10.06.2013 Views

Quaderno Romania - ARTI Puglia

Quaderno Romania - ARTI Puglia

Quaderno Romania - ARTI Puglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Romania</strong>. Gli unici produttori di energia eolica ad aver venduto certificati verdi nel 2006<br />

sono stati Ilexim, Eco Prod e Pentium.<br />

L’Autorità Portuale di Costanza ha bandito una gara internazionale per la costruzione di<br />

undici turbine eoliche per una capacità di 27,5 MW. La “Wind Farm” conseguirà a regime un<br />

fatturato di 40 milioni di Euro e sarà la più importante realizzazione nell’area dei Balcani.<br />

Azioni per preparatorie per l’installazione di impianti eolici:<br />

- identificazione attraverso analisi e studi preliminari dei luoghi favorevoli per la centrale<br />

eolica;<br />

- concessione o pre-concessione dei terreni rispettivi;<br />

- misurazioni dei parametri del vento nei luoghi scelti, al fine di raccogliere i dati necessari<br />

ai calcoli tecnico-economici finali.<br />

2.3.4. Energia solare<br />

L’energia solare rappresenta la più sicura fonte di energia: la durata di vita dell’astro solare<br />

è 5 miliardi di anni, il che fa giungere alla conclusione che, in base alla nostra scala del<br />

tempo, esso rappresenta un’energia inesauribile e quindi rinnovabile. I cambi di clima<br />

dovuti all’effetto serra e alla posizione geografica della <strong>Romania</strong> assicura circa 210 giorni di<br />

sole l’anno.<br />

La superficie totale della <strong>Romania</strong> è approssimativamente di 238.391 kmq, di cui la<br />

superficie disponibile per l’installazione di collettori solari è pari a 210 Kmq.<br />

Ogni metro quadrato di collettore in <strong>Romania</strong> produce circa 440 kWh energia elettrica o<br />

1.440 MJ di energia termica l’anno. Per sostituire la quantità totale di energia termica<br />

necessaria per riscaldare la <strong>Romania</strong> (62.000 MJ) con l’energia termica solare, è necessaria<br />

una superficie di 43 kmq di collettori. Questa rappresenta il 20% della superficie totale<br />

utilizzabile dei 210 Kmq.<br />

Attualmente, in <strong>Romania</strong> sono installati 100.000 mq (0,1 kmq) di collettori, che<br />

rappresentano lo 0,045% della superficie utilizzabile. La capacità termica di questi collettori<br />

è 144 TJ.<br />

Il potenziale energetico solare è dato dalla quantità media di energia proveniente dalla<br />

radiazione solare incidente in piano orizzontale che, in <strong>Romania</strong>, è compresa tra i 900 e i<br />

1450 kWh-mq-anno, in funzione del ciclo giorno-notte, della latitudine del luogo, della<br />

stagione e del grado di rannuvolamento. Da questa quantità di energia si possono catturare<br />

tra i 600 e gli 800 KWh/ mq / anno.<br />

Se si sfruttasse al massimo l'intero potenziale solare del paese, si potrebbe sostituire circa il<br />

50% del volume di acqua calda per uso casalingo o il 15% della quota di energia termica<br />

per il riscaldamento corrente. Gli studi effettuati nel 2004 mostrano che nelle condizioni<br />

meteo-solari della <strong>Romania</strong>, un captatore solare-termico funziona, in condizioni normali di<br />

sicurezza, nel periodo marzo-ottobre, con una resa che varia tra il 40% ed il 90%.<br />

46<br />

IL SISTEMA DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA IN ROMANIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!