11.06.2013 Views

Daniela Sacco, Pensiero in azione. Bertolt Brecht ... - Engramma

Daniela Sacco, Pensiero in azione. Bertolt Brecht ... - Engramma

Daniela Sacco, Pensiero in azione. Bertolt Brecht ... - Engramma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Daniela</strong> <strong>Sacco</strong><br />

Qe 03• <strong>Pensiero</strong> <strong>in</strong> <strong>azione</strong><br />

metafora eraclitea del fiume, diverso <strong>in</strong> ogni suo punto ma sempre uguale a sé stesso, svelando<br />

<strong>in</strong> questo modo l’assunto del suo creare pensato ad immag<strong>in</strong>e del divenire, dove l’immag<strong>in</strong>e è il<br />

fondamento del divenire.<br />

Foto che ritrae Albert E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> su di una spiaggia<br />

Per quanto la cont<strong>in</strong>uità modulare tra le opere fa sì che molte osservazioni che si possono fare<br />

per uno spettacolo valgano <strong>in</strong> generale per tutta la sua poetica, ciò non toglie che E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> on the<br />

Beach costituisca, <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uità con le prime esperienze databili dal ’65, un passaggio<br />

importante per la compiutezza della sua poetica. E la presenza della partitura musicale realizzata<br />

da Glass, perfettamente consonante alla struttura dell’opera, segna lo scarto rispetto alle opere<br />

precedenti costruite anch’esse su personaggi le cui vicende storiche sono trasfigurate<br />

poeticamente <strong>in</strong> scena. In E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> on the Beach la speriment<strong>azione</strong> sullo spazio e il suono va a<br />

completare quella sul tempo e la visione a cui era approdato con i lavori precedenti. Se la storia<br />

di E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> non è quanto Wilson <strong>in</strong>tende raccontare nell’opera, la sua immag<strong>in</strong>e è però evocativa<br />

della rivoluzione del modo di <strong>in</strong>tendere lo spazio e il tempo di cui lo scienziato è stato<br />

portavoce, rivoluzione che, di riflesso, vuole essere rappresentata <strong>in</strong> scena come trasform<strong>azione</strong><br />

del modo di <strong>in</strong>tendere e vivere lo spazio e il tempo del teatro, dist<strong>in</strong>tiva della poetica del regista<br />

statunitense rispetto al teatro che lo ha preceduto. Come ha osservato Franco Quadri, se nelle<br />

altre creazioni di Wilson l’<strong>in</strong>trusione di un personaggio storico poteva risultare puramente<br />

pretestuosa, questo è ‘veramente uno spettacolo su E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong>’, e Wilson per parlare dello<br />

scienziato è sceso sul proprio terreno, perché ‘oltre che col suono, ha a che fare<br />

<strong>in</strong><strong>in</strong>terrottamente e esclusivamente col problema dello spazio e col problema del tempo nel<br />

teatro’ (QUADRI 1976, p. 17).<br />

Secondo Frédéric Maur<strong>in</strong>: “al tempo astratto, assoluto, omogeneo e meccanico come lo<br />

concepiva Newton, segue <strong>in</strong> Wilson un tempo <strong>in</strong>stabile, irregolare: lo stesso che ha messo a<br />

nudo E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> e che il regista può giocare a <strong>in</strong>terrompere, a lavorare a <strong>in</strong>vertire o a far<br />

scomparire secondo i suoi bisogni” (MAURIN 1998/2010, p. 49). Il tempo si spazializza, si offre<br />

come uno spazio da costruire, viene pensato esclusivamente rispetto a esso, e il ritmo che regola<br />

i movimenti degli attori, così come la musica, è creato rispetto allo spazio. Questo aspetto è<br />

illustrato metaforicamente anche attraverso dettagli che compaiono <strong>in</strong> scena: gli orologi<br />

collocati <strong>in</strong> scena sono orologi senza lancette oppure con lancette che si muovono all’<strong>in</strong>verso, o<br />

orologi che impiegano venti m<strong>in</strong>uti per segnare un’ora. Ma è soprattutto agito nello spazio<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!