11.06.2013 Views

Daniela Sacco, Pensiero in azione. Bertolt Brecht ... - Engramma

Daniela Sacco, Pensiero in azione. Bertolt Brecht ... - Engramma

Daniela Sacco, Pensiero in azione. Bertolt Brecht ... - Engramma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Daniela</strong> <strong>Sacco</strong><br />

Qe 03• <strong>Pensiero</strong> <strong>in</strong> <strong>azione</strong><br />

1 (nel secondo atto), 2-3 (nel terzo atto), andando a formare <strong>in</strong> successione la serie 1-2-3/1-2-3.<br />

Inf<strong>in</strong>e, nel quarto atto ricompaiono tutti e tre gli elementi però trasformati.<br />

Scena 1B del II Atto<br />

Gli elementi che compongono gli atti, nel ricomparire nelle varie scene, implicano ogni volta un<br />

mutamento del punto di visione e della prospettiva, per cui nella prima scena il treno appare<br />

avanzare lentamente dal fondo della scena da destra verso s<strong>in</strong>istra, nella seconda scena <strong>in</strong>vece si<br />

<strong>in</strong>travvede la coda del treno; il tribunale, che appare frontalmente nella prima scena con accanto<br />

un letto, nella seconda è sezionato e appare per metà come prigione; il campo è percorso da<br />

un’astronave/macch<strong>in</strong>a del tempo che attraversa lo spazio e nella seconda scena si avvic<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

primo piano; nella terza scena gli elementi che tornano sono trasfigurati: il treno è trasformato<br />

<strong>in</strong> edificio che ne mantiene i contorni, il tribunale è sostituito <strong>in</strong>teramente dal letto che prima gli<br />

stava accanto e si trasfigura ulteriormente all’arrivo dell’astronave/macch<strong>in</strong>a del tempo di cui<br />

alla f<strong>in</strong>e si <strong>in</strong>travvede l’<strong>in</strong>terno.<br />

Nella metamorfosi delle scene si riconoscono così gli elementi nel loro cont<strong>in</strong>uo differire. I<br />

Knee Plays agiscono sia da taglio che da sutura, qu<strong>in</strong>di appartengono a pieno titolo alla struttura<br />

e però la destabilizzano: rispetto all’opera totale possono <strong>in</strong>trodurre un pr<strong>in</strong>cipio di<br />

discont<strong>in</strong>uità, d’alternanza e di specularità. La struttura dello spettacolo qu<strong>in</strong>di si def<strong>in</strong>isce come<br />

ha osservato Maur<strong>in</strong> attraverso “una dialettica spazialista con il divenire, attraverso un ritmo<br />

temporale che nasce, come una tavola visiva, dai rapporti di equilibrio e di simmetria, di<br />

disequilibrio e d’asimmetria, tra differenti unità costitutive”. Infatti, oltre alla polarità<br />

lentezza/velocità anche la polarità ripetizione/vari<strong>azione</strong> ha l’effetto di rovesciare l’ord<strong>in</strong>e<br />

strettamente cronologico del tempo.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!