10.06.2013 Views

Scarica REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - Comune di Pineto

Scarica REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - Comune di Pineto

Scarica REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - Comune di Pineto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7. Non sono ammesse tende aggettanti se non vi è marciapiede. Le tende, le eventuali loro appen<strong>di</strong>ci ed<br />

elementi meccanici non possono essere posti ad una altezza dal piano <strong>di</strong> marciapiede inferiore a mt. 2,20.<br />

8. La protezione orizzontale dall’aggetto della tenda deve comunque cadere internamente al marciapiede<br />

ad una <strong>di</strong>stanza non minore <strong>di</strong> 50 cm. dal bordo dello stesso.<br />

9. Nel caso in cui sul fronte <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio vi siano più esercizi commerciali che intendano apporre tende<br />

esterne, il <strong>Comune</strong> può richiedere l’unificazione della forma, della <strong>di</strong>mensione e del posizionamento delle<br />

medesime.<br />

10. Per gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi la costruzione <strong>di</strong> pensiline <strong>di</strong> protezione per il carico e scarico merci<br />

è così <strong>di</strong>sciplinata:<br />

nelle zone industriali la misura massima è <strong>di</strong> mt. 5,00 in aggetto per gli opifici posti ad una <strong>di</strong>stanza dal confine<br />

pari o maggiore <strong>di</strong> mt. 10,00; nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacchi inferiori l’aggetto non può superare il 50% degli stessi;<br />

per le zone artigianali è prescritta una misura in aggetto non superiore a mt. 2,50.<br />

Art. 68. Mobilità pedonale (marciapie<strong>di</strong>, porticati e percorsi pedonali).<br />

1. L’Amministrazione Comunale provvede a sistemare i marciapie<strong>di</strong> e in genere tutti i percorsi<br />

pedonali pubblici, posti in fregio a spazi comunali.<br />

2. I proprietari devono sostenere le spese <strong>di</strong> prima sistemazione e relative pavimentazioni <strong>di</strong><br />

marciapie<strong>di</strong> fronteggianti le rispettive proprietà. La quota imputata per le parti <strong>di</strong> essi, in fregio a spazi o<br />

costruzioni, attraverso i quali sono accessibili immobili interni, è a carico <strong>di</strong> tutti i proprietari.<br />

3. I marciapie<strong>di</strong>, i porticati ed in genere tutti gli spazi <strong>di</strong> passaggio pedonale devono essere lastricati con<br />

materiale antisdrucciolevole.<br />

4. Nel caso che gli spazi <strong>di</strong> passaggio prospettino su aree sottostanti ad un livello superiore a cm. 30, è<br />

prescritta l’adozione <strong>di</strong> parapetti o <strong>di</strong> latri tipi <strong>di</strong> protezione. Nel caso <strong>di</strong> marciapie<strong>di</strong> sopraelevati piu’ <strong>di</strong> cm. 2,5<br />

dal piano stradale devono essere pre<strong>di</strong>sposte adeguate rampe <strong>di</strong> raccordo per agevolare l’eliminazione delle<br />

cosidette barriere architettoniche.<br />

5. I marciapie<strong>di</strong> lungo le strade dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti non devono avere larghezza inferiore a mt. 1,50.<br />

La larghezza minima dei percorsi pedonali può essere ridotta a mt. 1,20 solo nel caso <strong>di</strong> accessi a e<strong>di</strong>fici privati, a<br />

carattere residenziale.<br />

Art. 69. Applicazioni del <strong>Comune</strong>.<br />

1. Il <strong>Comune</strong> può applicare a e<strong>di</strong>fici e manufatti prospicienti spazi pubblici:<br />

a) tabelle in<strong>di</strong>canti denominazione <strong>di</strong> vie e piazze;<br />

b) targhette recanti numeri civici;<br />

c) piastrine e capisal<strong>di</strong> per in<strong>di</strong>cazioni altimetriche e <strong>di</strong> tracciati;<br />

d) supporti e coman<strong>di</strong> per servizi pubblici;<br />

e) tabelle segnaletiche stradali e <strong>di</strong> servizio pubblico.<br />

2. Degli elementi <strong>di</strong> cui a comma 1 è vietato <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire visibilità o con<strong>di</strong>zioni d'uso.<br />

Città <strong>di</strong> PINETO (Prov. <strong>di</strong> Teramo)<br />

AREA “Urbanistica – Assetto del Territorio – Attività Produttive”<br />

Servizio Pianificazione<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!