12.06.2013 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Comune di Vedano Olona

Regolamento Edilizio Comunale - Comune di Vedano Olona

Regolamento Edilizio Comunale - Comune di Vedano Olona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Regolamento</strong>_<strong>E<strong>di</strong>lizio</strong>_approvato_delibera_C.C. n. 23_del_21.04.2009 - 16<br />

6. All’interno della TARCES salvo il caso <strong>di</strong> cui al comma 4, la Certificazione Energetica ed il relativo<br />

attestato - <strong>di</strong>mostrativi dell’avvenuta assegnazione della classe <strong>di</strong> consumo dell’unità immobiliare e<br />

dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> prestazione energetica per la climatizzazione invernale (EPh) -, dovranno essere rispettivamente<br />

ottenuti e compilati nel rispetto delle procedure <strong>di</strong> calcolo, delle metodologie e dei criteri previsti<br />

dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni inerenti all’efficienza energetica in e<strong>di</strong>lizia emanate dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

7. Il proprietario dell’immobile è tenuto a richiedere l’aggiornamento - me<strong>di</strong>ante restituzione della precedente<br />

targa - della TARCES a fronte <strong>di</strong> interventi incidenti sia sulla Colonna Verde che sull’attestato <strong>di</strong><br />

“Certificazione Energetica”.<br />

8. Il raggiungimento <strong>di</strong> determinate soglie <strong>di</strong> punteggio consente ai proprietari <strong>di</strong> fruire delle agevolazioni/incentivi<br />

previsti dall’Amministrazione <strong>Comunale</strong> (riduzione ICI 1^ e 2^ casa o, se non dovuta, della<br />

tassa <strong>di</strong> smaltimento rifiuti soli<strong>di</strong> urbani per gli e<strong>di</strong>fici esistenti e riduzione degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

per gli e<strong>di</strong>fici nuovi o in ristrutturazione /ampliamento).<br />

Il libretto <strong>di</strong> uso e manutenzione descritto al successivo l’art. 7 può essere impiegato efficacemente per<br />

la registrazione dei consumi energetici effettivi.<br />

9. Fatte salve le norme e le <strong>di</strong>sposizioni più restrittive o aggiuntive in<strong>di</strong>cate nel presente regolamento,<br />

dovranno essere rispettate tutte le vigenti <strong>di</strong>sposizioni inerenti all’efficienza energetica in e<strong>di</strong>lizia, emanate<br />

dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a con D.G.R. n. 5018 del 26 giugno 2007 e s.m.i.<br />

Articolo 7<br />

Libretto d’uso e <strong>di</strong> manutenzione<br />

1. Il libretto d’uso e <strong>di</strong> manutenzione del fabbricato è un documento tecnico, rilasciato dal Servizio comunale<br />

competente, che è compilato dal Direttore dei lavori o da un Tecnico incaricato, ed allegato alla<br />

richiesta <strong>di</strong> certificato <strong>di</strong> agibilità; su <strong>di</strong> esso devono risultare le caratteristiche del fabbricato e l’utilizzo<br />

che può esserne fatto.<br />

2. Tale documento, dopo apposita vi<strong>di</strong>mazione da parte del Servizio competente del <strong>Comune</strong> che ne<br />

verifica la completezza formale, viene restituito al proprietario dell’immobile insieme al certificato d’uso<br />

richiesto, del quale costituisce un allegato.<br />

3. Il libretto costituisce documentazione obbligatoria da produrre nel caso <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi sul fabbricato<br />

o richiesta <strong>di</strong> relative certificazioni <strong>di</strong> competenza comunale.<br />

4. Il libretto, anche in assenza <strong>di</strong> interventi sul fabbricato o <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> nuovi titoli abilitativi, deve essere<br />

comunque aggiornato, a cura del proprietario, con cadenza decennale dall’ultima annotazione e<br />

deve in<strong>di</strong>care lo stato <strong>di</strong> conservazione del fabbricato.<br />

5. Alle annotazioni relative a nuovi titoli abilitativi <strong>di</strong> competenza comunale procede il Direttore dei lavori;<br />

per le annotazioni perio<strong>di</strong>che possono essere incaricati uno o più tecnici iscritti nei rispettivi Or<strong>di</strong>ni o<br />

Collegi professionali che siano abilitati, ai sensi delle leggi vigenti, a certificare la conformità dei fabbricati<br />

alle normative <strong>di</strong> settore riguardanti la sicurezza degli stessi. Nelle annotazioni relative all’uso e alla<br />

manutenzione del fabbricato i tecnici responsabili devono rappresentare il complessivo stato <strong>di</strong> manutenzione<br />

del fabbricato facendo particolare riferimento agli elementi strutturali ed impiantistici nonché a<br />

tutti gli aspetti <strong>di</strong> uso e manutenzione relativi alla sicurezza dello stesso.<br />

6. Le attestazioni riportate sul libretto d’uso e manutenzione rappresentano la situazione <strong>di</strong> riferimento<br />

per l’uso del fabbricato e per gli interventi <strong>di</strong> manutenzione da programmare sullo stesso nonché per<br />

eventuali responsabilità connesse ad un uso improprio del fabbricato o a carenza <strong>di</strong> manutenzione.<br />

7. Al libretto devono essere allegati in formato cartaceo i modelli denominati Colonna Verde che si sono<br />

resi utili al rilascio della TARCES.<br />

Sezione III - Requisiti delle aree esterne alle costruzioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!