11.06.2013 Views

Daniela Sacco, Pensiero in azione. Bertolt Brecht ... - Engramma

Daniela Sacco, Pensiero in azione. Bertolt Brecht ... - Engramma

Daniela Sacco, Pensiero in azione. Bertolt Brecht ... - Engramma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA CREAZIONE DEL FRAMMENTO<br />

Kafka Fragments di Peter Sellars<br />

<strong>Daniela</strong> <strong>Sacco</strong><br />

Qe 03• <strong>Pensiero</strong> <strong>in</strong> <strong>azione</strong><br />

Personalità eclettica, Peter Sellars spazia dalle produzioni <strong>in</strong>ternazionali del teatro lirico, il<br />

teatro musicale, e dal teatro di prosa all’anim<strong>azione</strong> teatrale <strong>in</strong> situazioni marg<strong>in</strong>ali, socialmente<br />

problematiche; si confronta spesso con i classici, la tragedia greca ma non solo, e fa liberamente<br />

uso dei nuovi media. Storicamente viene poco dopo la speriment<strong>azione</strong> avanguardistica di<br />

Robert Wilson, ed avendo com<strong>in</strong>ciato a lavorare dagli anni ’80 si colloca artisticamente a pieno<br />

titolo negli anni ’90 f<strong>in</strong>o ad oggi. È dagli anni ’90 che nel teatro si regista la tendenza a tornare<br />

al testo dopo l’elabor<strong>azione</strong> dell’esperienza della ‘drammaturgia visiva’ che ha avuto la<br />

massima diffusione tra gli anni ’70 e ’80. Secondo Valent<strong>in</strong>a Valent<strong>in</strong>i, la seconda ondata di<br />

artisti americani – che comprende per fare qualche esempio: John Jesurun, Robert Lepage, il<br />

Wooster Group – prende le distanze dalla precedente per effetto di una re<strong>azione</strong>, generalizzata<br />

negli Stati Uniti, “al conformismo degli anni Ottanta dell’arte e della cultura, al c<strong>in</strong>ismo e<br />

yuppismo post-avanguardistico che a sua volta nasceva dal rifiuto dell’impegno totale della<br />

gener<strong>azione</strong> degli artisti della neo-avanguardia” (VALENTINI 1999, p. 63).<br />

In sostanza si tratta come ha osservato anche Bonnie Marranca di un rifiuto di un certo<br />

formalismo disimpegnato, e <strong>in</strong> qualche modo di un ritorno, per quanto diverso, all’impegno<br />

politico che aveva caratterizzato le neo-avanguardie degli anni ’60 e ‘70. E <strong>in</strong>fatti Peter Sellars,<br />

alla domanda sulla sua posizione rispetto al nuovo teatro americano risponde di aver visto<br />

E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> on the Beach c<strong>in</strong>que volte, di ammirare la grandezza di Wilson ma di non apprezzare<br />

troppo il suo formalismo che manca, a suo giudizio, di “presenza morale” (Sellars <strong>in</strong> POMARICO<br />

[1997] 1999, p. 80).<br />

Di fatto Wilson e Sellars si collocano ai due poli che danno forma al mythos, come li ha<br />

<strong>in</strong>dividuati Aristotele nella Poetica <strong>in</strong> riferimento alla tragedia: la mimesis praxeos (l’imit<strong>azione</strong><br />

delle azioni) e l’opsis (la visione). Wilson <strong>in</strong> occasione di un’<strong>in</strong>tervista, alla domanda<br />

sull’afferm<strong>azione</strong> di un giudizio morale su Stal<strong>in</strong>, relativamente all’opera The Life and Time of<br />

Joseph Stal<strong>in</strong> risponde appellandosi alla sospensione del giudizio, evidentemente al di là del<br />

bene e del male: “No. Guarda Ivan il terribile di Ejzenštejn. Non ti vien fatto di dire quanto è<br />

malvagio. Lo è e basta. Tutto diventa scenico e non giudichi più, guardi e basta” (Wilson <strong>in</strong><br />

ADNAN 1976, p. 20). Questo è il regime della pura visibilità, dell’opsis, dove si annulla il<br />

giudizio per far emergere la crudezza della cosa <strong>in</strong> sé. Sellars di contro non vuole annullare il<br />

giudizio e quanto <strong>in</strong>tende mettere <strong>in</strong> scena sono storie, o non storie, che hanno la capacità di<br />

comunicare un senso morale. Entrambi sono americani ed entrambi rivendicano <strong>in</strong>fluenze<br />

comuni nella loro form<strong>azione</strong>, a partire da Gertrude Ste<strong>in</strong> a cui Wilson si è esplicitamente<br />

ricondotto, e con cui Sellars condivide la città d’orig<strong>in</strong>e, Pittsburgh <strong>in</strong> Pennsylvania e ha<br />

condiviso la casa parig<strong>in</strong>a, nella quale il regista diciottenne ha trovato ospitalità.<br />

Quello di Sellars è un teatro politico; il teatro è “un dialogo con il testo e fra gli attori, è una<br />

convers<strong>azione</strong> sempre aperta tra persone che collaborano” (Sellars <strong>in</strong> POMARICO [1997] 1999,<br />

p. 79). Il teatro di cui vuole essere portavoce “è cambiamento” e <strong>in</strong> questo segue la via aperta da<br />

<strong>Brecht</strong> che con Mejerchol’d è tra i pr<strong>in</strong>cipali riferimenti nella sua form<strong>azione</strong>. Sellars <strong>in</strong><br />

particolare, anche rispetto a Wilson, rivendica cont<strong>in</strong>uamente le sue orig<strong>in</strong>i americane, la sua<br />

nazionalità, e questo proprio perché il suo teatro è connotato politicamente. Il contesto <strong>in</strong> cui si<br />

fa teatro è un aspetto impresc<strong>in</strong>dibile per il regista statunitense, dovendo essere un luogo di<br />

confronto e condivisione è fondamentale <strong>in</strong> esso “dare forma a una esperienza comune” (Sellars<br />

<strong>in</strong> MARRANCA [2004] 2006, p. 149) e questo può avvenire solo sulla base di una<br />

consapevolezza profonda del contesto <strong>in</strong> cui si agisce. Sellars lavora con artisti americani e crea<br />

negli Stati Uniti le sue produzioni nella conv<strong>in</strong>zione che il teatro debba “fondare le sue radici<br />

sulla sua <strong>in</strong>fanzia, sul suo futuro condiviso, sul suo passato <strong>in</strong> comune”. Porta nel mondo le sue<br />

opere consapevole del filtro culturale americano che propone alle altre culture ed è cosciente di<br />

metterlo cont<strong>in</strong>uamente <strong>in</strong> discussione. Il teatro richiede la comunic<strong>azione</strong> e il dialogo perché<br />

“riporta sempre alla questione della democrazia”. Questo aspetto è centrale nella poetica di<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!