12.06.2013 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Comune di Vedano Olona

Regolamento Edilizio Comunale - Comune di Vedano Olona

Regolamento Edilizio Comunale - Comune di Vedano Olona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Firma dei Piani attuativi - responsabilità e nomine dei tecnici<br />

<strong>Regolamento</strong>_<strong>E<strong>di</strong>lizio</strong>_approvato_delibera_C.C. n. 23_del_21.04.2009 - 44<br />

1. Gli atti devono essere firmati, sin dal momento della presentazione, dal richiedente e dal progettista.<br />

2. Il <strong>di</strong>rettore dei lavori e l'assuntore delle opere devono firmare gli elaborati prima del rilascio dei permessi<br />

<strong>di</strong> costruire o degli atti equipollenti.<br />

L'assuntore delle opere deve altresì in<strong>di</strong>care, con lettera formale da depositarsi all'atto della firma degli<br />

elaborati:<br />

- il <strong>di</strong>rettore dell'impresa,<br />

- il responsabile <strong>di</strong> cantiere.<br />

Il progettista, il <strong>di</strong>rettore dei lavori e il <strong>di</strong>rettore dell'impresa devono essere abilitati ai sensi e nei limiti<br />

delle vigenti leggi.<br />

3. I firmatari sono responsabili, a norma <strong>di</strong> legge, <strong>di</strong> ogni inosservanza alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge e <strong>di</strong> regolamento<br />

e sono tenuti all'osservanza delle prescrizioni e modalità esecutive fissate dagli atti convenzionali,<br />

dal permesso <strong>di</strong> costruire o dagli atti ad esso allegati.<br />

4. Quando il richiedente sia residente in altro <strong>Comune</strong> ha la facoltà <strong>di</strong> eleggere domicilio entro il territorio<br />

comunale al fine <strong>di</strong> consentire la notifica dei provve<strong>di</strong>menti relativi alla pratica avviata.<br />

5. Il titolare del permesso <strong>di</strong> costruire e gli interessati devono imme<strong>di</strong>atamente comunicare all'Autorità le<br />

eventuali sostituzioni del <strong>di</strong>rettore dei lavori o dell'assuntore dei lavori o del tecnico responsabile <strong>di</strong> cantiere.<br />

Alla comunicazione deve essere allegata una relazione che riporti lo stato <strong>di</strong> attuazione dei lavori<br />

nonché, in caso <strong>di</strong> sospensione temporanea, le eventuali opere provvisionali poste in essere per garantire<br />

la sicurezza <strong>di</strong> persone e cose.<br />

Ai subentranti incombono gli oneri <strong>di</strong> cui ai precedenti punti.<br />

I lavori debbono essere sospesi fino alla surroga del relativo responsabile.<br />

Articolo 42<br />

Istruttoria dei Piani attuativi<br />

1. L’istruttoria della proposta <strong>di</strong> piano attuativo è condotta nel termine fissato dalle <strong>di</strong>sposizioni vigenti in<br />

materia alla data <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> ogni singola istanza e, comunque, nel termine <strong>di</strong> 90 giorni decorrente<br />

dalla presentazione del relativo progetto all’Amministrazione comunale.<br />

2. Il termine <strong>di</strong> cui al comma 1 può essere interrotto una sola volta qualora il responsabile dell’ufficio del<br />

proce<strong>di</strong>mento (o dell’istruttoria) richieda, con provve<strong>di</strong>mento espresso da assumere nel termine <strong>di</strong> 30<br />

giorni dalla data <strong>di</strong> presentazione della proposta <strong>di</strong> piano attuativo, le integrazioni documentali ovvero le<br />

mo<strong>di</strong>fiche progettuali ritenute necessarie per l’adeguamento della stessa alle prescrizioni normative vigenti.<br />

In questo caso il termine <strong>di</strong> cui al comma 1 decorre nuovamente per intero dalla data <strong>di</strong> presentazione<br />

della documentazione integrativa o delle mo<strong>di</strong>fiche progettuali richieste.<br />

3. Della conclusione della fase istruttoria, in<strong>di</strong>pendentemente dall’esito della medesima, è data comunicazione<br />

al soggetto proponente.<br />

4. Contestualmente alla comunicazione all’interessato della conclusione della fase istruttoria, il responsabile<br />

del proce<strong>di</strong>mento trasmette alla Giunta comunale, unitamente alla relazione istruttoria, la proposta<br />

<strong>di</strong> piano, per l’iscrizione della stessa all’or<strong>di</strong>ne del giorno dell'Autorità delegata all'adozione degli atti.<br />

5. Al fine <strong>di</strong> ridurre i tempi <strong>di</strong> istruttoria della pratica, il responsabile del proce<strong>di</strong>mento, nei mo<strong>di</strong> e nelle<br />

forme <strong>di</strong> legge e così come previsto ai successivi articoli, può convocare la Conferenza dei Sevizi.<br />

Articolo 43<br />

Pubblicità e trasparenza amministrativa dei Piani attuativi<br />

1. Il piano attuativo è adottato con deliberazione dell'Autorità comunale, così come previsto dalle <strong>di</strong>sposizioni<br />

<strong>di</strong> legge, nei termini fissati dalle <strong>di</strong>sposizioni specifiche e, comunque, entro 90 giorni dalla data <strong>di</strong><br />

presentazione al <strong>Comune</strong>, con le limitazioni e le eccezioni <strong>di</strong> cui alle leggi statali e regionali regolanti la<br />

materia in vigore all'atto della presentazione del piano stesso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!