10.06.2013 Views

Quaderno Romania - ARTI Puglia

Quaderno Romania - ARTI Puglia

Quaderno Romania - ARTI Puglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

produzione agricola. lavoro nell’agricoltura che è la più bassa<br />

della regione).<br />

Opportunità Minacce<br />

Ulteriore sviluppo degli investimenti esteri<br />

diretti con l’adesione all’UE.<br />

Accelerazione della ristrutturazione (nei<br />

settori latte, carne, uova).<br />

Continuo fabbisogno di ammodernamento<br />

e ristrutturazione.<br />

Crescita della domanda per i prodotti<br />

tradizionali, di qualità e biologici.<br />

Integrazione verticale tra agricoltori, unità<br />

di trasformazione dei prodotti agricoli e reti<br />

della GDO.<br />

36<br />

IL SISTEMA DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA IN ROMANIA<br />

Termine del periodo di transizione per la<br />

conformità alle norme europee (2009).<br />

Concorrenza estera.<br />

Incapacità di migliorare la qualità delle<br />

materie prime.<br />

Un’analisi SWOT del settore dell’agricoltura romeno si riassume invece cosi’:<br />

Punti di forza Punti di debolezza<br />

Potenziale agricolo significativo (il 6% della<br />

superficie agricola utilizzata – SAU dell’UE-<br />

27). circa il 28% della SAU È già<br />

concentrata in aziende grandi, che nella<br />

maggior parte sono competitive.<br />

Superfici estese con condizioni favorevoli<br />

per l’agricoltura, che permettono anche la<br />

diversificazione delle colture.<br />

Reti delle infrastrutture irrigue primarie<br />

che coprono una parte importante della<br />

superficie agricola.<br />

Introduzione dinamica dell’agricoltura<br />

biologica.<br />

Opportunità Minacce<br />

Disponibilità di un grande mercato locale,<br />

con elevati potenzialità di espansione nei<br />

paesi limitrofi.<br />

Elevati margini di sviluppo per<br />

ammodernamento e ristrutturazione del<br />

settore.<br />

La stragrande parte della SAU È utilizzata<br />

da aziende individuali al di sotto del livello<br />

di sussistenza (45%) o molto vicine a tale<br />

livello (16%).<br />

Bassa dotazione tecnica, di non adeguato<br />

livello qualitativo, vero sopratutto per le<br />

piccole aziende.<br />

Infrastruttura agricola estesa ma ancora<br />

inadeguata (es. strutture di irrigazione<br />

inefficaci).<br />

Produttività agricola sotto il potenziale<br />

reale.<br />

Basso livello di conformità alle norme UE.<br />

Bassa diversificazione delle colture.<br />

Incapacità di migliorare i servizi a sostegno<br />

del mercato (mercato fondiario, crediti,<br />

servizi di consulenza e di marketing).<br />

Bassa capacità di assorbimento dei fondi<br />

comunitari (almeno fino ad agosto 2008).<br />

Priorità dell’UE nell’utilizzo delle energie Concorrenza estera (anche per i prodotti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!