11.06.2013 Views

LE ANGIOSPERME (Magnoliophyta1)

LE ANGIOSPERME (Magnoliophyta1)

LE ANGIOSPERME (Magnoliophyta1)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERMINI GIUSTI AL POSTO GIUSTO<br />

Nella angiosperme:<br />

- il microsporangio si chiama sacca pollinica. Quattro sacche polliniche formano<br />

l'antera degli stami.<br />

- il microsporofillo si chiama stame, costituito da un filamento sterile che porta<br />

un'antera fertile (insieme di quattro microsporangi).<br />

- il microgametofito (gametofito maschile) è formato da tre cellule (una cellula<br />

vegetativa e due gameti) e è racchiuso dalla parete della microspora<br />

a formare il granulo pollinico.<br />

- l'anteridio (gametangio maschile) è scomparso, viste le dimensioni ridotte del<br />

gametofito.<br />

- il macrosporangio si chiama nucella dell'ovulo. Uno o più ovuli (macrosporangi<br />

rivestiti da tegumenti) sono racchiusi nell'ovario.<br />

- il macrosporofillo si chiama carpello. Un carpello o più carpelli uniti formano il<br />

pistillo: ovario e stimma collegati da uno stilo che può mancare.<br />

- il macrogametofito (gametofito femminile) si chiama sacco embrionale. Nel caso più<br />

comune è formato da sette cellule e otto nuclei: oosfera, due<br />

sinergidi, tre antipodi, due nuclei polari.<br />

- l'archegonio (gametangio femminile) è scomparso. Alcuni interpretano le due cellule<br />

sinergidi come un residuo del collo dell'archegonio (ancora presente<br />

nelle gimnosperme).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!