12.06.2013 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Comune di Vedano Olona

Regolamento Edilizio Comunale - Comune di Vedano Olona

Regolamento Edilizio Comunale - Comune di Vedano Olona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RAFFRESCAMENTO NATURALE<br />

INERZIA TERMICA<br />

<strong>Regolamento</strong>_<strong>E<strong>di</strong>lizio</strong>_approvato_delibera_C.C. n. 23_del_21.04.2009 - 22<br />

2. Il riscontro d’aria su fronti opposti della nuova e<strong>di</strong>ficazione è l’elemento<br />

in<strong>di</strong>spensabile per l’ottenimento <strong>di</strong> una ventilazione naturale efficace. La valutazione<br />

delle modalità e degli elementi <strong>di</strong> ventilazione deve tenere inoltre conto<br />

dell’eventuale uso ai fini del raffrescamento. Quest’ultimo può essere efficacemente<br />

attuato con aperture verso ambienti più freschi dell’abitazione anche interrati<br />

(ventilazione passiva) o condotte interrate che garantiscano uno scambio termico con<br />

il terreno.<br />

3. Allo scopo <strong>di</strong> mantenere con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> comfort termico negli ambienti interni nel<br />

periodo estivo, evitando il surriscaldamento dell'aria, si suggerisce che le pareti<br />

dell'involucro siano ad elevata inerzia termica. Per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione e<br />

per le ristrutturazioni si raggiunge lo scopo se il coefficiente <strong>di</strong> sfasamento è 12 ore<br />

(ve<strong>di</strong> tabella che segue).<br />

4. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ventilazione naturale si ritengono sod<strong>di</strong>sfatte quando siano assicurate l’aerazione<br />

primaria per unità abitativa nonché l’aerazione sussi<strong>di</strong>aria per i singoli spazi dell’unità abitativa<br />

medesima.<br />

5. L’aerazione primaria deve essere garantita me<strong>di</strong>ante aperture permanenti verso l’esterno,<br />

adeguatamente ubicate e <strong>di</strong>mensionate, in relazione anche alla eventuale presenza <strong>di</strong> apparecchi a<br />

fiamma libera.<br />

6. L’aerazione sussi<strong>di</strong>aria deve essere garantita me<strong>di</strong>ante la presenza del doppio riscontro d’aria per<br />

ogni unità abitativa e <strong>di</strong> superfici finestrate apribili nella misura non inferiore ad 1/8 della superficie utile<br />

del pavimento per gli spazi <strong>di</strong> abitazione ed accessori nonché per il primo bagno (ai sensi dell’art. 3.4.24<br />

punto 1 del R.C.I., così come mo<strong>di</strong>ficato dalla C.R. n. 8/SAN/17.03.1995) e degli spazi <strong>di</strong> cottura (ai<br />

sensi dell’art. 3.4.23 punto 4 del suddetto R.C.I.).<br />

PROTEZIONE<br />

IRRAGGIAMENTO<br />

7. Per le nuove costruzioni o in caso <strong>di</strong> ristrutturazioni, al fine <strong>di</strong> favorire nelle<br />

stagione estiva un sod<strong>di</strong>sfacente benessere termico interno, limitando sistemi che<br />

facciano uso <strong>di</strong> fonti energetiche tra<strong>di</strong>zionali, gli ambienti interni orientati a Sud (±<br />

22,5°) devono essere protetti dall'irraggiamento solare <strong>di</strong>retto nei mesi estivi. Nel caso<br />

<strong>di</strong> facciate continue, è possibile ottenere gli stessi benefici con vetri riflettenti.<br />

8. Al fine del mantenimento della temperatura dell'aria in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> comfort senza<br />

movimentazione <strong>di</strong> polveri e senza eccessive variazioni nello spazio e nel tempo, con il minimo utilizzo<br />

delle risorse energetiche, si suggerisce <strong>di</strong> impiegare soluzioni avanzate per ottimizzare la propagazione<br />

del calore (o raffrescamento) per irraggiamento, quali i pannelli ra<strong>di</strong>anti integrati nei pavimenti, nei soffitti,<br />

nelle pareti o nei battiscopa, con impianti provvisti <strong>di</strong> sezionamento.<br />

9. Il raffrescamento può essere ottenuto anche me<strong>di</strong>ante tubazioni interrate che garantiscano uno scambio<br />

termico con il terreno.<br />

Tabella – Coefficiente <strong>di</strong> attenuazione fa e sfasamento (in ore) per pareti verticali con isolamento<br />

ripartito.<br />

U<br />

(W/m 2 K)<br />

M (kg/m 2 )<br />

150 200 250 300 350 400<br />

fa fa fa fa fa fa<br />

0,8 0,60 6 0,50 8 0,43 8 0,27 10 0,20 12 0,14 14<br />

U è la trasmittanza termica della parete - M è la massa fisica areica della parete [ottenuta come somma dei prodotti della<br />

massa volumica (mv) <strong>di</strong> ciascuno strato per il relativo spessore (s)]<br />

Gli effetti positivi che si ottengono con il rispetto dei valori <strong>di</strong> massa superficiale delle strutture opache possono essere raggiunti,<br />

in alternativa alle strutture murarie tra<strong>di</strong>zionali cui la presente tabella fa riferimento, con l’utilizzo <strong>di</strong> tecniche e materiali,<br />

anche innovativi, che permettano <strong>di</strong> ottenere lo stesso coefficiente <strong>di</strong> sfasamento. In tal caso deve essere prodotta<br />

un’adeguata documentazione e certificazione delle tecnologie e dei materiali che ne attesti l’equivalenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!