12.06.2013 Views

Salvatore GULLOTTA Le - Scuola Superiore dell'Amministrazione ...

Salvatore GULLOTTA Le - Scuola Superiore dell'Amministrazione ...

Salvatore GULLOTTA Le - Scuola Superiore dell'Amministrazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sa/vato~ GUUO1TA<br />

plesso coinvolgimento dei soggetti istituzionali presenti nel territorio e di ~<br />

tutti gli organismi operativi che possono conttibuire alla produzione di<br />

sicurezza in un sistema partecipato ed integrato, e al contempo maggior-<br />

mente vicino ai reali bisogni dei cittadini.<br />

E proprio in una prospettiva in cui la sicurezza deve farsi Più vicina<br />

ai reali bisogni dei cittadini è necessario anche che i modelli individuati sia<br />

nelle città, sia nei centri più piccoli e nell'agro, siano tali da sapere indivi-<br />

duare per tempo i fattori di insicurezza, cioè quelle situazioni che possono<br />

generare pericolo per l'incolumità dei cittadini, per rimuoverle tempestiva-<br />

mente o, quanto meno, fronteggiarle adeguatamente.<br />

In questa visione nuova dei rapporti tra diversi organismi, sempre<br />

tenendo ben distinte le varie posizioni, l'integrazione delle compagnie di<br />

cui si tratta nell'apparato di sicurezza, in operazioni di controllo e di vigi-<br />

lanza del tetritorio, e di prevenzione in posizione di collaborazione con le<br />

forze di polizia, non può apparire cosa secondaria; anzi deve ritenersi auspi-<br />

cabile proprio per le caratteristiche dei soggetti che costituiscono le com-<br />

pagnie, dotati di quelle caratteristiche più utili ai fini prefissati e, cioè, di<br />

un'ampia cognizione del territorio sul quale operano, delle problematiche<br />

esistenti e della gente.<br />

L'utilizzo, almeno in particolari momenti ed entto rigorosi margini<br />

di operatività opportunamente predeterminati che si impongono per ovvie<br />

ragioni in un contesto di integrazione, è sicuramente naturale anche se la<br />

sua realizzazione dovrà essere studiata particolarmente con riferimento ai<br />

contenuti d'impiego che certamente richiedono in sede di coordinamento<br />

..anche tecnico una puntuale programmazione oltre ad un adeguato adde-<br />

stramento del personale, per ovvi e seri motivi limitato ad aliquote prece-<br />

dentemente stabilite ed individuate, oltre alla soluzione degli aspetti relati-<br />

vi ai segni distintivi, all'armamento, al munizionamento ed alla attrezzatu-<br />

ra necessaria ed alla possibilità di utilizzazione dei mezzi moderni della tec-<br />

nologia.<br />

Si tratta insomma di passare all'applicazione degli elementi che ven-<br />

gono da una prospettiva in cui la sicurezza deve farsi più vicina ai reali biso-<br />

1085

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!