10.06.2013 Views

Scarica REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - Comune di Pineto

Scarica REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - Comune di Pineto

Scarica REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - Comune di Pineto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

) scavi, montaggio e smontaggio <strong>di</strong> elementi prefabbricati, ristrutturazione o equipaggiamento,<br />

trasformazione, rinnovamento, riparazione, smantellamento, consolidamento, ripristino e montaggio e smontaggio <strong>di</strong><br />

impianti comportanti rischi particolari.<br />

3. Committente, responsabile <strong>di</strong> lavori e datore <strong>di</strong> lavoro rispettano gli obblighi <strong>di</strong> cui al d.lgs. n.<br />

494/1996, art. 3. In particolare in cantieri in cui:<br />

a) è prevista la presenza <strong>di</strong> più imprese, anche non contemporanea se l'entità presunta <strong>di</strong> cantiere è non<br />

inferiore a 100 uomini/giorno;<br />

b) la durata presunta <strong>di</strong> lavori è superiore a 30 giorni lavorativi e sono occupati contemporaneamente<br />

più <strong>di</strong> 20 lavoratori;<br />

c) l'entità presunta è superiore a 500 uomini/giorno;<br />

d) i lavori comportano rischi particolari,<br />

il committente o il responsabile <strong>di</strong> lavori designa un coor<strong>di</strong>natore per la progettazione e un coor<strong>di</strong>natore per<br />

la esecuzione <strong>di</strong> lavori.<br />

4. Il coor<strong>di</strong>natore per la progettazione:<br />

a) re<strong>di</strong>ge o fa re<strong>di</strong>gere un piano <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, e, ove l'entità complessiva presunta<br />

<strong>di</strong> lavori sia superiore a 30.000 uomini/giorno, un piano generale <strong>di</strong> sicurezza;<br />

b) pre<strong>di</strong>spone un fascicolo contenente informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione da<br />

rischi.<br />

5. Il coor<strong>di</strong>natore per l’esecuzione:<br />

a) assicura l'applicazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> cui a comma 4, lettera a) e <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> lavoro;<br />

b) adegua i piani <strong>di</strong> cui a comma 4, lettera a) e il fascicolo <strong>di</strong> cui a comma 4, lettera b), in relazione a<br />

lavori ed eventuali mo<strong>di</strong>fiche;<br />

c) organizza tra i datori <strong>di</strong> lavoro cooperazione, coor<strong>di</strong>namento e reciproca informazione;<br />

d) verifica l'attuazione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> tra rappresentanti per la sicurezza;<br />

e) propone al committente provve<strong>di</strong>menti in caso <strong>di</strong> gravi inosservanze <strong>di</strong> norme per sicurezza e<br />

salute;<br />

f) sospende in caso <strong>di</strong> pericolo grave ed imminente le singole lavorazioni fino a comunicazione scritta<br />

<strong>di</strong> avvenuti adeguamenti.<br />

6. Nei cantieri:<br />

a) <strong>di</strong> cui a comma 3, lettere b) e c);<br />

b) <strong>di</strong> cui al d. lgs. n. 494/1996, allegato II;<br />

il committente o il responsabile <strong>di</strong> lavori trasmette ad organo <strong>di</strong> vigilanza prima <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong> lavori notifica<br />

preliminare, conforme al d. lgs. n. 494/1996, allegato III. Copia <strong>di</strong> notifica è affissa visibile presso il cantiere e<br />

custo<strong>di</strong>ta a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> organo <strong>di</strong> vigilanza.<br />

7. Ove su luogo <strong>di</strong> lavoro siano presenti rischi non evitabili o sufficientemente limitabili con misure,<br />

meto<strong>di</strong>, sistemi <strong>di</strong> organizzazione <strong>di</strong> lavoro o mezzi tecnici <strong>di</strong> protezione collettiva è adottata segnaletica <strong>di</strong><br />

sicurezza, <strong>di</strong> cui al d. lgs. n. 493/1996.<br />

Art. 39. Lavori in prossimità <strong>di</strong> linee elettriche.<br />

1. In prossimità <strong>di</strong> linee elettriche aeree, opere e ponteggi rispettano una <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> mt. 5,00. La<br />

<strong>di</strong>stanza può essere ridotta previa segnalazione all’Enel, ove sia allestita protezione adeguata ad evitare contatti<br />

accidentali o pericolosi avvicinamenti ai conduttori.<br />

Art. 40. Demolizione <strong>di</strong> opere contenenti amianto.<br />

1. Per demolizione <strong>di</strong> opere contenenti amianto prima <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong> lavori l'impresa esecutrice presenta<br />

all'A.S.L. il piano <strong>di</strong> rimozione <strong>di</strong> cui al d. lgs. n. 277/1991, art. 34. Il piano contiene le misure necessarie per<br />

garantire sicurezza e salute <strong>di</strong> lavoratori e protezione <strong>di</strong> ambiente esterno. Ove l'A.S.L. non rilasci prescrizioni entro<br />

90 giorni dal ricevimento <strong>di</strong> documentazione l'impresa può eseguire i lavori, ferma restando la sua responsabilità<br />

circa il rispetto del d. lgs..<br />

Città <strong>di</strong> PINETO (Prov. <strong>di</strong> Teramo)<br />

AREA “Urbanistica – Assetto del Territorio – Attività Produttive”<br />

Servizio Pianificazione<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!