12.06.2013 Views

Salvatore GULLOTTA Le - Scuola Superiore dell'Amministrazione ...

Salvatore GULLOTTA Le - Scuola Superiore dell'Amministrazione ...

Salvatore GULLOTTA Le - Scuola Superiore dell'Amministrazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Salvatore</strong> GUUO1TA<br />

Carta de Logu. La Carta, infatti, conteneva fondamentali ordini che erano '"<br />

rivolti ai pastori. I cavalli dovevano restare sempre in montagna; gli armen-<br />

ti non dovevano entrare né nei prati riservati alle bestie domestiche -nel<br />

pardu cioè -né nei terreni seminati a grano. Sanzionava, inoltre, le pre-<br />

scrizioni comminando a carico dell'eventuale asino trovato nel raccolto il<br />

taglio di un oreçchio, se non era recidivo, mentre se lo era, il taglio anche<br />

del secondo orecchio; se l'animale sorpreso nel pascolo era un bue, questo<br />

poteva essere abbattuto. La Carta, inoltre, prescriveva di non seminare nelle<br />

terre percorse dal bestiame ma non provvedeva a sanzionare la norma e,<br />

quindi, deve desumersi che, nel caso qualcuno avesse voluto seminare<br />

oppure coltivare vigne ed orti in quelle terre, era libero di farlo. In tal caso,<br />

però, la Carta prescriveva che le terre coltivate fossero perfettamente chiu-<br />

se in maniera da evitare al bestiame l'ingresso. Se, malgrado ciò, il bestia-<br />

me fosse entrato ed avesse causato danni, quel bestiame non poteva essere<br />

abbattuto o catturato e non si aveva alcun diritto a risarcimento di danni a<br />

meno che non venisse fornita la prova che l'apertura nella chiusura era stata<br />

dolosamente creata da qualcuno.<br />

Soltanto cosl si poteva avere il diritto di chiedere al colpevole una<br />

indennità per i danni causati dal bestiame. L'obbligo della chiusura perfet-<br />

ta del campo non veniva invece prescritto per i campi seminati in comune,<br />

cioè per le terre comprese nella vidazzone. Alla difesa di questa provvedeva,<br />

infatti, la comunità ed appunto in considerazione di ciò non veniva chiu-<br />

sa. La scolca assicurava la difesa comune e chi voleva beneficiare dei suoi<br />

vantaggi era tenuto a seminare assieme agli altri negli spazi appositamente<br />

..determinati anche in considerazione della maggiore agevolezza che si<br />

incontrava nella difesa di una massa compatta di terreni anziché di campi<br />

posti l'uno distante dall'altro. E proprio nella necessità della difesa dall'in-<br />

vasione del bestiame, come già detto, <strong>Le</strong> Lannou vede il motivo principale<br />

che avrebbe determinato il ricorso alle pratiche comunitarie, essendo la<br />

rotazione obbligatoria della coltura il solo mezzo efficace per opporre la<br />

forza collettiva del villaggio alle minacce sempre incombenti della pastori-<br />

zia nomade.<br />

1073

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!