12.06.2013 Views

Salvatore GULLOTTA Le - Scuola Superiore dell'Amministrazione ...

Salvatore GULLOTTA Le - Scuola Superiore dell'Amministrazione ...

Salvatore GULLOTTA Le - Scuola Superiore dell'Amministrazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Salvato" GUUOTTA<br />

rebbe uno sfruttamento, però molto raro rispetto alla vastità del territorio, ..<br />

individuale od al massimo familiare della terra.<br />

Per quanto sopra, sembra possibile concludere sull'origine locale del-<br />

l'istituzione comunitaria nel senso di ritenere quella istituzione un feno-<br />

meno squisitamente locale, scaturito principalmente dalla lotta tra pastori<br />

ed agricoltori e creato dalle comunità rurali per frol)teggiare il pericolo rap-<br />

presentato da un mondo popolato da montanari pastori nomadi e ostili.<br />

L'esigenza dovette avvertirsi più marcatamente proprio quando, per le<br />

incursioni barbaresche e l'occupazione della Sicilia avvenuta nel IX secolo<br />

.ad opera degli Arabi, i legami tta la Sardegna e l'impero bizantino finirono<br />

per essere tagliati definitivamente, costringendo le còmunità rurali isolane<br />

a provVedere esse stesse alla loro difesa e sicurezza contro i pericoli esterni<br />

e soprattutto contro i pericoli che presentava la vicinanza di un mondo<br />

steppico popolato da montanari che, al seguito dei loro armenti, non cono-<br />

scevano confini e limiti alloro libero vagare. Dovette essere quello il perio-<br />

do in cui la società rurale sarda, a struttura agro-pastorale, si chiuse in se<br />

stessa instaurando una società di tipo curtense.<br />

<strong>Le</strong> città costiere non più efficienti, non più centti di traffici e di mer-<br />

cato, portarono ad una economia chiusa nelle campagne, basata sulla<br />

necessità di bastare a se stessi e quindi sull'esigenza di contenere i consumi<br />

nella misura corrispondente alle capacità della produzione agricola e pasto-<br />

rale di ciascun villaggio.<br />

Sulle modalità attraverso cui si era pervenuti alla riorganizzazione,<br />

nulla può dirsi, data la totale mancanza di documenti dell'epoca. Può solo<br />

..immaginarsi che essa non dovette realizzarsi senza scosse e turbamenti vio-<br />

lenti.<br />

Resta senza risposta alcuna, fra gli altti, il problema se l'istituzione<br />

sia stata elaborazione spontanea o, invece, prodotto dell'iniziativa di un<br />

capo.<br />

Sull'istituzione, comunque, poche sono le indicazioni che possono<br />

ricavarsi dai documenti sardi esistenti, quasi esclusivamente alcuni "conta-<br />

ghi". Come hanno fatto rilevare alcuni scrittori che si sono interessati al<br />

1075

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!