12.06.2013 Views

RELAZIONE FINALE - Ascomac

RELAZIONE FINALE - Ascomac

RELAZIONE FINALE - Ascomac

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO PILOTA PROPULSIONE IBRIDA DIESEL-ELETTRICA A BORDO DI NAVI DA PESCA (Apr. 2008)<br />

3 '<br />

π<br />

φC1 = Li s 1+<br />

MSEiE cos( −ϑ)<br />

2 2<br />

3 '<br />

π 2<br />

φC2 = Li s 2 + MSEiE cos( − ϑ+ π)<br />

2 2 3<br />

Tenendo conto anche dei flussi dispersi:<br />

3<br />

'<br />

π<br />

φC1 = ( Li d 1+ Li s 1)<br />

+ MSEiE cos( −ϑ)<br />

2 2<br />

3 '<br />

π 2<br />

φC2 = ( Li d 2 + Li s 2)<br />

+ MSEiE cos( − ϑ+ π)<br />

2 2 3<br />

MSEiE = massimo del flusso rotorico concatenato con la fase statorica<br />

Ls’ = coefficiente di autoinduzione della fase statorica<br />

Si pone:<br />

' ( )<br />

L i + Li = Li<br />

d 1 s 1 s 1<br />

Ora, applicando le trasformazioni T , D e loro inverse si ottiene:<br />

e quindi<br />

( ϑ)<br />

( )<br />

⎛φq ⎞ ⎛L0 sin<br />

s ⎞⎛iq<br />

⎞<br />

⎛ ⎞<br />

⎜ ⎟= ⎜ ⎟⎜ ⎟+<br />

MSEiE( T(<br />

ϑ)<br />

) ⎜ ⎟<br />

φ 0 L d ⎝ s ⎠ i<br />

⎜<br />

d<br />

cos ϑ ⎟<br />

⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠<br />

φq<br />

= Li s q<br />

φ = L i + M i<br />

d s d SE E<br />

Bisogna però esprimere anche il valore di φ E in funzione delle variabili<br />

bifase quindi si partirà ancora una volta dalle equazioni in trifase, e poi con<br />

le opportune trasformazioni alle fine si perverrà alle equazioni bifase.<br />

Vale:<br />

0 ⎛ ⎞<br />

⎜ ⎟<br />

⎝1⎠ (3.14)<br />

(3.15)<br />

(3.16)<br />

(3.17)<br />

50/144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!