASTRO E’ ROTTO<br />

E LO SFREGAMENTO DEL SUO BORDO CONTRO LA CARPENTERIA<br />

E’ RICORRENTE<br />

4. IL PULSANTE ASPO IN CENTRO NON E’ STATO AZIONATO DAGLI<br />

OPERAI MA LA LAMPA<strong>DI</strong>NA CHE DOVREBBE IN<strong>DI</strong>CARE LORO IL<br />

CORRETTO CENTRAGGIO E’ BRUCIATA<br />

5. IL COMANDO <strong>DI</strong> RIAVVOLGIMENTO DELLA CARTA E’ IN POSIZIONE<br />

MANUALE MA LA LAMPA<strong>DI</strong>NA CHE DOVREBBE SEGNALARE IL<br />

REGOLARE RIAVVOLGIMENTO E’ MANCANTE<br />

6. IL TELEFONO PER CHIAMARE I SOCCORSI E’ ROTTO<br />

7. IL CARRELLO <strong>DI</strong> TRASLAZIONE LATERALE DELL’ASPO 1 E’<br />

<strong>DI</strong>SASSASTO, A FINE CORSA VERSO IL LATO OPERATORE, MA IL<br />

NASTRO D’ACCIAIO IMBOCCATO E’ ALLINEATO CON LA TAVOLA<br />

D’IMBOCCO<br />

8. IL PUNTO <strong>DI</strong> SFREGAMENTO DEL NASTRO E’ A CIRCA 10 METRI <strong>DI</strong><br />

<strong>DI</strong>STANZA DALLA SEZIONE <strong>DI</strong> IMBOCCO<br />

9. L’OLIO COINVOLTO NEL FLASH FIRE E’ DELL’OR<strong>DI</strong>NE <strong>DI</strong> 430 LITRI E<br />

PROVIENE DALLA CENTRALE OLEO<strong>DI</strong>NAMICA<br />

Prima di dar conto del drammatico testimoniale che il processo ha raccolto circa i fatti di quella<br />

notte, vediamo cosa oggettivamente si ritrova dopo l’incendio (verbali di PG 84 e sopralluoghi<br />

condotti con i ct delle parti):<br />

• La APL5 non è dotata, lungo il suo sviluppo, di un impianto di rilevazione e spegnimento<br />

automatico delle fiamme, ma di una serie di estintori manuali o carrellati posizionati lungo la<br />

linea. I 32 estintori (a CO2) sequestrati lungo la linea 5 il 7.<strong>12</strong>.07 vengono sottoposti a una prima<br />

ct di verifica di funzionalità.<br />

L’ing.Vincenzo BENNARDO dei Vigili del fuoco li esamina 85 : esclusi quelli che potrebbero aver<br />

subìto delle modifiche per effetto dell’incendio, se ne ritrovano alcuni privi di segni termici esterni<br />

e con la spina di sicurezza inserita, dunque non coinvolti nell’incendio e non usati; contengono<br />

rispettivamente una carica di estinguente di 30, 60 e 70 % e sono dunque tecnicamente non<br />

funzionanti; di 9 (con spina di sicurezza inserita, dunque non usati), 4 erano scaduti e con carica di<br />

84%, 5 erano validi ed avevano una carica media dell’ 83,5%, 8 di questi (di cui si esclude l’uso<br />

durante l’incendio) risultavano non funzionanti; molte delle etichette apposte non sono leggibili 86 .<br />

84<br />

Verbale di rilevi tecnici con fascicolo fotografico della Polizia Scientifica in n. 1 di Fald. 2; i verbali della PG e<br />

dell'ASL si ritrovano in Fald. 3<br />

85<br />

Relazione dep. In ud. 9.6.09; v. anche il Rapporto di intervento dei vigili del fuoco prodotto in ud. 21.9.2010<br />

86 P. 7 di ct ALLAMANO/MARMO n. 11 di Fald. 18/A<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!