10.06.2013 Views

Quaderno Romania - ARTI Puglia

Quaderno Romania - ARTI Puglia

Quaderno Romania - ARTI Puglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

insieme, soffermandoci sulle risorse, il consumo e la produzione di energia. In particolare<br />

analizzeremo il mercato dell’energia elettrica, la sua struttura, il quadro legale di<br />

riferimento e i vari mercati di transazione per la compra-vendita di energia elettrica e<br />

servizi connessi.<br />

Nella seconda parte di questa ricerca analizzeremo nello specifico il mercato delle energie<br />

rinnovabili. Verranno esposte le strategie del Governo per il periodo 2007-2020 per la<br />

promozione di produzione elettrica da fonti energetiche rinnovabili. In seguito focalizzeremo<br />

la nostra attenzione sui mercati specifici dell’energia eolica, dell’energia solare e dalle<br />

biomasse. Prima di concludere la ricerca vengono esposte tutte le opportunità agevolative<br />

del settore di riferimento.<br />

2.3.2. La produzione di energia rinnovabile in <strong>Romania</strong> nel contesto Europeo<br />

Durante l’ultimo decennio si è osservato in Europa un interesse crescente per la produzione<br />

energetica da fonti rinnovabili. Il ruolo di tali risorse energetiche è considerato<br />

fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle economie Europee per il decennio successivo.<br />

Secondo L’Agenzia Internazionale per l‘Energia (IEA) l’80% del fabbisogno energetico<br />

Europeo potrebbe essere coperto dalla produzione di energia da risorse rinnovabili prima<br />

della fine di questo secolo.<br />

L’importanza attribuita al settore delle energie rinnovabili è legata principalmente ai<br />

seguenti benefici:<br />

- La diminuzione della dipendenza da combustibili fossili, importati per la maggior parte da<br />

paesi politicamente instabili e quindi soggetti a cambiamenti frequenti e incontrollati dei<br />

prezzi.<br />

- L’impatto positivo sull’ambiente e sulla salute dovuto alla diminuzione drastica delle<br />

emissioni di gas ad effetto serra e quindi dell’inquinamento ambientale.<br />

- La creazione di nuovi posti di lavoro e di nuove professioni.<br />

- Lo sviluppo delle aree rurali isolate.<br />

- L’aumento della produzione energetica nei paesi in via di sviluppo.<br />

Gli obblighi assunti dai Paesi Europei, ed in particolare il protocollo di Kyoto, il piano<br />

internazionale sulle energie rinnovabili e la strategia di Lisbona hanno spinto l’Unione<br />

Europea verso la creazione di una politica comune sulle energie rinnovabili. Tale strategia è<br />

presente in numerose altre politiche comunitarie, come per esempio le politiche sulla<br />

competitività, l’ambiente, la tecnologia, l’agricoltura, e in generale le politiche sociali, le<br />

quali puntano tutte nel creare un mercato energetico europeo. Essendo quindi ben<br />

cosciente della necessità di aumentare la produzione di energia da risorse rinnovabili, di<br />

diminuire il consumo energetico e aumentare l’efficienza energetica, la Commissione<br />

Europea ha attivamente spronato i paesi membri nell’attuare politiche di sostegno e<br />

promozione per l’utilizzo di energie rinnovabili.<br />

Target europei per il 2020:<br />

- Riduzione dell’emissione di gas a effetto serra del 20%<br />

40<br />

IL SISTEMA DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA IN ROMANIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!