12.06.2013 Views

RELAZIONE FINALE - Ascomac

RELAZIONE FINALE - Ascomac

RELAZIONE FINALE - Ascomac

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO PILOTA PROPULSIONE IBRIDA DIESEL-ELETTRICA A BORDO DI NAVI DA PESCA (Apr. 2008)<br />

Per il controllo del motore brushless si ricorre usualmente ad un modello<br />

matematico bifase su assi rotanti solidamente con il rotore.<br />

3.2.1 Il modello della macchina brushless a rotore isotropo su assi<br />

rotanti<br />

Il motore sincrono a magneti permanenti è costituito da uno statore, nelle<br />

cui cave sono disposti avvolgimenti trifasi, costituiti da matasse aventi assi<br />

a 120 gradi elettrici tra loro e alimentati da tensioni sinusoidali, e da un<br />

rotore nel quale i magneti permanenti producono un campo diretto lungo il<br />

loro asse. Il flusso di rotore si può ritenere costante e pari a φ E .<br />

L’equazione di una fase statorica è:<br />

R = resistenza di statore<br />

di dφ<br />

v Ri L<br />

dt dt<br />

Ld = induttanza di dispersione di statore<br />

φ C = flusso concatenato all’avvolgimento di statore<br />

C<br />

= + d + (3.1)<br />

Il flussoφ C si divide in due componenti, flusso φ E , prodotto dal magnete<br />

permanente, e flusso di reazione Φr dovuto alle correnti di statore.<br />

r<br />

φC = φr + φE<br />

(3.2)<br />

φ = Li + M i + M i<br />

11 12 2 133<br />

L 1 = coefficiente di autoinduzione della fase 1<br />

M 12 = coefficiente di mutua induzione di fase 2<br />

M 13 = coefficiente di mutua induzione di fase 3<br />

Grazie alle simmetrie di macchina si può esprimere il flusso di reazione per<br />

una fase in funzione della sola corrente di fase.<br />

46/144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!