10.06.2013 Views

Scarica REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - Comune di Pineto

Scarica REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - Comune di Pineto

Scarica REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - Comune di Pineto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

salvo deroghe particolari che il <strong>Comune</strong> potrà concedere, ad istanza degli interessati, su conforme parere<br />

del competente Comitato Regionale contro l’inquinamento atmosferico. In ogni caso, le bocche <strong>di</strong><br />

emissione dei camini dovranno essere collocate ad altezza non inferiore a quella del filo superiore<br />

dell’apertura più alta, <strong>di</strong>minuita <strong>di</strong> un metro per ogni metro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza orizzontale eccedente i mt. 10,00.<br />

Art. 92. Limiti <strong>di</strong> livello sonoro.<br />

1. Le attività producenti rumore rispettano i limiti massimi <strong>di</strong> livello sonoro in ambiente abitativo e in<br />

ambiente esterno <strong>di</strong> cui a D.P.C.M. 1.3.1991 e legge n. 447/1995 determinati dal <strong>Comune</strong> per zone.<br />

2. In assenza <strong>di</strong> determinazione <strong>di</strong> zone il livello sonoro equivalente ponderato in curva A (Leq A) rispetta<br />

limiti in decibel (A) massimi seguenti:<br />

a) in zona A: <strong>di</strong>urno 65, notturno 55;<br />

b) in zona B: <strong>di</strong>urno 60, notturno 50;<br />

c) in zona esclusivamente industriale: <strong>di</strong>urno 70, notturno 70;<br />

d) in resto <strong>di</strong> territorio comunale: <strong>di</strong>urno 70, notturno 60.<br />

3. In zone non esclusivamente industriali non è comunque superabile una <strong>di</strong>fferenza tra livello equivalente<br />

ponderato in curva A (Leq A) <strong>di</strong> rumore ambientale e quello <strong>di</strong> rumore residuo in ambiente abitativo <strong>di</strong> 5 decibel (A)<br />

in periodo <strong>di</strong>urno e 3 decibel (A) in periodo notturno. La misurazione è effettuata in ambienti abitativi nel tempo <strong>di</strong><br />

osservazione del fenomeno acustico.<br />

4. Le attività temporanee comportanti impiego <strong>di</strong> macchinari ed impianti rumorosi possono essere<br />

autorizzate in deroga ai limiti <strong>di</strong> cui a commi 1, 2 e 3 dal <strong>Comune</strong>, che stabilisce le prescrizioni idonee a limitare<br />

l'inquinamento acustico, sentita l'A.S.L..<br />

5. Le sorgenti sonore in luogo <strong>di</strong> intrattenimento danzante, ivi compresi circoli privati abilitati, o <strong>di</strong><br />

pubblico spettacolo, in ambiente chiuso o aperto, rispettano i requisiti acustici <strong>di</strong> cui al D.P.C.M. 18.9.1997 e<br />

D.P.C.M. 14.11.1997.<br />

6. Le sorgenti sonore interne a e<strong>di</strong>fici e gli e<strong>di</strong>fici rispettano i requisiti acustici <strong>di</strong> cui al D.P.C.M.<br />

5.12.1997.<br />

7. I progetti per:<br />

a) realizzazione, mo<strong>di</strong>fica o potenziamento <strong>di</strong>:<br />

1) aviosuperfici ed eliporti;<br />

2) strade extraurbane;<br />

3) <strong>di</strong>scoteche;<br />

4) circoli privati ed esercizi pubblici ove sono installati macchinari o impianti rumorosi;<br />

5) impianti sportivi e ricreativi;<br />

b) nuovi impianti ed infrastrutture per:<br />

1) attività produttive;<br />

2) postazioni <strong>di</strong> servizi commerciali polifunzionali,<br />

sono corredati <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico.<br />

Art. 93. Serbatoi interrati.<br />

1. Costruzione, installazione ed esercizio <strong>di</strong> serbatoi interrati rispettano le norme <strong>di</strong> cui al D.M. Ambiente<br />

20.10.1998.<br />

Art. 94. Verifica <strong>di</strong> Azienda per i servizi sanitari.<br />

1. I progetti per attività produttive sono soggetti a parere dell’A.S.L. per verifica <strong>di</strong> compatibilità<br />

ambientale e igienico sanitaria.<br />

2. Alle domande <strong>di</strong> concessione o autorizzazione o alla denuncia per attività <strong>di</strong> cui a comma 1 è allegata<br />

relazione illustrante tipi e quantità <strong>di</strong>:<br />

a) materie trattate;<br />

b) attività o ciclo produttivo;<br />

c) energia e acqua necessarie all’attività;<br />

d) emissioni sonore;<br />

e) scarichi liqui<strong>di</strong> e sistema <strong>di</strong> trattamento e smaltimento;<br />

f) emissioni in atmosfera;<br />

g) residui soli<strong>di</strong> e sistema <strong>di</strong> loro stoccaggio, trattamento e smaltimento;<br />

Città <strong>di</strong> PINETO (Prov. <strong>di</strong> Teramo)<br />

AREA “Urbanistica – Assetto del Territorio – Attività Produttive”<br />

Servizio Pianificazione<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!