12.06.2013 Views

Regolamento Edilizio Comunale - Comune di Vedano Olona

Regolamento Edilizio Comunale - Comune di Vedano Olona

Regolamento Edilizio Comunale - Comune di Vedano Olona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Regolamento</strong>_<strong>E<strong>di</strong>lizio</strong>_approvato_delibera_C.C. n. 23_del_21.04.2009 - 36<br />

2. Il provve<strong>di</strong>mento riguarda i servizi igienici negli appartamenti e in quelli riservati al personale <strong>di</strong> tutti<br />

gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione.<br />

3. Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti il provve<strong>di</strong>mento si applica, limitatamente alle suddette categorie, nel caso <strong>di</strong><br />

rifacimento dei servizi igienici in caso <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria.<br />

4. Il requisito si intende raggiunto quando siano installati i riduttori <strong>di</strong> flusso (max 9 l/min) a tutti gli<br />

erogatori domestici a flusso libero e siano installate cassette <strong>di</strong> scarico dotate <strong>di</strong> “acqua-stop” o <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>spositivo comandabile manualmente che consenta la regolazione, prima dello scarico, <strong>di</strong> almeno due<br />

<strong>di</strong>versi volumi <strong>di</strong> acqua: il primo compreso tra 7 e 12 litri e il secondo compreso tra 5 e 7 litri.<br />

5. Per gli e<strong>di</strong>fici in ristrutturazione la collocazione del contatore in<strong>di</strong>viduale ad ogni unità immobiliare e<br />

l’impiego dei riduttori <strong>di</strong> flusso sono inderogabili qualunque sia la natura e l’entità della ristrutturazione.<br />

Articolo 30<br />

Contenimento dei consumi idrici - utilizzo delle acque meteoriche<br />

1. Al fine della riduzione del consumo <strong>di</strong> acqua potabile, con i limiti in<strong>di</strong>cati al successivo comma 3, è<br />

obbligatorio per gli e<strong>di</strong>fici residenziali <strong>di</strong> nuova costruzione e per quelli in ristrutturazione (solo nel caso<br />

la ristrutturazione preveda opere esterne per il proprio verde pertinenziale quali: scavi per nuovi manufatti,<br />

sistemazione delle aree ver<strong>di</strong> con mo<strong>di</strong>fica o nuova realizzazione <strong>di</strong> percorsi carrai o pedonali o<br />

impiantistici sotterranei, completamento o ripristino <strong>di</strong> tratte <strong>di</strong> recinzioni, messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> essenze<br />

eseguita con mezzi meccanici), l’utilizzo delle acque meteoriche, raccolte dalle coperture degli e<strong>di</strong>fici,<br />

per l’irrigazione del verde pertinenziale, la pulizia dei cortili e passaggi, lavaggio <strong>di</strong> auto; è facoltativa<br />

per le cassette <strong>di</strong> scarico dei WC (a ciò pre<strong>di</strong>sposte) e per usi tecnologici (relativi per esempio a sistemi<br />

<strong>di</strong> climatizzazione passiva/attiva). In questi, previo assenso espresso dal competente Servizio dell’A.S.L,<br />

casi dovrà essere previsto un doppio impianto con l’utilizzo anche <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> rete, per garantire la continuità<br />

dell’erogazione.<br />

2. Le coperture dei tetti debbono essere munite, tanto verso il suolo pubblico quanto verso il cortile interno<br />

e altri spazi scoperti, <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> gronda impermeabili, atti a convogliare le acque meteoriche nei<br />

pluviali e nel sistema <strong>di</strong> raccolta per poter essere riutilizzate.<br />

RECUPERO ACQUE METEORI-<br />

CHE<br />

3. Tutti gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione, con una superficie destinata a verde<br />

pertinenziale e/o a cortile superiore a mq 30,00, devono dotarsi <strong>di</strong> una vasca per la<br />

raccolta delle acque meteoriche.<br />

4. Il <strong>di</strong>mensionamento della vasca deve tener conto sia del fabbisogno idrico che<br />

della piovosità della zona.<br />

In particolare la quantità d’acqua piovana che è possibile captare in un anno è funzione <strong>di</strong>:<br />

- superficie complessiva da cui si raccoglie la pioggia;<br />

- altezza annuale <strong>di</strong> pioggia;<br />

- coefficiente <strong>di</strong> deflusso;<br />

- efficienza del necessario sistema <strong>di</strong> filtratura.<br />

Il fabbisogno idrico dovrà essere invece calcolato in funzione del numero <strong>di</strong> abitanti 9 , del tipo <strong>di</strong> apparecchi<br />

irrigui utilizzati e <strong>di</strong> irrigazione prescelta (fabbisogno me<strong>di</strong>o pari al 10% del consumo totale annuo<br />

per persona: 10% x 40mc 10 .<br />

9 La superficie a verde è uno standard e<strong>di</strong>lizio espresso in m 2 /abitante. Rilevazioni statistiche in<strong>di</strong>cano come consumo<br />

de<strong>di</strong>cato a irrigazione ecc. il 10% del consumo totale.<br />

10 cfr art. 25 comma 4.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!