10.06.2013 Views

Quaderno Romania - ARTI Puglia

Quaderno Romania - ARTI Puglia

Quaderno Romania - ARTI Puglia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli aspetti sui quali intende concentrarsi il paese sono principalmente i progetti di ricerca<br />

spaziale sostenuti attraverso la cooperazione internazionale e i progetti per la costruzione di<br />

specifiche infrastrutture spaziali. Si punta inoltre allo sviluppo di centri di eccellenza e di<br />

piccole compagnie specializzate nel campo spaziale. Rispetto agli obiettivi di politica estera<br />

connessi all’ambito spaziale, il governo romeno dimostra piena disponibilità per migliorare<br />

l’integrazione e gli interscambi nel settore, con il resto d’Europa e in particolare con l’Europa<br />

Occidentale.<br />

2.3. Il settore delle energie rinnovabili<br />

2.3.1. Introduzione<br />

Il mercato romeno è oggi caratterizzato dall’implementazione di due strategie diverse: da<br />

un lato la <strong>Romania</strong> punta ad assicurare la propria transizione verso un’economia di mercato<br />

e sostenere la crescita economica, dall’altro le strategie governative mirano alla protezione<br />

dell’ambiente con la promozione di energie rinnovabili per la produzione di elettricità e il<br />

miglioramento dell’“efficienza energetica”.<br />

Un’attenta analisi delle misure implementate per ridurre l’impatto negativo del settore<br />

energetico sull’ambiente rivela comunque che l’insieme delle azioni, adottate o che<br />

verranno implementate in un prossimo futuro, mirano tutte a raggiungere lo stesso<br />

obiettivo: assicurare la crescita economica del paese e il suo grado di competitività nel<br />

mercato Europeo.<br />

A livello europeo, i sostenitori delle strategie di sviluppo sostenibile hanno guadagnato<br />

nuovi consensi dopo la pubblicazione nel 2006 della “Stern Review on the Economics of<br />

Climate Change”, uno studio che mette in risalto le implicazioni economiche conseguenti i<br />

cambiamenti climatici e che evidenzia la necessità reale di adottare azioni di emergenza per<br />

far fronte a queste problematiche.<br />

Negli ultimi anni, l’efficienza energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili per la<br />

produzione di energia elettrica hanno avuto un peso preponderante nel definire le politiche<br />

economiche e di sviluppo romene. Diversi fattori hanno spinto la <strong>Romania</strong> in questa<br />

direzione, tra i quali menzioniamo:<br />

- Gli sforzi compiuti per accedere all’Unione Europea e quindi per ridurre le differenze<br />

economiche e strutturali rispetto agli altri Stati membri;<br />

- Gli obblighi assunti con la ratifica nel 1992 del “United Nations Framework Convention on<br />

Climate Change (UNFCCC)”<br />

- La firma nel 1997 del Protocollo di Kyoto.<br />

Va fatta menzione di come, nonostante gli sforzi compiuti in questa direzione, la <strong>Romania</strong><br />

rimaga un paese costantemente afflitto da problematiche politiche ed istituzionali che hanno<br />

causato problemi all’implementazione delle direttive nazionali e comunitarie. Proprio nel<br />

periodo di preadesione all’Unione Europea, la stabilità politica romena è stata fortemente<br />

scossa da una serie di scandali riguardanti le politiche energetiche nazionali, scaturiti da<br />

“oscure” privatizzazioni, sospettosi contratti di fornitura, e dichiarazioni di<br />

38<br />

IL SISTEMA DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA IN ROMANIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!