11.06.2013 Views

Daniela Sacco, Pensiero in azione. Bertolt Brecht ... - Engramma

Daniela Sacco, Pensiero in azione. Bertolt Brecht ... - Engramma

Daniela Sacco, Pensiero in azione. Bertolt Brecht ... - Engramma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D.S.<br />

<strong>Daniela</strong> <strong>Sacco</strong><br />

Qe 03• <strong>Pensiero</strong> <strong>in</strong> <strong>azione</strong><br />

Dawn Upshaw e Geoff Nuttal <strong>in</strong> Kafka Fragments<br />

Quello che possiamo fare è cercare di creare delle composizioni di volta <strong>in</strong> volta diverse…<br />

Peter Sellars<br />

Sì, proprio così. È questo l’atto forte di perseveranza umana e determ<strong>in</strong><strong>azione</strong>. In Kafka<br />

Fragments le immag<strong>in</strong>i che fanno da sfondo, proiettate di cont<strong>in</strong>uo, sono di persone co<strong>in</strong>volte <strong>in</strong><br />

progetti di recupero, <strong>in</strong> comunità per alcolisti e tossicodipendenti: persone che avevano la vita a<br />

pezzi ma che hanno <strong>in</strong>iziato a raccogliere i pezzi per ricostruirsi la vita.<br />

D.S.<br />

Questo sembrerebbe anche tipico dei nostri tempi…<br />

Peter Sellars<br />

In realtà è di tutti i tempi: anche nella Grecia antica, dove tutti arrivavano da posti strani,<br />

lontani, o da qualche mito parziale. A Epidauro il mio compagno di viaggio è stato Pausania<br />

che, viaggiando di posto <strong>in</strong> posto, <strong>in</strong>contrava popoli differenti, con racconti di storie diversi.<br />

Non è mai una questione di fatti, ma di diverse storie: osservi un rito <strong>in</strong> un popolo e lo osservi<br />

come cambia <strong>in</strong> un altro, così ritrovi lo stesso mito associato a un altro rito, con un altro<br />

significato. Secondo me è sempre stato così, una questione di pezzi rotti: anche ai tempi di<br />

Pausania era già tutto rotto, e lui aveva il compito di ricostruire, con tutte le contraddizioni, con<br />

tutte le <strong>in</strong>formazioni mancanti e con tutti i frammenti che non si assemblavano, con l’obbligo di<br />

fare una scelta tra opzioni differenti. Adoro tutto questo! Lo stesso mito può essere trattato <strong>in</strong> un<br />

modo da Sofocle e <strong>in</strong> modo completamente diverso da Euripide. Ora, a Chicago, <strong>in</strong> febbraio,<br />

metterò <strong>in</strong> scena l’Eracle di Händel basandomi su Le Trach<strong>in</strong>ie di Sofocle. Ma quando dici<br />

“Eracle” ti chiedi: quale Eracle? È una domanda significativa. Tra l’altro, avendo già messo <strong>in</strong><br />

scena I figli di Eracle di Euripide, ho riscontrato una serie di problemi particolari. La morte di<br />

Eracle, ad esempio, è completamente diversa: stesso personaggio, diversa morte, diversa storia,<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!