10.06.2013 Views

Quaderno Romania - ARTI Puglia

Quaderno Romania - ARTI Puglia

Quaderno Romania - ARTI Puglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

combustibili a base di petrolio che per quelli diesel, destinati al trasporto, e del 5,75% entro<br />

il 31 dicembre 2010. Tenendo conto delle quantità di carburanti utilizzati annualmente e gli<br />

obblighi che derivano dalla Decisione Governativa nr.1844/2005, risulta un bisogno di<br />

biodiesel e bioetanolo di circa 300.000 tonnellate per l’anno 2010. Entro il 2020, la<br />

percentuale di utilizzo dei biocarburanti sarà almeno del 10%, con l’utilizzo delle nuove<br />

generazioni di biocarburanti.<br />

La <strong>Romania</strong> ha un potenziale sufficiente per fornire materie prime tanto per il biodiesel<br />

quanto per il bioetanolo in modo da raggiungere gli obiettivi stabiliti. Per esempio, il<br />

potenziale della <strong>Romania</strong> di fornire materia prima necessaria per il biodiesel,<br />

rispettivamente olio vegetale (girasole, soia, colza) è di circa 500-550 mila tonnellate<br />

l’anno. In questo modo sono assicurate le premesse per giungere al traguardo del 10% di<br />

biocarburanti, per l’anno 2020, calcolato sulla base del contenuto energetico di tutti i tipi di<br />

benzina e gasolio utilizzata per il trasporto, relativo al raggiungimento dell’obiettivo<br />

compreso nel pacchetto di misure per l’energia approvato dal consiglio Europei (marzo<br />

2007).<br />

Dal 1° luglio 2007, tutto il gasolio commercializzato sul mercato della <strong>Romania</strong> contiene il<br />

2% di biodiesel, ma precisiamo che il biodiesel viene introdotto solo nel gasolio di tipo Euro<br />

4, non essendo stato ancora stabilito l’obbligo che questo venga aggiunto al gasolio Euro 5.<br />

Dal 1° gennaio 2008 deve avere un contenuto di biocarburanti minimo del 3% e dal 1°<br />

luglio 2008 del 4%. Per quanto riguarda invece il bioetanolo, questo verrà aggiunto alla<br />

benzina a partire dal 1° gennaio 2009.<br />

2.3.6. Conclusioni<br />

Con i suoi 21.5 milioni di consumatori la <strong>Romania</strong> è uno dei maggiori mercati energetici del<br />

Sud-Est Europa il cui benessere e capacità di consumare sono garantiti dalla capacità che la<br />

propria classe politica avrà nel gestire i nuovi scenari Europei nel campo del mercato<br />

dell’energia. Per affrontare la competizione sul mercato globale delle fonti energetiche resa<br />

aggressiva dall’incremento dei fabbisogni e della domanda dei Paesi asiatici emergenti,<br />

l’Europa ha deciso di rispondere con la diversificazione delle fonti energetiche a partire dalle<br />

risorse interne, così come ritiene indispensabile l’ampliamento del numero dei Paesi fornitori<br />

e di transito delle importazioni energetiche tradizionali (gas, uranio e petrolio). In<br />

quest’ottica è imprescindibile per la <strong>Romania</strong> se vuole mantenere l’attuale sviluppo,<br />

assicurare alle imprese ed ai cittadini una certezza di continuità della fornitura di energia ad<br />

un prezzo sostenibile.<br />

Non è però solo l’aspetto economico a spingere la <strong>Romania</strong> a mettere sul tavolo delle<br />

decisioni la questione energetica ma anche le implicazioni ambientali, così chiaramente<br />

espresse con la Conferenza mondiale di Kyoto sullo stato dell’ambiente. Quindi, la sicurezza<br />

e la competitività dell’approvvigionamento tradizionale devono essere integrati da un mix<br />

energetico che comprenda le fonti locali rinnovabili come l’energia eolica, la biomassa, il<br />

solare, i biocarburanti, le piccole centrali idroelettriche e l’efficienza energetica delle<br />

strutture edili. Tale mix alternativo è orientato alla maggior sicurezza, alla sostenibilità<br />

ambientale ed alla riduzione delle emissioni di carbonio.<br />

50<br />

IL SISTEMA DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA IN ROMANIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!