12.06.2013 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Comune di Vedano Olona

Regolamento Edilizio Comunale - Comune di Vedano Olona

Regolamento Edilizio Comunale - Comune di Vedano Olona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TITOLO III<br />

L'ATTIVITA' EDILIZIA ED IL PERMESSO DI COSTRUIRE<br />

SEZIONE I - provve<strong>di</strong>menti abilitativi<br />

Articolo 47<br />

Provve<strong>di</strong>menti abilitativi che consentono le attività e<strong>di</strong>lizie<br />

<strong>Regolamento</strong>_<strong>E<strong>di</strong>lizio</strong>_approvato_delibera_C.C. n. 23_del_21.04.2009 - 46<br />

1. Sono legittimati a presentare domanda <strong>di</strong>:<br />

- provve<strong>di</strong>mento abilitativo (permesso <strong>di</strong> costruire o atto equipollente),<br />

- la denuncia <strong>di</strong> inizio attività (D.I.A.),<br />

ovvero<br />

- ad attivare la procedura relativa alla realizzazione <strong>di</strong> opere interne,<br />

- a presentare domanda per ottenere i pareri o i provve<strong>di</strong>menti autorizzatori nei proce<strong>di</strong>menti o<br />

nei subproce<strong>di</strong>menti relativi,<br />

i seguenti soggetti:<br />

a) il proprietario; nel caso <strong>di</strong> comproprietà, pro quota in<strong>di</strong>visa, la domanda deve essere firmata<br />

da tutti i comproprietari,<br />

b) l’amministratore del condominio per quanto riguarda i beni comuni,<br />

c) il singolo condomino, previo consenso dell'assemblea condominiale, quando l’intervento avviene<br />

su parti comuni,<br />

d) il rappresentante volontario del proprietario formalmente nominato per l'occasione quale rappresentante<br />

legale,<br />

e) il rappresentante legale del proprietario,<br />

f) il titolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> superficie,<br />

g) l’usufruttuario, nei limiti <strong>di</strong> cui all’art. 986 c.c.,<br />

h) l’enfiteuta,<br />

i) il titolare del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> servitù, sia volontaria che coattiva, limitatamente alle opere necessarie<br />

per l’esercizio della servitù,<br />

l) l’affittuario <strong>di</strong> fondo rustico, limitatamente alle opere consentite in base al titolo vantato e <strong>di</strong>etro<br />

presentazione dello stesso titolo,<br />

m) il concessionario <strong>di</strong> terre incolte per il miglioramento dei fabbricati rurali e delle case <strong>di</strong> abitazione,<br />

n) il beneficiario <strong>di</strong> decreto <strong>di</strong> occupazione d'urgenza,<br />

o) il concessionario <strong>di</strong> miniere, limitatamente alle opere necessarie all’esercizio dell’attività in<br />

concessione,<br />

p) il conduttore o l’affittuario, nel caso in cui in base al contratto abbia la facoltà, espressamente<br />

conferitagli dal proprietario, <strong>di</strong> eseguire interventi e<strong>di</strong>lizi,<br />

q) colui che, essendo autorizzato ad agire per danno ottenuto, sia a ciò autorizzato per <strong>di</strong>sposizione<br />

del giu<strong>di</strong>ce e colui che ha ottenuto un provve<strong>di</strong>mento cautelare a norma dell'art. 700<br />

C.P.C., allegando il relativo titolo;<br />

r) coloro che hanno titolo al go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> beni immobili e demaniali, allegando il relativo titolo.<br />

SEZIONE II - permesso <strong>di</strong> costruire<br />

Articolo 48<br />

Domanda <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire o <strong>di</strong> o atto equipollente<br />

1. La domanda <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire, ovvero <strong>di</strong> atto equipollente, deve essere redatta sugli appositi<br />

moduli a stampa forniti dall'Amministrazione <strong>Comunale</strong> ed essere corredata dal progetto dell'intervento<br />

riprodotto in <strong>di</strong>segni ripiegati in formato UNI A4, dagli atti e dagli elaborati prescritti per i singoli tipi <strong>di</strong><br />

intervento (si veda "allegato A" al presente testo) e deve contenere tutti i seguenti dati:<br />

a) generalità del richiedente; nel caso <strong>di</strong> soggetto collettivo (società, ente, condominio) è necessario<br />

anche in<strong>di</strong>care le generalità della persona fisica che rappresenta il soggetto collettivo o<br />

che, comunque, è legittimata a presentare la domanda in base allo statuto o a specifico atto deliberativo<br />

da in<strong>di</strong>care nella domanda;<br />

b) co<strong>di</strong>ce fiscale del richiedente,<br />

c) generalità del progettista, con in<strong>di</strong>cazione dell’Or<strong>di</strong>ne o del Collegio professionale <strong>di</strong> apparte-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!