10.06.2013 Views

Quaderno Romania - ARTI Puglia

Quaderno Romania - ARTI Puglia

Quaderno Romania - ARTI Puglia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(25%), Spagna (8%) e Germania (6%). Nonostante lo stadio iniziale in cui si trova il<br />

settore dell’energia eolica in <strong>Romania</strong>, gli investimenti crescono e si prevede che le centrali<br />

eoliche faranno presto parte del paesaggio. Attualmente esistono soltanto 37 impianti eolici<br />

installati sul territorio romeno.<br />

Per collocare impianti eolici sono interessanti esclusivamente le zone in cui la velocità media<br />

del vento è almeno pari a 4 m/s, a livello standard di 10 metri dal suolo (in base alle<br />

misurazioni delle stazioni meteorologiche). Una turbina eolica raggiunge la sua capacità<br />

massima laddove il vento soffia ad una velocità di 9-12 m/s.<br />

Ad eccezione delle zone montane, dove le condizioni meteorologiche sfavorevoli rendono<br />

difficile l’installazione e la manutenzione degli impianti eolici, le velocità uguali o superiori al<br />

limite 4 m/s si riscontrano in: Podisul Central Moldovenesc e in Dobrogea. L’energia eolica<br />

della Dobrogea potrebbe superare la produzione di energia nucleare delle unità 1 e 2 di<br />

Cernavoda. Nella zona della Dobrogea si potrebbero produrre circa 2.000 MW.<br />

Il litorale presenta anch’esso un potenziale energetico poiché, in questa zona, la velocità<br />

media annuale del vento supera il limite di 4 m/s. Le migliori zone per l’installazione di<br />

impianti eolici sul litorale del Mar Nero sono tanto in onshore, quanto in offshore (profondità<br />

dai 5 ai 20 metri).<br />

In base a queste valutazioni e alle interpretazioni dei dati registrati, in <strong>Romania</strong> possono<br />

essere installati impianti eolici con una potenza totale fino a 14.000 MW, il che significa un<br />

apporto di energia elettrica di quasi 23.000 GWh/anno. Considerando solo il potenziale<br />

tecnico e economico allestibile, di circa 2.500 MW, la produzione di energia elettrica<br />

corrispondente sarebbe approssimativamente di 8.000 GWh l’anno, vale a dire l’11% della<br />

produzione totale di energia elettrica della <strong>Romania</strong>.<br />

In base alle stime preliminari nella zona del litorale, a breve e medio termine, il potenziale<br />

energetico eolico allestibile è di circa 2.000 MW, con una quantità media di energia elettrica<br />

di 4.500 GWh/anno.<br />

Il potenziale della <strong>Romania</strong> nel campo dell’energia eolica è pari al 17% del potenziale totale<br />

di produzione energetica da fonti rinnovabili, e al momento il mercato dell’energia eolica in<br />

<strong>Romania</strong> è di circa 1.000 volte più piccolo del suo potenziale. Il potenziale eolico della<br />

<strong>Romania</strong> è di tre volte maggiore rispetto alla produzione nucleare di energia elettrica<br />

pianificata a Cernavoda per il 2007, ma l’apporto di questa forma di energia alla produzione<br />

totale è pari a zero.<br />

I punti deboli di un investimento nel settore dell’energia eolica sono rappresentati dalle<br />

tasse di concessione dei terreni che si avvicinano ai prezzi di vendita degli stessi, nonché ai<br />

costi per un generatore nuovo di 1 MV che si aggira intorno ad un milione di euro. Dunque,<br />

una capacità di 100 MW presuppone un investimento di circa 100 milioni di euro. Anche se<br />

la cifra è notevole, c’è da considerare che l’investimento si potrebbe ammortizzare in circa 7<br />

anni, un periodo molto ragionevole per un investimento in campo energetico.<br />

44<br />

IL SISTEMA DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA IN ROMANIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!