11.06.2013 Views

LE ANGIOSPERME (Magnoliophyta1)

LE ANGIOSPERME (Magnoliophyta1)

LE ANGIOSPERME (Magnoliophyta1)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iconosciuto il carattere in genere derivato dei fiori anemofili rispetto a quelli entomofili. Sulla base di<br />

queste nuove conoscenze sono stati proposti vari schemi di classificazione delle piante a fiore di<br />

impostazione più rigorosamente filogenetica, in molte delle quali scompare la stessa distinzione tra<br />

monocotiledoni e dicotiledoni.<br />

Tra questi, uno dei più accettati è stato a lungo quello di Arthur Cronquist (in seguito integrato e<br />

modificato da altri autori), in cui le angiosperme più primitive non sono più ritenute le amentifere, ma<br />

quelle a fiori con elementi numerosi disposti a spirale, del tipo delle Magnoliaceae, Nymphaeaceae,<br />

Ranunculaceae, ecc. In questo schema, le piante a fiore sono divise in una decina di sottoclassi, il cui<br />

numero e la cui delimitazione hanno subìto via via numerose modifiche, col progredire delle<br />

conoscenze.<br />

Fig. 5 – Una classificazione delle Magnoliophyta in 11 sottoclassi, basata sul sistema di Cronquist<br />

(modificato da Gerola, Biologia e diversità dei vegetali Ed. UTET, 1995).<br />

La classificazione di Cronquist è stata accettata da molti autori nei decenni passati, ma attualmente è<br />

ritenuta anch’essa superata sulla base delle nuove conoscenze derivate dall’analisi e confronto del DNA<br />

dei diversi taxa, attraverso la quale diventa possibile ricostruire direttamente almeno in parte i legami<br />

filogenetici tra i diversi taxa. Questo tipo di indagini è sfociato in un nuovo approccio strumentale alla<br />

sistematica (sistematica molecolare), che ha portato a dare negli ultimi decenni nuovo impulso agli studi<br />

sulla filogenesi e conseguentemente sulla tassonomia delle angiosperme. Le indagini sistematiche sulle<br />

Magnoliophyta conoscono attualmente un momento di grande floridità, col risultato che nuovi schemi<br />

tassonomici vengono proposti si può dire ogni anno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!